Il prossimo mercato che l’Intelligenza Artificiale cambierà per sempre è quello della sicurezza informatica.
La cybersecurity è uno dei costi più elevati che le imprese devono affrontare, pari in media al 12% del budget IT, e questo costo è in rapido aumento.
Mentre un’azienda può licenziare personale o ridurre le spese di marketing o ricerca e sviluppo in un periodo di minore crescita, oggi non possono scendere a compromessi sulla sicurezza informatica.
I numeri: la terza economia mondiale
L’aumento del numero e della sofisticazione degli attacchi informatici significa che questa spesa continuerà a crescere, ed è qui che l’intelligenza artificiale e l’automazione possono aiutare.
Secondo un articolo di Forbes, la rivista Cybercrime Magazine ha dichiarato che, se la criminalità informatica fosse un Paese, sarebbe la terza economia mondiale, seconda agli Stati Uniti e alla Cina con un danno inflitto pari a 6 TRILIONI di dollari.
Noi di Trend Positioning Research ci stiamo posizionando in modo che l’AI e l’automazione abbiano un peso importante su questo settore nei nostri portafogli. Ogni giorno vengono individuate 560.000 nuove minacce informatiche e i sistemi software non riescono a tenere il passo. L’intelligenza artificiale sta già aiutando i team di persone a identificare le minacce che richiedono un’analisi più approfondita e, nel breve termine, questo ridurrà significativamente i costi della sicurezza informatica. C’è anche una carenza di talenti nel campo della cybersecurity, con un’indagine del 2022 che afferma che il 59% delle aziende ha una carenza in questo reparto e potrebbe non essere in grado di gestire efficacemente un attacco di cybersecurity.
Gli investimenti e i rischi
Cybersecurity Ventures prevede che i costi globali della criminalità informatica cresceranno del 15% all’anno nei prossimi cinque anni, raggiungendo 10,5 trilioni di dollari all’anno entro il 2025, rispetto ai 3 trilioni di dollari del 2015.
Questo rappresenta il più grande trasferimento di ricchezza economica della storia, mette a rischio gli incentivi all’innovazione e agli investimenti, è esponenzialmente più grande dei danni inflitti dai disastri naturali in un anno e sarà più redditizio del commercio globale di tutte le principali droghe illegali messe insieme.
La stima dei costi dei danni si basa sui dati storici della criminalità informatica, compresa la recente crescita di anno in anno, il drammatico aumento delle attività di hacking sponsorizzate dalle bande criminali organizzate e una superficie di attacco informatico che nel 2025 sarà di un ordine di grandezza superiore a quella attuale.
I costi della criminalità informatica comprendono il danneggiamento e la distruzione dei dati, il furto di denaro, la perdita di produttività, il furto di proprietà intellettuale, il furto di dati personali e finanziari, l’appropriazione indebita, la frode, l’interruzione post-attacco del normale svolgimento delle attività, le indagini forensi, il ripristino e la cancellazione dei dati e dei sistemi violati e il danno alla reputazione.
Come l’AI (Intelligenza Artificiale) è destinata a cambiare la cybersecurity
La combinazione di cybersecurity e AI ha un’affinità naturale, poiché i cyberattacchi sono generati dal computer e, a loro volta, i computer sono in grado di individuare le minacce generate dal computer.
L’automazione riduce il numero di falsi positivi e invece di ricevere ogni singolo alert che richiede un’indagine da parte del team di sicurezza, le soluzioni di rilevamento e risposta dell’intelligenza artificiale eliminano il rumore in modo che il team di sicurezza risponda solo a quelli che hanno il potenziale per essere critici.
Fondamentalmente, la cybersecurity è un problema di dati.
Le piattaforme di cybersecurity ingeriscono, correlano e interrogano in tempo reale migliaia di miliardi di dati (petabyte) strutturati e non strutturati provenienti da fonti esterne e interne disparate.
Il numero di endpoint in una rete aziendale sta crescendo in modo esponenziale, con 27 miliardi di endpoint che si prevede saranno connessi entro il 2025.
Studi hanno dimostrato che il 68% delle aziende ha subito una compromissione dell’endpoint e le credenziali compromesse su desktop, laptop e dispositivi mobili sono spesso i punti di accesso più difficili da proteggere. Gli algoritmi possono rilevare nuove minacce informatiche sugli endpoint in base agli attributi delle minacce informatiche note. Gli accessi non autorizzati, le violazioni dei dati e le minacce informatiche provenienti dagli endpoint contribuiranno a stimolare la domanda di soluzioni di cybersecurity basate sull’intelligenza artificiale e decentralizzate.
L’uso dell’IA generativa per scopi nefasti è diventato un argomento sempre più popolare sul dark web dopo il lancio di ChatGPT
Gli Stati Uniti, la più grande economia del mondo con un PIL nominale di quasi 21,5 trilioni di dollari, costituiscono un quarto dell’economia mondiale, secondo i dati del Nasdaq.
La criminalità informatica ha colpito gli Stati Uniti così duramente che nel 2018 un agente speciale dell’FBI che indaga sulle intrusioni informatiche ha dichiarato al Wall Street Journal che ogni cittadino americano dovrebbe aspettarsi che tutti i suoi dati (informazioni di identificazione personale) siano stati rubati e si trovino nel dark web – una parte del deep web – che è intenzionalmente nascosto e utilizzato per nascondere e promuovere attività efferate.
Secondo alcune stime, le dimensioni del deep web (che non è indicizzato o accessibile dai motori di ricerca) sono fino a 5.000 volte superiori a quelle del surface web e crescono a un ritmo che sfugge alla quantificazione.
Il dark web è anche il luogo in cui i criminali informatici acquistano e vendono malware e servizi di cyberattacco, che utilizzano per colpire le vittime, tra cui aziende, governi, servizi pubblici e fornitori di servizi essenziali sul territorio degli Stati Uniti.
Un attacco informatico potrebbe potenzialmente mettere fuori uso l’economia di una città, di uno Stato o dell’intero Paese.
Microsoft Rilascia CoPilot: Un Rivoluzionario Strumento di Automazione AI per la Cybersecurity
Microsoft, per quanto sembri tutt’altro, ha una delle più grandi aziende di cybersecurity al mondo, con 20 miliardi di dollari. Si tratta di una cifra superiore a quella delle sei migliori aziende messe insieme.
L’azienda sta lavorando da anni a una nuova funzionalità di automazione chiamata CoPilot, che è stata rilasciata al pubblico a Settembre 2023. Sebbene sia commercializzato per Windows, Office 365 e i browser Bing ed Edge, diventerà anche un compagno di intelligenza artificiale per la sua attività di cybersecurity.
Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato: “il nostro Security Copilot, il primo prodotto che applica questa nuova generazione di AI alle SecOps, sarà disponibile per i clienti tramite un programma di accesso anticipato a pagamento in autunno”.
Conclusioni
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per identificare le minacce e per il riconoscimento dei modelli e il rilevamento delle anomalie non è affatto una novità.
Piuttosto, ciò che sta rapidamente arrivando sul mercato sono piattaforme abilitate all’IA generativa e all’automazione che si autoalimentano, in modo da rilevare una minaccia prima che si verifichi anziché dopo l’attacco informatico. Più che il rilevamento delle minacce, l’obiettivo finale è la loro prevenzione.
L’intelligenza artificiale non sostituirà completamente i professionisti della sicurezza informatica in tempi brevi, ma può contribuire all’efficienza automatizzando il rilevamento delle minacce, analizzando i set di dati e imparando continuamente a identificare anomalie e nuovi attacchi prima che si verifichino. Offrendo soluzioni senza agenti, in teoria saranno necessari meno agenti umani.
Per le nuove tecnologie, la curva di adozione può essere impegnativa (chiedete agli appassionati di realtà virtuale come sta andando). Ma per i settori in cui l’IA può offrire una proposta di valore in grado di ridurre prevedibilmente i costi a un prezzo ragionevole, si formerà un mercato.
Per questo riteniamo che uno dei prossimi mercati ad essere sconvolti dall’IA sarà quello della sicurezza informatica.
Se possiedi azioni di cybersecurity o stai cercando di possedere azioni di cybersecurity, ti invitiamo a partecipare ai nostri webinar settimanali TP Future Insight R.A.P.T.OR., che si tengono ogni LUNEDì alle 19:00 e nei quali condividiamo tutte le posizioni in portafoglio, prezzi di ingresso, stop loss e gestione oltre che a un corso completo per prendere decisioni di trading indipendenti e senza bias.