⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Nuovo record per il Nasdaq grazie al recupero di venerdì che ha cancellato almeno in parte il passo falso della giornata precedente, nonostante la volata di Nvidia (NVDA) dopo la trimestrale.
Il benchmark tech ha chiuso la settimana con un solido guadagno, mentre l’S&P500 è rimasto stabile. Il Dow e il Russell2000 sono scesi sensibilmente durante la settimana arrivando a testare le loro SMA50D. L’effetto Nvidia su altri titoli del tema AI è stato però relativamente contenuto.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è aumentato, riconquistando un livello chiave.
Lunedì le Borse U.S.A saranno chiuse in occasione del Memorial Day.
-
ANALISI DEGLI INDICI
I tori si sono fatti notare venerdì, nonostante il Dow Jones abbia chiuso la settimana in calo.
Il Nasdaq si è ripreso subito dalla caduta di giovedì, guadagnando l’1,10% nell’ultima giornata. Ciò gli ha permesso di registrare un guadagno settimanale dell’1,41% e di segnare un nuovo massimo di chiusura. È ora in crescita da cinque settimane consecutive e si trova ora oltre il 4% sopra la SMA50D.
L’S&P500 ha chiuso la sessione di venerdì con un rialzo dello 0,70% ma è rimasto stabile per la settimana. Si trova sopra la sue SMA50D e EMA21D, pur con un leggero ritardo rispetto al Nasdaq.
Il Dow Jones è rimasto essenzialmente piatto nella giornata di venerdì. Tuttavia, ha registrato la sua prima settimana in calo nelle ultime cinque, perdendo il 2,33% per la settimana.
Settimana in rosso per le small-cap, nonostante il rialzo dell’1,04% del Russell2000 venerdì. Il fatto che abbia trovato supporto sulla SMA50D è stato incoraggiante.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,79%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -0,61%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -1,63%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +6,08%
ARKK (ARK Innovation ETF): -2,35%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -3,39%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -1,05%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,33%
JETS (US Global Jets ETF): -3,43%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -1,88%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -3,78%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -2,07%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -1,29%
-
I PROTAGONISTI
NVDA: Nvidia ha continuato la sua serie di trimestrali stellari, alimentate dalle vendite di processori per l’intelligenza artificiale destinati ai data center. L’utile per azione (EPS) rettificato del primo trimestre è aumentato del 461%, mentre le vendite sono salite del 262%. Inoltre, ha fornito guidance ottimistiche per il secondo trimestre e ha annunciato uno split azionario di 10 a 1 e un aumento del dividendo del 150%. Nvidia ha dichiarato che la domanda per le sue attuali unità di elaborazione grafica (GPU) non mostra segni di rallentamento, nonostante i modelli di prossima generazione siano imminenti. Nvidia è salita a un massimo storico e può essere considerata l’unica vera protagonista della settimana.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Giovedì i mercati sono rimasti sorpresi quando l’indice dei PM di S&P Global ha indicato la crescita più forte in poco più di due anni, secondo una lettura preliminare di maggio. Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono diminuite di 8.000, scendendo a 215.000 nella settimana che si è conclusa il 18 maggio, mostrando come il mercato del lavoro sia ancora solido.
Il Beige Book della Fed, che raccoglie evidenze sulle condizioni economiche dai 12 distretti della Federal Reserve, è previsto per mercoledì. Ci sarà anche una serie di altri eventi economici da tenere d’occhio, tra cui interventi pubblici dei membri della Fed, tra cui il presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari e il presidente della Fed di New York John Williams.
Ma l’evento più atteso sarà la pubblicazione del PCE di aprile, prevista per venerdì. Questo sarà cruciale dato il crescente timore tra gli investitori che l’inflazione possa riaccendersi. Si prevede che il PCE core aumenti del 2,8% su base annua, mentre quello generale del 2,7% su base annua.
-
TRIMESTRALI
27/05/2024:
28/05/2024: CAVA, APPS
29/05/2024: CHWY, CRM, AI, PATH, OKTA, PSTG
30/05/2024: CGC, DG, BBY, BIRK, COST, DELL, ZS, MRVL, MDB, S, ESTC
31/05/2024:
-
COSA FARE?
La scorsa settimana dimostra perché è saggio aumentare l’esposizione gradualmente. L’inversione al ribasso di giovedì è stata dolorosa per gli investitori che sono diventati vittime della FOMO negli scorsi giorni. Ma per coloro che hanno fatto acquisti costanti dall’inizio di maggio, giovedì è stata semplicemente una sessione deludente.
Il rally ha ridotto il suo breadth, con varie industrie che hanno avuto più difficoltà. Alcune di queste difficoltà potrebbero essere pause temporanee e costruttive, ma altre potrebbero essere più significative.
È sicuramente un momento dove è necessario essere preparati e rimanere coinvolti. Aggiorna le tue watchlist, ma tieni pronte anche le tue strategie di uscita.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,03%
QQQ: +1,37%
MDY: -1,28%
Russell2000: -1,24%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 53, indicando la neutralità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 65.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,00 (0,81) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 11,93
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 27/05/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’73,00%, sul Nasdaq100 il 70,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 68,06%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 27/05/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
COPX
DYN
NUGT
URNJ
ANF
EAT
MMYT
RCL
AESI
RRC
VIST
GMED
HIMS
BLBD
DRS
FRO
JCI
VRRM
AA
BVN
CENX
PAAS
SCCO
ALKT
AMAT
HOOD
KLAC
MCHP
NSSC
NTNX
QCOM
SEMR
TER
TTD
TXN
WIX
⭕️ MARKET LEADERS 27/05/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 27/05/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 27/05/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +2,69%
– Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a -3,79%























