L’istituto di ricerca e portafogli a gestione attiva annuncia il suo rendimento cumulativo rispetto al mercato e ai portafogli istituzionali all-growth.
Scegliere prodotti a basso costo come gli ETF è un’ottima scelta di risparmio. Tuttavia, in termini di rendimenti, per chi vuole investimenti a basso rischio e alto rendimento potrebbero non essere la scelta migliore.
Dopo 3 anni di portafoglio RAPTOR abbiamo deciso di fare il punto della situazione.
PS: i rendimenti sono reali e contestabili da qualunque dei nostri clienti che è con noi dal 2021. Le operazioni in Real Time e la loro gestione comprensiva si prezzi di acquisto, allocazione e vendita sono inserite direttamente da un cliente del TP Research per la più totale trasparenza. PPS: Questi risultati sono stati verificati in modo indipendente e dimostrano che il TP Research ha mantenuto la sua leadership nella costruzione di portafogli in azioni growth disruptive. Per maggiori dettagli consultare il sito web del Trend Positioning Research. Le cifre indicate non includono i dividendi o le commissioni.
Scegliere prodotti a basso costo come gli ETF è un’ottima scelta di risparmio. Tuttavia, in termini di rendimenti, per chi vuole investimenti a basso rischio e alto rendimento potrebbero non essere la scelta migliore.
Dopo 3 anni di portafoglio RAPTOR abbiamo deciso di fare il punto della situazione.
PS: i rendimenti sono reali e contestabili da qualunque dei nostri clienti che è con noi dal 2021. Le operazioni in Real Time e la loro gestione comprensiva si prezzi di acquisto, allocazione e vendita sono inserite direttamente da un cliente del TP Research per la più totale trasparenza. PPS: Questi risultati sono stati verificati in modo indipendente e dimostrano che il TP Research ha mantenuto la sua leadership nella costruzione di portafogli in azioni growth disruptive. Per maggiori dettagli consultare il sito web del Trend Positioning Research. Le cifre indicate non includono i dividendi o le commissioni.
- I rendimenti cumulativi del TP Research del 72,97% hanno più che doppiato il mercato dal 2021 al 2023 con una sovraperformance del 53,09%.
- La performance del TP Research nel triennio 2021-2023 (72,97%) ha sovraperformato quella del portafoglio istituzionale all-growth ARKK (-58,03%).
- La sovraperformance annualizzata relativa del TP Research nel triennio 2021-2023 ha battuto il mercato facendo ben il 141% meglio con un drawdown massimo del 7,75% rispetto al 34,70% medio del mercato.
- Dall’inizio, il TP Research ha un vantaggio sui portafogli growth istituzionali di ben il 131%.
Il motivo per cui ci siamo riusciti è che siamo andati cash in modalità di protezione capitale (MPC) a Gennaio 2022, il che ci ha aiutato a mettere a segno una forte rimonta alla fine di quest’anno. Oltre alla MPC, abbiamo adottato un approccio difensivo per quasi 2 anni che comprendeva la gestione attiva degli short e dei long attraverso il taglio immediato delle perdite. Per questi motivi nel trimestre Ottobre-Dicembre 2022 abbiamo affrontato un numero elevato di stop loss, pur mantendendo il drawdown massimo al 7,75%.
In pratica il nostro drawdown massimo nel triennio è il rendimento medio annualizzato del mercato.
Nel 2023 le difficoltà non sono diminuite, anzi, e con un rally di mercato guidato esclusivamente dalle magnifiche 7, le opportunità nel resto del mercato in continua rotazione ci hanno impedito di posizionarci strategicamente per più di 2-3 giorni di fila.
Il che è stato frustrante. Poi con un perfetto timing ci siamo posizionati sui titoli leader e con allocazioni tra le più elevate del triennio nel terzo trimestre del 2023, con guadagni di oltre il 20% rispetto al drawdown iniziale.
Il TPRI è noto per la scelta accurata delle allocazioni come importante strumento di gestione del rischio e la scelta dei migliori titoli in ogni momento.
L’analista a capo dell’analisi dei mercati, dei temi e dei titoli growth, Gian Massimo Usai (me stesso), vanta un’esperienza decennale nell’analisi dei settori e temi growth.
La mia ricerca approfondita ha aiutato la società a costruire i portafogli con le sue allocazioni più elevate nel complesso settore tecnologico, in particolare nel cloud e cybersecurity all’interno dei software che è stato uno dei settori Top 10 con le migliori performance nel 2022 e 2023.
Nella nostra newsletter gratuita, ho formulato delle analisi rialziste sul settore cloud e del Bitcoin che hanno visto titoli come MARA, COIN e RIOT crescere fra l’80% e il 100% in poche settimane e il focus sulla Blockchain, l’AI in generale (che comprende divrsi settori chiave discussi il lunedì nei TP FUTURE INSIGHTS riservati ai clienti RAPTOR) rimangono fra le prime posizioni di interesse del TP Research.
Il TP Research deve il suo vantaggio sui portafogli anche all’analisi fondamentale. Il capo dell’analisi fondamentale, Efisio Garau, gestisce attivamente il portafoglio RAPTOR di lungo termine in tempo reale, fornendo ai clienti analisi macroeconomiche settimanali e analisi fondamentali sulle aziende che intendiamo mettere in portafoglio per il lungo temrine mostrando dove il TP Research intende acquistare e vendere le posizioni chiave.
Efisio è noto per la sua esperienza in banca d’investimento con un track record accdemico quasi perfetto. Questo ha portato il TP Research a sposare sempre più un approccio di investimento più che di trading puro basato solo sulla Price Action, e preferire la due diligence sulle single azioni.
Dato che il 2022 e il 2023 hanno distrutto più ricchezza di qualsiasi altro periodo della storia moderna, non si può sopravvalutare la nostra capacità di battere il Nasdaq, l’SP500, i portafogli all-growth e qualsiasi portafoglio diversificato a basso rischio su base cumulativa. La maggior parte dei nostri concorrenti non può dire lo stesso. La nostra performance riflette la nostra capacità di sovraperformare in qualsiasi condizione di mercato.
Non è negli anni migliori che un team si distingue, ma piuttosto di fronte alle avversità e la nostra sovraperformance ha portato a rendimenti cumulativi eccezionali per il nostro settore. Siamo certi che coloro che sono alla ricerca di una risorsa di qualità nel settore growth prenderanno nota della nostra capacità di superare altri portafogli sia nei mercati in rialzo che in quelli in ribasso.
Grazie a tutti e Buon 2024.
Gian e tutto il team TP Research,
pronti per un 2024 dove daremo il nostro meglio per confermare questi numeri e cambiare per sempre le regole del gioco.
Gian e tutto il team TP Research,
pronti per un 2024 dove daremo il nostro meglio per confermare questi numeri e cambiare per sempre le regole del gioco.
I membri RAPTOR ricevono aggiornamenti per le nostre entrate e analisi tecniche approfondite dall’Head of Fundamental Analysys Efisio Garau e da Gian Massimo Usai, Lead Theme and Technical Analyst. Per saperne di più, clicca qui.
– Gian