Nel 2020 Tesla ha consegnato circa 500.000 macchine nell’intero anno.
Nel 2023 ne ha prodotte circa altrettante in un solo trimestre.

Relativamente al paragone con BYD delle ultime ore, l’azienda di Elon Musk ha consegnato 484.000 auto nel quarto trimestre 2023, sopra le attese degli analisti ma meno delle 526.000 di Byd. Tuttavia BYD perde 19 miliardi in free cash flow mentre l’azienda di Musk segna 849 milioni di free cash flow su base trimestrale.


Le difficoltà di Tesla in Cina persistono: a novembre il colosso americano ha registrato un calo sostanziale delle vendite mensili rispetto all’anno precedente, proseguendo una serie di crescite deboli iniziata ad agosto. BYD, il principale rivale di Tesla in Cina, continua a registrare una solida crescita delle vendite di veicoli ed è pronto a diventare potenzialmente il leader della quota di mercato nel quarto trimestre.
A novembre, le vendite di EV cinesi di Tesla sono scese di circa (-17,8%) su base annua a 82.432 veicoli, segnando il maggior calo su base annua dal dicembre 2022, quando Tesla ha tagliato la produzione e i prezzi in risposta all’aumento delle scorte.
A novembre, le vendite di EV cinesi di Tesla sono scese di circa (-17,8%) su base annua a 82.432 veicoli, segnando il maggior calo su base annua dal dicembre 2022, quando Tesla ha tagliato la produzione e i prezzi in risposta all’aumento delle scorte.

L’azienda ha dichiarato di aver prodotto più di 3 milioni di veicoli nel corso dell’anno e segna il secondo anno in cui BYD ha battuto Tesla nella produzione totale. BYD ha prodotto 1,6 milioni di veicoli a batteria, appena dietro Tesla, e 1,4 milioni di veicoli ibridi.
Come ha mostrato Felix Richter di Statista, sulla base delle stime di CleanTechnica, BYD e Tesla hanno acquisito un notevole vantaggio sul mercato globale dei veicoli elettrici nella prima metà del 2023. Anche altri marchi cinesi come GAC Aion, SGMW e Li Auto sono tra i maggiori protagonisti grazie al loro enorme mercato nazionale.
Come ha mostrato Felix Richter di Statista, sulla base delle stime di CleanTechnica, BYD e Tesla hanno acquisito un notevole vantaggio sul mercato globale dei veicoli elettrici nella prima metà del 2023. Anche altri marchi cinesi come GAC Aion, SGMW e Li Auto sono tra i maggiori protagonisti grazie al loro enorme mercato nazionale.

Quindi è tutto finito per Tesla?
In realtà tutte le aziende di veicoli elettrici che vogliono diventare “La nuova Tesla” hanno, per la maggior parte, esaurito la liquidità, ponendo BYD e Tesla in una posizione di vantaggio.
Almeno 18 startup di veicoli elettrici e batterie, tra cui nomi di alto profilo come Nikola e Fisker, rischiano di esaurire le loro riserve di liquidità entro la fine del 2024. Queste aziende, un tempo note per i loro ambiziosi obiettivi di rivoluzionare il settore con camion e SUV elettrici, hanno lottato contro l’aumento dei costi e le difficoltà di produzione.

Grazie alla forte crescita registrata da BYD nel secondo e terzo trimestre, unita a un ottimo inizio del quarto, BYD è anche sulla buona strada per diventare presto il primo marchio a livello globale in termini di quota di mercato, sottraendo il trono a Tesla. Su base annua fino al terzo trimestre, Tesla deteneva circa il 20,1% del mercato BEV, rispetto al 15,9% di BYD; tuttavia, nel terzo trimestre, BYD ha eguagliato la quota di mercato di Tesla a circa il 18%, secondo i dati di TrendForce.
L’argomento principale per gli investitori di Tesla rimane il quadro dei margini e quando questi ultimi raggiungeranno il fondo, dato che il margine automobilistico e lordo continua a deteriorarsi.
Tesla si sta dirigendo verso una posizione più debole in Cina rispetto a quanto riportato dai media tradizionali, poiché le consegne di veicoli nella seconda metà dell’anno sono state relativamente deboli, consentendo al principale rivale BYD di recuperare piuttosto rapidamente, al punto da superare il primo posto in termini di quota di mercato.
La Cina è un mercato fondamentale per Tesla per la produzione, le consegne e le esportazioni, con la Gigafactory di Shanghai che rappresenta circa il 52,1% degli 1,32 milioni di consegne totali di Tesla nel terzo trimestre. Sebbene Tesla abbia aumentato i prezzi della Model Y nell’ultimo mese, questa perdita di quote di mercato fa temere che i margini continueranno a soffrire nel 2024.
Conclusioni
Tesla si sta dirigendo verso una posizione più debole in Cina rispetto a quanto riportato dai media tradizionali, poiché le consegne di veicoli nella seconda metà dell’anno sono state relativamente deboli, consentendo al principale rivale BYD di recuperare piuttosto rapidamente, al punto da superare il primo posto in termini di quota di mercato.
La Cina è un mercato fondamentale per Tesla per la produzione, le consegne e le esportazioni, con la Gigafactory di Shanghai che rappresenta circa il 52,1% degli 1,32 milioni di consegne totali di Tesla nel terzo trimestre. Sebbene Tesla abbia aumentato i prezzi della Model Y nell’ultimo mese, questa perdita di quote di mercato fa temere che i margini continueranno a soffrire nel 2024.
I membri RAPTOR ricevono aggiornamenti per le nostre entrate e analisi tecniche approfondite dall’Head of Fundamental Analysis Efisio Garau e da Gian Massimo Usai, Lead Theme and Technical Analyst. Per saperne di più, clicca qui.
– Gian