⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Tripletta per gli indici, che hanno chiuso la terza settimana consecutiva in positivo.
La ripresa del mercato è stata generalizzata, come mostra la performance degli ETF settoriali. Tuttavia la mancanza di una leadership chiara e concentrata in questa fase è proprio uno dei pezzi mancanti per “fidarsi” totalmente di questo rally.
Il rendimento del Treasury decennale è salito al 4,5%, dopo aver toccato un minimo ad un mese del 4,42% martedì.
- ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha terminato la sessione di venerdì con una price action mista, con gli indici che hanno chiuso al di sotto dei massimi iniziali dopo alcuni dati sui consumatori.
Il Nasdaq ha chiuso praticamente piatto, con un solido aumento weekly dell’1,1%, il terzo rialzo consecutivo settimanale. L’indice tecnologico si è allontanato dalla SMA50D ed è ora in rialzo dell’8,9% nel 2024.
L’S&P500 ha registrato un avanzamento dello 0,2% venerdì, ma la sua crescita settimanale è stata più consistente, pari all’1,9%, portandolo l’ 1,5% sopra la SMA10W. Il benchmark è avanti rispetto al Nasdaq, grazie a un aumento del 9,5% fino ad ora nel 2024.
Il Dow Jones ha incrementato la sua serie positiva a otto giorni con un aumento dello 0,3%, con un aumento del 2,2% per la settimana.
Il Russell 2000 che è sceso dello 0,7%. Nonostante ciò, è riuscito comunque a chiudere la settimana sopra la sua SMA50D.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +2,63%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1,00%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +0,64%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +2,56%
ARKK (ARK Innovation ETF): -5,61%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -0,56%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1,23%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +2,85%
JETS (US Global Jets ETF): +0,83%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2,18%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,36%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +3,16%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,96%
-
I PROTAGONISTI
APP: AppLovin ha battuto le stime del primo trimestre e vede una crescita per il secondo. La piattaforma di marketing per app mobili ha guadagnato 67 centesimi per azione rispetto a una perdita di 1 centesimo dell’anno precedente. Il fatturato è aumentato del 48% a $1.06 miliardi, con una crescita accelerata per il terzo trimestre consecutivo.
PLTR: Palantir ha soddisfatto le attese per gli EPS del primo trimestre con un aumento del 60%. Il fatturato è salito del 21% a $634 milioni, superando le stime. Il fatturato commerciale è aumentato del 27% a $299 milioni, superando leggermente le previsioni. Negli Stati Uniti è aumentato del 40% rispetto al 70% nel quarto trimestre del 2023. Palantir ha previsto una lieve crescita del fatturato per il secondo trimestre.
ANET: Arista Networks ha dichiarato che gli utili del primo trimestre sono aumentati del 39%, superando le aspettative, mentre il fatturato ha battuto le previsioni con un aumento del 16% a 1,57 miliardi di dollari. L’azienda ha indicato un leggero aumento dei ricavi del secondo trimestre e ha aumentato il target di crescita del fatturato per il 2024. Arista ha inoltre annunciato un buyback di 1,2 miliardi di dollari.
CGE: Constellation Energy ha riportato un aumento degli utili del primo trimestre dell’858%, con un EPS rettificato in aumento del 133%, superando le previsioni. Il fatturato è diminuito dell’18% a $6.16 miliardi, mancando leggermente le aspettative. Gli investitori sono concentrati su come i data center AI faranno crescere la domanda per il gigante dell’energia nucleare.
HOOD: Robinhood ha guadagnato 18 centesimi per azione nel primo trimestre, triplicando le aspettative, mentre il fatturato delle criptovalute è aumentato del 232%. Il report è arrivato giorni dopo che l’app di trading ha rivelato di aver ricevuto un avviso “Wells” dalla SEC riguardo ai token crypto sulla sua piattaforma.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il tentativo di rally di venerdì è sfumato dopo la pubblicazione dell’indice sul sentiment dei consumatori dell’Università del Michigan per maggio, sceso di quasi 10 punti a 67,4, ben al di sotto delle aspettative pari a 76. E le aspettative sull’inflazione a un anno sono salite al 3,5%, il livello più alto da novembre scorso.
Il calendario economico della settimana è ricco di appuntamenti. Martedì è prevista la pubblicazione dell’ultimo PPI. Mercoledì invece toccherà al CPI di aprile e ai dati sulle vendite al dettaglio. Si prevede che l’indice CPI principale aumenti del 3,4% su base annua, mentre la lettura core, che esclude cibo ed energia, dovrebbe aumentare del 3,6%.
- TRIMESTRALI
13/05/2024: WULF
14/05/2024: BABA, HD, MNSO
15/05/2024: MNDY, CSCO
16/05/2024: WMT, BIDU, JD, DE, AMAT
17/05/2024:
-
COSA FARE?
Ok aumentare gradualmente l’esposizione a mercato, ma con un occhio di riguardo alla gestione del rischio.
I report sull’inflazione potrebbero spingere gli indici verso nuovi massimi o riportarli verso la SMA50D. Nessuna fretta, continua ad aggiornare e monitorare le tue watchlist, il bello deve ancora arrivare.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,85%
QQQ: +1,51%
MDY: +2,18%
Russell2000: +1,18%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 48, indicando la neutralità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 40.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,90 (0,99) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,55
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 13/05/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’78,40%, sul Nasdaq100 il 70,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 70,58%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 13/05/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
EAT
KAR
LAUR
LRN
UTI
FRPT
VITL
VIST
YPF
BMA
GGAL
TW
OSCR
TMDX
TWST
ASPN
BAH
CARR
DAL
GE
PWR
REVG
TPC
VRRM
WWD
BN
AEYE
BHE
DUOL
FORM
FUTU
VRT
⭕️ MARKET LEADERS 13/05/2024
PRFT
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 13/05/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 13/05/2024
– Utilities top sector con un RoC_5,D del +3,41%
– Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,24%























