Le notizie sull’economia sono di nuovo buone notizie e i fondamentali delle aziende sono tornati a guidare il mercato. Tutto questo è un motivo più che sufficiente per rimanere investiti e rialzisti.
Erano state queste le parole dell’articolo all’interno del Barron’s.
L’ironia della sorte ha voluto che anche stavolta i media diventassero vittima di un pessimo timing.
Da quel momento infatti il mercato ha raggiunto il massimo di periodo che è stato superato solo il 21 di marzo senza però mai chiudere sopra i massimi raggiunti durante la settimana di questa copertina.
Quindi, come sempre, presta attenzione a quello che scriviamo in questa newsletter in modo da essere sempre allineato con il mercato.
Parliamo di temi.
È davvero difficile parlare di “temi caldi” in questo momento. Si tratta tuttavia della norma in un momento in cui il mercato sta rompendo per la prima volta livelli negativi, quindi serve ancora un pò di pazienza.
Se però dovessimo guardare le cose in maniera oggettiva senza troppe aspettative e sicuramente non con un approccio di scommessa c’è un tema che merita più focus di tutti gli altri, almeno questa settimana.
“Intorno” al 20 aprile infatti ci sarà l’halving del bitcoin, l’appuntamento quadriennale che vedrà un dimezzamento dell’offerta della criptovaluta per creare un effetto di scarsità che la rende simile all'”oro digitale”.
Solo pochi anni fa, il dimezzamento del bitcoin era celebrato solo dai primi amanti delle criptovalute, che lo consideravano una caratteristica fondamentale di un asset rivoluzionario e anti-establishment.
Oggi, il bitcoin è stato abbracciato dalle più grandi istituzioni di Wall Street, da Fidelity a Blackrock e continua ad attirare curiosi investitori privati a ogni ciclo.Da chi è entusiasta, a chi è perplesso, a chi non è impressionato, gli osservatori del mercato delle criptovalute sanno che questo dimezzamento è in arrivo e che deve significare qualcosa per il bitcoin.
Coinbase Global, Inc. fornisce infrastrutture e tecnologie finanziarie per la criptoeconomia negli Stati Uniti e a livello internazionale. L’azienda offre il principale conto trading nella criptoeconomia per i consumatori e un mercato con un pool di liquidità per le transazioni in criptovalute per le istituzioni.
$COIN non è nuova per i lettori di questa newsletter.
Parlammo di questo titolo già a novembre 2023 quando il titolo prezzava $109.25 e da allora il titolo è più che raddoppiato con un rendimento del 122%!
Ora il titolo si trova nuovamente in una contrazione dopo essere salito del 60% successivamente alla rottura di una cup with handle. Proiettando un altro potenziale rialzo con un ipotetico punto di ingresso sopra i $238.50 potremmo vedere un rialzo simile a quello precedente e andremmo esattamente sui massimi storici del titolo dove, chissà, forse avremo un altra opportunità.
PS: Come sempre questo NON è un consiglio di investimento e dovresti fare le tue analisi prima di prendere una decisione. Inoltre questi titoli potrebero essere o non essere all’interno dei nostri portafogli al momento della stesura di questo documento.
Abbiamo approfondito questo titolo durante il TP FUTURE INSIGHTS del lunedì con i nostri clienti R.A.P.T.OR.
Infatti ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene un webinar per i membri R.A.P.T.OR. per discutere come navigare nel mercato in generale, nonché le operazioni di acquisto, gestione e vendita di azioni. Per saperne di più, clicca qui.
$HOOD sta creando una bellissima flag sul grafico settimanale dopo aver rotto una base lunga oltre 24 mesi e si tratta di un fantastico esempio di situazione di turnaround dove un titolo che ha sofferto un crollo legato a evidenti problemi di qualche tipo cambia qualcosa all’interno del proprio business che rappresenta una novità per gli investitori che decidono di premiare il titolo quasi a voler “perdonare” quanto successo in precedenza.
Ovviamente non si può parlare di bitcoin correlate senza parlare di Microstrategy.
L’azienda di Michael Saylor ora detiene 214.246 Bitcoin, ben l’1,02% dell’intera offerta del mercato Bitcoin a un prezzo medio di $33,706.00 e un investimento complessivo di 6,91 miliardi di dollari!!!
Anche $MSTR non è nuova ai lettori di questa newsletter, infatti trattammo i possibili buy point sempre a novembre 2023 e da allora il titolo è salito, considerando i suoi massimi, del 300%!
Anche in questo caso, nessun consiglio di investimento. Il titolo ha infatti bisogno di consolidare e di una situazione a basso rischio e alto rendimento dal punto di vista del setup e delle condizioni di mercato.
Da sottolineare che questi sono stati i moltiplicatori del prezzo del bitcoin post-halving:
– Secondo halving: x13,5
– Terzo halving: x8,5
– Quarto halving (proiezione): x5
L’attuale prezzo di $67.000 a bitcoin potrebbe raggiungere i 350.000 $ entro la fine dell’anno e i 400.000 $ entro la primavera del 2025 se il moltiplicatore dovesse essere corretto.
Entro il 2028, il quinto halving potrebbe portare il prezzo a 1 milione per BTC.
E con esso seguiranno potenzialmente titoli come quelli trattati in questa newsletter.
In ogni caso, come sempre, fai le tue analisi.
E se vuoi capire come noi affronteremo potenziali acquisti o aggiunte di posizione su titoli già in portafoglio correlati al bitocoin e descritti qua dentro, ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene un webinar per i membri R.A.P.T.OR. per discutere come navigare nel mercato in generale, nonché le operazioni di acquisto, gestione e vendita di azioni. Per saperne di più, clicca qui.
Nota bene: TP Research conduce ricerche e trae conclusioni per il portafoglio aziendale. Condividiamo quindi queste informazioni con i nostri clienti. Questo non garantisce le prestazioni di un titolo e non costituisce un consiglio finanziario ma solo un’analisi a scopo di ricerca. Fai le tue ricerche prima di acquistare qualsiasi azione delle società menzionate in questa analisi.
Chief Investment Officer