Stock picking e gestione delle posizioni: fortuna o abilità?
La maggior parte degli investitori crede che il vero ostacolo sia trovare azioni capaci di sovraperformare il mercato. In realtà, la sfida più grande è un’altra: riuscire a mantenerle durante il loro percorso, senza cedere alla tentazione di incassare profitti troppo presto o, al contrario, senza farsi schiacciare dal peso delle correzioni di mercato.
Molti sottovalutano quanto sia difficile gestire i propri guadagni. Quando un titolo registra una performance straordinaria, scatta il bisogno di monetizzare, alimentato dalla paura di vedere i profitti evaporare. Allo stesso tempo, si insinua un altro timore: quello di vendere troppo presto e perdere ulteriori opportunità di crescita. La realtà è che detenere azioni in forte crescita è complesso, ma resistere ai ribassi lo è ancora di più.
Quando un titolo vincente inizia a scendere, i pensieri si affollano: “Avrei dovuto vendere prima? Ho esagerato con l’avidità? Ora che fare?” Questo è il momento in cui il mercato separa chi ha un piano da chi si lascia guidare dalle emozioni.
Questa settimana, Josh ha introdotto il tema dei “10-bagger”, quei titoli capaci di moltiplicare il loro valore per dieci volte o più. Quanto di questo fenomeno è frutto di fortuna e quanto di abilità? Se è vero che un pizzico di caso è sempre presente, ciò che realmente fa la differenza è la capacità di sopportare fasi di drawdown significativi senza perdere la propria visione a lungo termine.
In questo contesto, paradossalmente, gli investitori meno esperti potrebbero avere un vantaggio. Chi lavora nel settore finanziario sa bene quanto sia improbabile individuare e mantenere il prossimo Apple o Nvidia. Questo porta spesso a una eccessiva prudenza, che può trasformarsi in un limite.
Prendiamo un esempio concreto. Un trader esperto si muove come un giocatore d’azzardo navigato: conosce le probabilità, le strategie e i rischi. Un investitore inesperto, invece, potrebbe semplicemente seguire il flusso, senza farsi troppo influenzare dalle statistiche. A volte, questa apparente ingenuità permette di restare investiti più a lungo, beneficiando di performance straordinarie che molti professionisti non riescono a catturare.
La realtà è che il mercato è spietato. Secondo una ricerca di J.P. Morgan, oltre il 40% delle aziende che hanno fatto parte del Russell 3000 ha subito una perdita catastrofica di almeno il 70% dal massimo storico, senza mai recuperare. Allo stesso tempo, solo il 7% delle società ha generato rendimenti eccezionali superiori di due deviazioni standard rispetto alla media.
Apple, uno dei titoli più redditizi della storia moderna, ha attraversato più drawdown significativi: il più ampio ha sfiorato il 40%, con numerosi ribassi del 30% e del 15%. Eppure, chi ha resistito ha ottenuto un rendimento del 875% nell’ultimo decennio.
Dunque, è più importante la fortuna o l’abilità? La risposta più corretta è: entrambe. Ma senza disciplina e una visione di lungo termine, anche la migliore opportunità rischia di sfumare.
Ma il buy & hold da solo non è la vera soluzione. Il mercato (non) cambia, le condizioni si evolvono e le opportunità vanno lette con il giusto approccio.
La chiave del successo non sta nel semplice possesso delle azioni, ma nell’avere un modello di investimento chiaro e testato. È per questo che utilizziamo il nostro Modello di Investimento Proprietario RAPTOR, che ci permette di identificare le migliori opportunità di mercato tra i titoli protagonisti della Quarta Rivoluzione Industriale, gestire il rischio e massimizzare il rendimento nel lungo termine.
In occasione del nostro compleanno, abbiamo una promozione esclusiva e limitata solo a questo mese: iscriviti ora per diventare membro R.A.P.T.OR. con uno sconto speciale! Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica di unirti alla nostra comunità e iniziare a sfruttare le nostre strategie di investimento di successo.
Iscriviti oggi stesso parlando con noi a questo link: https://calendly.com/nataliagarciacarbajo/richiesta-info-mailing?month=2025-02
Head of Fundamental Analysis
Trend Positioning Research Institute
Ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene il TP Future Insight,un webinar per trader e investitori focalizzato sulla consapevolezza di medio-lungo termine del mercato e ricerca sui leader tematico tecnologici. Per saperne di più, clicca qui.
Iscriviti al nostro gruppo Facebook e seguimi su xAI/Twitter per aggiornamenti quotidiani.
Per qualsiasi domanda sul Modello di Investimento Proprietario RAPTOR e sul Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA puoi richiedere maggiori informazioni su questo link: ==>http://trendpositioning.com/richiesta-info/
Nota: Il TPRI conduce ricerche e formula conclusioni operative per il proprio Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA . Le informazioni condivise con i lettori non garantiscono performance delle azioni né costituiscono consulenza finanziaria. È consigliabile consultare il proprio consulente finanziario prima di investire.Vi invitiamo a fare le vostre analisi prima di acquistare azioni delle società eventualmente citate nei nostri canali.
PS: Puoi accedere alla nostra ricerca istituzionale approfittando della prova gratuita di 30 giorni 🆓!👇 http://trendpositioning.com/servizi/
Tesla: I Margini Ai Massimi per il Leader nell’AI
MEMOS DA GIAN MASSIMO USAI: La Rivoluzione delle Criptovalute e la Nuova Era dell’Investimento
Nvidia: Blackwell e il Data Center da 200 miliardi di dollari
$NVDA diventerà un’azienda da 10 TRILIONI di capitalizzazione
Le azioni di Palantir salgono grazie alla piattaforma di intelligenza artificiale