Il Mercato Non Premia chi Partecipa, Ma chi è Pronto

Condividi il post

La maggior parte dei trader e degli investitori è governata dal cuore, non dalla testa. I loro piani sono vaghi e, quando incontrano ostacoli, improvvisano.
 
Questo è quello che sta uccidendo milioni di euro, e di sogni, nelle ultime quattro settimane. Ma l’improvvisazione ti porterà solo fino alla prossima fase di volatilità e non è mai un sostituto efficace per pensare diverse mosse avanti e pianificare cosa fare fino alla fine. Questa è la mentalità di uno speculatore, non un cartellino sulla giacca che dice “buy&hold”.
 
Durante i periodi rialzisti, i mercati tendono ad avere in media da 1 a 3 forti rialzi annuali, che possono durare da qualche settimana a qualche mese, mentre per il resto del tempo consolidano i guadagni ottenuti.
 
Il nostro obiettivo è sfruttare questi 1-3 periodi per far crescere il nostro capitale e, per il resto dell’anno, preservare il nostro capitale e i guadagni incassati quando il nostro edge non è favorevole.
 
Non riconoscere questi momenti cruciali significa non avere un edge e quindi porta a pensare che ogni momento sia ideale per acquistare o che ogni ritracciamento del mercato sia dovuto a una strategia segreta di Warren Buffett, spiegando così la sua accumulazione di liquidità.
 
Ad esempio, i trader a breve termine, come gli scalper e i day trader, e quelli che basano le loro decisioni sulle news, tendono a eccellere nei mercati attuali.
Dall’altra parte, i trader di swing e position, così come gli investitori di medio/lungo termine, hanno riscontrato molto più successo l’anno scorso, dato che i movimenti di mercato duravano settimane o mesi consecutivi.
 
Il primo errore che molti commettono è cercare di essere sempre a mercato, anche quando il proprio vantaggio competitivo non è evidente.
 
Il secondo errore è pensare di avere il lusso di occuparsi dei propri soldi solo quando si presentano le condizioni ideali, magari quelle descritte sopra.
 
Prendiamo il Value Investing come esempio.
 
Anche se il Growth Investing tende a sovraperformare costantemente, ci sono momenti in cui il Value Investing prende il sopravvento, alternandosi con le performance del Growth.
 
È come dire che Warren Buffett, invece di dedicarsi ai suoi investimenti ogni giorno della sua vita, abbia deciso di andare in vacanza tra il 2008 e il 2013, quando il Growth Investing era in auge, per poi tornare al lavoro intorno al 2014 quando il Value Investing andava meglio, e poi sia andato di nuovo in vacanza dal 2015 fino ad oggi.
 
Spero che si capisca l’assurdità di questo ragionamento. Eppure è così che pensa il 99% delle persone.
 
Da un lato, c’è l’idea errata di voler essere sempre attivi sul mercato, dall’altro quella di aspettare il momento storico perfetto.
Potrebbe sembrare una contraddizione, ma non lo è.
 
Espandiamo e chiariamo ulteriormente il concetto con un’altra metafora:
 
Immagina di essere un giardiniere. Quando il tempo è favorevole, con la giusta quantità di sole e pioggia, tu sai che è il momento perfetto per piantare i semi o per fare la potatura, perché hai studiato il clima e conosci il tuo “edge” – il tuo vantaggio. Questo è come quando decidi di investire perché le condizioni di mercato sono ideali per il tuo stile di trading o investimento.
 
Ma il giardinaggio non si ferma solo perché non è il momento ideale per piantare. Anche nei periodi meno favorevoli, devi comunque occuparti del tuo giardino: rimuovere le erbacce, controllare che le piante non abbiano malattie, preparare il terreno per la prossima stagione. Non puoi semplicemente decidere di ignorare il giardino solo perché non è il momento giusto per piantare; devi mantenere il giardino in ordine, pronto per quando le condizioni saranno di nuovo favorevoli.
 
Questo rappresenta la necessità di preservare e gestire il capitale anche quando non stai attivamente cercando di far crescere il tuo investimento, perché il mercato è sempre in movimento e le opportunità possono presentarsi inaspettatamente.
Quindi, nel trading e negli investimenti, come nel giardinaggio, puoi scegliere di agire quando hai un vantaggio, ma non puoi permetterti di disinteressarti del mercato negli altri momenti. Devi essere sempre vigile, pronto a cogliere la prossima opportunità, anche se ciò significa solo mantenere il tuo capitale al sicuro e prepararti per il prossimo periodo di crescita.
 
Il grande vantaggio di questi periodi di consolidamento è che pongono le basi per il prossimo movimento, sia esso al rialzo o al ribasso, e bisogna essere presenti oggi. La compressione precede sempre l’espansione.
 
È essenziale essere sempre pronti. Questo è il momento giusto per identificare quali titoli dimostrano una forza relativa (No, non mi riferisco all’indicatore RSI), per riconoscere i settori e i temi emergenti e per comprendere la narrazione del mercato.
Il passaggio da un movimento laterale a un trend avviene sempre in modo rapido, e il mercato premia chi è preparato.
 
Essere short su Tesla o credere che il mercato non sia solo Tesla significa trovarsi dalla parte sbagliata della storia, scommettere contro Elon Musk nonché il più grande imprenditore della nostra epoca e contro l’azienda più innovativa al mondo, mentre si osservano altri diventare incredibilmente ricchi da bordo campo.
 
Il titolo di Tesla ha perso il 30% dai suoi massimi storici di $488,53 toccati il 18/12/25, e chi considera Elon un rischio perde di vista l’insieme per concentrarsi sui dettagli.
 
Il punto è che quando ho affermato ad aprile 2024 che Tesla stava entrando in un ciclo di catalizzatori positivi, nessuno ci ha creduto, eppure il titolo è cresciuto del 250%.
 
Nel 2025, Tesla sta attraversando una serie di sviluppi cruciali che tracciano il suo futuro: il lancio del nuovo Model Y è simultaneo in tutte le sue fabbriche, inclusi Giga Berlin, Giga Texas, Giga Shanghai e Fremont, confermando il Model Y come il veicolo più venduto al mondo e il fulcro del compartimento EV.
 
Inoltre, entro la prima metà dell’anno, Tesla lancerà modelli più accessibili, espandendo enormemente il suo mercato potenziale (TAM). Parallelamente, a Fremont, è in corso la produzione pilota di Optimus, con l’assunzione (già in atto) di ingegneri dedicati a questo ambizioso progetto, destinato a diventare il prodotto più rivoluzionario di Tesla e quello che potrebbe proiettarla come la più grande azienda al mondo.
 
A Giga Texas, le linee di produzione per il Cybercab sono in allestimento, e la guida completamente autonoma (FSD) senza supervisione sarà operativa da giugno, segnando un cambio di paradigma dove l’attenzione si sposterà dalla produzione di veicoli al numero di viaggi autonomi completati da Tesla.
 
Infine, la nuova fabbrica di Megapack a Shanghai inizierà la produzione di massa, raddoppiando la capacità produttiva globale di Tesla. Credo che, col tempo, il business delle energie di Tesla supererà in importanza quello dei veicoli elettrici, un aspetto che molti stanno sottovalutando.
 
Concludo con la mia opinione di mercato più controversa:
 
Quando acquisti un’azione, non stai comprando l’azienda; stai comprando la psicologia degli altri partecipanti che possiedono quella azione, desiderano entrarci, o vogliono uscirne.
 
Una volta che comprendi questo concetto, fare trading, investire o speculare – chiamalo come preferisci – diventa molto più semplice. È come scegliere a quale festa andare e arrivare proprio quando il divertimento è al massimo.
 
Ricorda sempre che la volatilità è intrinseca all’investimento, e questa è una di quelle fasi.
 
Non molti riescono a resistere, e partecipare a questo viaggio richiede coraggio. Se fosse facile, tutti sarebbero ricchi!
 
Nei mercati, come nella vita, l’importante non è svegliarsi presto, ma arrivare al momento giusto nel posto giusto.
 
E criticare la festa solo perché non sei riuscito ad entrarci non ti rende intelligente; è solo un segno che non hai capito come funziona realmente il gioco.
 

Ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene un webinar per trader e investitori per discutere come navigare nel mercato in generale, nonché le operazioni di acquisto, gestione e vendita di azioni e dei temi caldi del mercato. Per saperne di più, clicca qui.

 

Iscriviti al nostro gruppo Facebook o seguimi su xAI/Twitter per aggiornamenti quotidiani.

 

Gian Massimo Usai
Head Of Research

Trend Positioning Research Institute

Il TPRI, con il suo Thématic Tech Portfolio, sta cercando un punto di ingresso a minor rischio e potenzialmente più redditizio su azioni correlate all’AI (in, prima di includerli nel nostro Portafoglio Tematico Tecnologico. Partecipa ai prossimi webinar del TPRI, dove ogni settimana, insieme a Efisio Garau, analista fondamentale, esploriamo le zone di acquisto e gli obiettivi per i leader dell’AI. Scopri di più qui.
Nota: Il TPRI conduce ricerche e formula conclusioni per il proprio portafoglio. Le informazioni condivise con i lettori non garantiscono performance delle azioni né costituiscono consulenza finanziaria. È consigliabile consultare il proprio consulente finanziario prima di investire in titoli delle aziende menzionate in questa analisi. 
PS: Approfitta della prova gratuita di 30 giorni 🆓!👇 http://trendpositioning.com/servizi/
Letture consigliate:
 

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214