Economia comportamentale: gestire il dialogo interiore nel mondo degli investimenti

Condividi il post

Il recente cocktail di valutazioni fondamentali considerate elevate, politica accomodante della FED in pausa e il Presidente U.S.A calatosi nelle vesti di showman totale, probabilmente continuerà a generare volatilità nei mercati finanziari nel prossimo futuro.

Abbiamo inoltre ricordato durante diversi TP Future Insight come l’S&P 500 ha registrato due anni consecutivi con rendimenti superiori al 20%, un evento raro. Pertanto, non dovrebbe sorprendere se quest’anno si verificassero rendimenti più bassi, accompagnati da un percorso più accidentato.

A causa di tutto questo è possibile che i peggiori istinti comportamentali da investitori vengano amplificati. Per questo motivo, è utile fare una pausa dalle analisi economiche e di mercato tradizionali per concentrarci sull’economia comportamentale.

Ascoltanto e leggendo CNBC e Bloomberg, ti sarai accorto come i commentatori analizzano l’economia, gli utili aziendali e la politica come se fossero i veri fattori determinanti per i mercati finanziari.

Da economista non sono d’accordo. Mentre questi aspetti hanno un impatto significativo, i comportamenti e i bias psicologici degli investitori sono il motore principale delle fluttuazioni a breve termine e, al contempo, tra gli elementi meno discussi.

Considerata l’importanza della psicologia nei mercati finanziari, comprendere e gestire il proprio dialogo interiore può favorire decisioni di investimento più razionali.

Partiamo però dalle basi…

Cos’è l’economia comportamentale?

L’economia comportamentale studia la psicologia individuale e di gruppo in relazione alle teorie economiche e di mercato tradizionali, con l’obiettivo di comprendere meglio il processo decisionale degli investitori.

L’economia classica presume che le persone siano perfettamente razionali e prendano sempre decisioni nel proprio miglior interesse.

Al contrario, l’economia comportamentale riconosce che gli individui spesso agiscono in modo irrazionale, influenzati da bias cognitivi ed emozioni che possono portarli a scelte subottimali.

Questa disciplina aiuta a spiegare il comportamento imprevedibile dei mercati e il motivo per cui investitori apparentemente razionali prendano decisioni che non massimizzano il loro benessere finanziario.

Principali teorie “interne” dell’economia comportamentale

Di seguito vediamo alcuni dei bias e processi cognitivi più rilevanti nel processo decisionale degli investitori. Riconoscere questi bias può aiutare a gestire meglio il proprio comportamento nei mercati.

Razionalità limitata (bounded rationality)

Introdotto dall’economista e premio Nobel Herbert Simon, questo concetto suggerisce che gli individui dispongano di risorse cognitive limitate e non possano elaborare tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni perfettamente razionali. Per superare questa limitazione, spesso si ricorre a scorciatoie decisionali che portano a risultati “sufficientemente buoni”, un processo che Simon ha definito “satisficing”, combinando i termini “satisfy” (soddisfare) e “suffice” (essere sufficiente).

Teoria del prospetto (prospect theory)

Sviluppata dai premi Nobel Daniel Kahneman e Amos Tversky, questa teoria descrive come le persone valutino perdite e guadagni in modo asimmetrico. Numerosi studi dimostrano che la maggior parte delle persone prova un’avversione alle perdite più intensa rispetto al piacere dei guadagni. Questo porta a comportamenti avversi al rischio quando si hanno davanti dei potenziali guadagni, ma ad una maggiore propensione al rischio quando si fronteggiano invece le perdite, inducendo spesso gli investitori a mantenere posizioni in perdita troppo a lungo.

Effetto ancora (anchoring)

Questo bias cognitivo si verifica quando gli individui attribuiscono eccessiva importanza a un’informazione iniziale (l'”ancora”) nelle loro decisioni. Ad esempio, molti investitori si concentrano sul prezzo d’acquisto di un’azione e lo considerano il suo “valore equo”, anche se le condizioni di mercato e dell’azienda stessa sono cambiate.

Eccessiva fiducia (overconfidence)

Molti investitori, sia professionali che retail, sopravvalutano la propria capacità di prevedere i movimenti di mercato. Questo porta a un’eccessiva operatività e a un’assunzione di rischio superiore a quanto sarebbe ottimale, spesso con risultati negativi. L’industria del gioco d’azzardo sfrutta questa stessa tendenza: le persone credono di avere competenze speciali, ignorando che le probabilità siano strutturalmente contro di loro.

Comportamento gregario (herd behavior)

Le persone tendono a seguire le azioni degli altri, specialmente di coloro considerati esperti o influenti. Questo comportamento, amplificato dai social media, può generare bolle speculative e crolli di mercato.

L’Impatto dell’economia comportamentale sui mercati finanziari

Comprendere i fattori psicologici che influenzano il comportamento degli investitori può aiutare a spiegare anomalie di mercato e a sviluppare strategie per mitigarne l’impatto.

Bolle speculative e crolli di mercato

Le teorie economiche tradizionali non spiegano appieno la formazione e lo scoppio delle bolle speculative. Se tutti gli investitori fossero perfettamente razionali, nessuno pagherebbe prezzi eccessivi per un’azione o venderebbe titoli sottovalutati dopo un crollo. Tuttavia, il comportamento gregario e l’eccessiva fiducia alimentano spesso rialzi eccessivi e successivi crolli dei prezzi.

Reazioni eccessive o sottovalutazione delle notizie

In questo 2025 è successo decine di volte: i mercati reagiscono in modo eccessivo a nuove informazioni, facendo salire o scendere i prezzi più di quanto giustificato dai fondamentali. Altre volte, invece, gli investitori impiegano tempo per comprendere l’impatto delle notizie, causando aggiustamenti di prezzo graduali.

Strategie per una gestione efficace del portafoglio

Essere consapevoli dei bias comportamentali può aiutare a migliorare le strategie di investimento. Alcuni suggerimenti utili includono:

  • Evitare il trading eccessivo: l’overconfidence può portare a operazioni frequenti e inutili. Come affermato da Warren Buffett: “Se non sei disposto a possedere un’azione per dieci anni, non pensare neanche di possederla per dieci minuti.” (NB: non si parla di buy&hold, ma di consapevolezza).

  • Diversificare il portafoglio: bias come l’home bias (preferenza per titoli nazionali o di realtà conosciute personalmente) possono limitare le opportunità di investimento.

  • Superare l’effetto disposizione: Gli investitori tendono a vendere troppo presto i titoli in guadagno e a mantenere troppo a lungo quelli in perdita. 

Conclusioni

L’economia comportamentale fornisce preziose intuizioni sui fattori psicologici che influenzano le decisioni di investimento. Riconoscere e mitigare i bias cognitivi permette di prendere decisioni più razionali e non emotive.

Non è certo un caso che la componente psicologica relativa all’economia comportamentale abbia ampio spazio nel nostro Modello di Investimento Proprietario R.A.P.T.OR.

Per saperne di più prenota una call a questo link: https://calendly.com/nataliagarciacarbajo/richiesta-info-mailing?month=2025-03

 
Efisio Garau
Head of Fundamental Analysis
Trend Positioning Research Institute

Ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene il TP Future Insight,un webinar per trader e investitori focalizzato sulla consapevolezza di medio-lungo termine del mercato e ricerca sui leader tematico tecnologici. Per saperne di più, clicca qui.

Iscriviti al nostro gruppo Facebook e seguimi su xAI/Twitter per aggiornamenti quotidiani.

 
Per qualsiasi domanda sul Modello di Investimento Proprietario RAPTOR e sul Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA puoi richiedere maggiori informazioni su questo link:  ==>http://trendpositioning.com/richiesta-info/
Nota: Il TPRI conduce ricerche e formula conclusioni operative per il proprio Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA . Le informazioni condivise con i lettori non garantiscono performance delle azioni né costituiscono consulenza finanziaria. È consigliabile consultare il proprio consulente finanziario prima di investire.Vi invitiamo a fare le vostre analisi prima di acquistare azioni delle società eventualmente citate nei nostri canali. 
PS: Puoi accedere alla nostra ricerca istituzionale approfittando della prova gratuita di 30 giorni 🆓!👇 http://trendpositioning.com/servizi/
Letture consigliate:
 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214