Non voglio girarci troppo intorno: la maggior parte degli investitori si fa ipnotizzare dal rumore di fondo del mercato e dell’economia, perdendosi in oscillazioni quotidiane e tendenze passeggere. Ma il mercato non è un videogioco né una corsa a chi reagisce istintivamente.
È un’arena dove vince chi ha disciplina, visione e il coraggio di restare fermo quando tutti corrono nella direzione sbagliata, o di correre quando gli altri sono fermi.
Gli investitori che saltano da un titolo all’altro inseguendo ogni micro-movimento finiscono per bruciare il capitale. Quelli che costruiscono una strategia attorno a società capaci di trasformare interi settori dell’economia e della vita delle persone dominano il lungo periodo.
Il punto non è prevedere il prossimo rimbalzo, ma innanzittutto identificare le aziende che plasmeranno il futuro. Questi non sono titoli da rotazione giornaliera: sono i motori rivoluzione economica e sociale in corso.
Quando prendo posizione su un titolo, non lo faccio perché un indicatore mi dice di entrare. Utile contorno, ma non il cuore del mio modello di investimento. Il punto centrale è: questa azienda ha la forza per espandersi e dominare il mercato nei prossimi anni? Se la risposta è sì, il prezzo e la valutazione attuale diventa irrilevante.
Aggiungere a una posizione non è un gesto scontato, né un modo per mediare al ribasso alla cieca. È un ricalcolo strategico: la mia tesi è più solida di prima? L’azienda ha rafforzato il suo vantaggio competitivo? Se sì, il prezzo non conta. Conta il trend.
Vendere? Solo per tre motivi:
La mia tesi originale si è incrinata.
Sono emerse alternative migliori.
Ci sono delle conferme tecniche alla prime due opzioni.



Vendere per paura, perché “il mercato sta crollando”, è il modo più veloce per perdere soldi. Finché la narrativa di lungo periodo è intatta, resto dentro, ovviamente seguendo il mio modello di investimento e rischio.
Investire non è reagire. È posizionarsi in anticipo, riconoscere il movimento prima che diventi ovvio a tutti. Il mercato non premia chi si agita, ma chi è pronto quando il trend vero inizia.
Non mi interessa il rumore, mi interessa la musica della crescita. Essere dalla parte giusta della storia non significa inseguire ogni piccola oscillazione. Significa avere una strategia solida e cavalcare il cambiamento, mentre gli altri cercano ancora di capire cosa sta succedendo.
Efisio Garau
Head of Fundamental Analysis
Head of Fundamental Analysis
Trend Positioning Research Institute
Ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene il TP Future Insight,un webinar per trader e investitori focalizzato sulla consapevolezza di medio-lungo termine del mercato e ricerca sui leader tematico tecnologici. Per saperne di più, clicca qui.
Iscriviti al nostro gruppo Facebook e seguimi su xAI/Twitter per aggiornamenti quotidiani.
Per qualsiasi domanda sul Modello di Investimento Proprietario RAPTOR e sul Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA puoi richiedere maggiori informazioni su questo link: ==>http://trendpositioning.com/richiesta-info/
Nota: Il TPRI conduce ricerche e formula conclusioni operative per il proprio Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA . Le informazioni condivise con i lettori non garantiscono performance delle azioni né costituiscono consulenza finanziaria. È consigliabile consultare il proprio consulente finanziario prima di investire.Vi invitiamo a fare le vostre analisi prima di acquistare azioni delle società eventualmente citate nei nostri canali.
PS: Puoi accedere alla nostra ricerca istituzionale approfittando della prova gratuita di 30 giorni 🆓!👇 http://trendpositioning.com/servizi/
Letture consigliate:
Tesla: I Margini Ai Massimi per il Leader nell’AI
MEMOS DA GIAN MASSIMO USAI: La Rivoluzione delle Criptovalute e la Nuova Era dell’Investimento
Nvidia: Blackwell e il Data Center da 200 miliardi di dollari
$NVDA diventerà un’azienda da 10 TRILIONI di capitalizzazione
Le azioni di Palantir salgono grazie alla piattaforma di intelligenza artificiale