⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Divergenza di mercato sempre più forte dopo la pubblicazione dei report sull’inflazione di maggio “morbidi”. Il Nasdaq è salito nell’ultima settimana, allontanandosi ulteriormente dalla SMA50D. Anche l’S&P500 ha registrato guadagni solidi raggiungendo nuovi massimi. Apple (AAPL), Oracle (ORCL) e Broadcom (AVGO) sono cresciute sulle news, mentre Nvidia (NVDA) ha continuato la sua corsa quasi solitaria.
Ma il Dow e il Russell2000 hanno invece continuato a soffrire il breadth market debole, ampliando la divergenza con i due indici leader.
I rendimenti dei titoli del Tesoro sono crollati ai minimi degli ultimi due mesi.
Mercoledì 19 giugno i mercati U.S.A saranno chiusi in occasione del Juneteenth.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha chiuso venerdì in modo misto, ma ha registrato guadagni per la settimana, mentre gli investitori continuavano a digerire l’ultimo meeting della Fed e le conseguenze dei dati sull’inflazione.
Il Nasdaq ha continuato la sua inarrestabile marcia, salendo dello 0,12% e mantenendo un solido cuscinetto sopra le sue medie mobili a breve termine. Ha raggiunto un nuovo record e ha guadagnato il 3,24% per la settimana.
L’S&P500 ha chiuso l’ultima giornata essenzialmente piatto. L’indice di riferimento ha registrato un guadagno settimanale dell’1,58% e si mantiene al di sopra delle sue medie mobili. Ha guadagnato in sette delle ultime otto settimane.
Le versioni equal weighted di S&P500 e Nasdaq 100 evidenziano la debolezza del breadth di mercato, con entrambi che hanno chiuso la giornata in ribasso aumentando il ritardo verso gli indici di riferimento.
I titoli in calo hanno superato quelli in rialzo di quasi 3 a 1 sia al NYSE che al Nasdaq.
Il Dow Jones è rimasto indietro rispetto agli altri due principali indici con un calo dello 0,15%. Si trova al di sotto della SMA50D, anche se rimane a una distanza ragionevole.
Ancora vendite sulle small cap, con il Russell2000 che è sceso dell’1,61% e ha perso terreno dalla SMA50D.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +2,25%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -0,90%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3,31%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +6,22%
ARKK (ARK Innovation ETF): +0,16%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -0,87%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -3,72%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -0,56%
JETS (US Global Jets ETF): -2,46%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2,24%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -2,17%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -2,00%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,38%
-
I PROTAGONISTI
AAPL: Apple ha toccato un nuovo massimo dopo aver svelato la sua strategia per l’intelligenza artificiale, che ha chiamato Apple Intelligence. Utilizzerà i propri modelli AI, così come modelli di terze parti, a partire da ChatGPT di OpenAI. I servizi di intelligenza artificiale di Apple saranno disponibili a partire da questo autunno, ma solo per i modelli di iPhone 15 Pro e per i Mac e gli iPad con processore M1 o successivi. Il fulcro della strategia di intelligenza artificiale di Apple è un assistente digitale Siri rinnovato, che risponde a comandi vocali e testuali. Siri sarà in grado di lavorare tra le app e recuperare informazioni da messaggi, email, calendario, foto e altre app. La strategia di intelligenza artificiale di Apple darà importanza alla privacy e alla sicurezza dei dati.
ORCL: Oracle è cresciuta dopo i risultati del quarto trimestre fiscale. L’utile per azione (EPS) è sceso dell’1% mentre i ricavi sono aumentati del 3% a 14,3 miliardi di dollari, mancando però le aspettative. Tuttavia, il CEO Safra Katz ha dichiarato che Oracle prevede una crescita delle vendite a doppia cifra per l’anno fiscale 2025, trainata dalla “enorme domanda di addestramento dei modelli linguistici di intelligenza artificiale nel cloud di Oracle.” Oracle ha anche annunciato un accordo per fornire capacità cloud a OpenAI per addestrare i suoi modelli linguistici di grandi dimensioni, ampliando una partnership cloud esistente con Microsoft. Inoltre, Oracle sta collaborando con Google per fornire il suo software di database su Google Cloud.
AVGO: Broadcom ha battuto le aspettative per il secondo trimestre fiscale e ha aumentato le previsioni di vendita per l’intero anno. L’utile per azione (EPS) del secondo trimestre è cresciuto del 6% mentre i ricavi sono aumentati del 43% a 12,49 miliardi di dollari grazie all’acquisizione di VMware. La domanda di chip personalizzati per l’intelligenza artificiale ha guidato la crescita. Annunciato uno split azionario 10-per-1.
LLY: un comitato consultivo della FDA ha votato all’unanimità a favore del trattamento sperimentale per l’Alzheimer di Eli Lilly, donanemab. Tutti gli 11 membri del comitato hanno dichiarato che le prove dei trial clinici supportano l’efficacia di donanemab per il trattamento precoce dell’Alzheimer e che questi benefici superano i rischi. Ora la decisione passa all’intera FDA. Il titolo di Eli Lilly è salito per l’ottava settimana consecutiva raggiungendo un nuovo massimo.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Le nuove proiezioni trimestrali della FED hanno mostrato solo un taglio dei tassi dello 0,25%, rispetto ai tre di marzo. Gli economisti avevano preventivato due tagli. Jerome Powell ha citato una previsione di inflazione più alta come motivo principale per il cambiamento, ma ha segnalato che dati accomodanti potrebbero far aumentare i tagli o accelerarne i tempi.
Il CPI è rimasto invariato rispetto ad aprile, grazie ai prezzi dell’energia più bassi. Il CPI core è aumentato solo dello 0,16%, il più piccolo incremento da agosto 2021. Bene anche il PPI, sceso dello 0,2% a maggio, mentre il PPI core è rimasto stabile, entrambi ben al di sotto delle previsioni.
Anche questa settimana sarà ricca di eventi: l’indagine sull’Empire State Manufacturing è prevista per lunedì, mentre i dati preliminari sui PMI dei servizi e della manifattura negli Stati Uniti saranno pubblicati venerdì. Ma il dato chiave di questa settimana saranno le vendite al dettaglio.
-
TRIMESTRALI
17/06/2024: LEN
18/06/2024: CGNT
19/06/2024: SCS
20/06/2024: ACN
21/06/2024: KMX
-
COSA FARE?
Questo è un mercato difficile. Il Nasdaq continua ad allungare, mentre il resto del mercato sta faticando.
Anche molti dei titoli che stanno facendo ancora bene, lo fanno con meno continuità.
In caso di elevata esposizione, questa non è la situazione ideale per incrementarla: nelle ultime settimane infatti, molte opportunità di acquisto non hanno poi avuto follow-up.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,58%
QQQ: +3,51%
MDY: -0,81%
Russell2000: -1,01%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 38, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 45.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,93 (0,99) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,66
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 17/06/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’67,00%, sul Nasdaq100 il 62,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 61,24%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 17/06/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BROS
GM
VIRC
GLNG
TPL
WES
KKR
STEP
VIRT
INSM
TMDX
ALTR
AMAT
CRDO
CRWD
HPE
INOD
MU
TSM
⭕️ MARKET LEADERS 17/06/2024
TPL
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 17/06/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 17/06/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +5,31%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -2,18%






















