Quando la strada lunga, è la giusta via: Il 99% dei trader e degli investitori non affronta il trading come un business.

Condividi il post

Quando la strada lunga, è la giusta via: Il 99% dei trader e degli investitori non affronta il trading come un business.
 
Non intendo con la partita iva, intendo che il 99% delle persone non lo affronta come farebbe un’azienda, con una mission chiara e un business plan strutturato.
 
Ecco perché falliscono.
 
Se il modello non è progettato, prima di tutto, per identificare il set di opportunità e presentare opzioni concrete su base probabilistica, allora è già difettoso. Alcuni questo lo intuiscono, ma finiscono per diventare semplicemente collezionisti di scan, rimanendo esattamente al punto di partenza.
 
Purtroppo, mi è quasi impossibile avere queste conversazioni con chiunque al di fuori del nostro team e del mio gruppo di pari, perché nessuno ragiona in questo modo.
 
Quello che vedo sono persone ossessionate dalle scorciatoie. La maggior parte non capisce che non esiste “l’unica cosa giusta”, eppure è proprio quello che tutti cercano disperatamente.
 
Paradossalmente, la scorciatoia è la strada più lunga, perché non è altro che un miraggio, una gigantesca operazione di marketing a cui troppi finiscono per credere.
 
Mi capita spesso di dedicare tempo a qualcuno che mi scrive in privato, sottraendo tempo alle mie cose, cercando di aiutarlo. Poi, mesi dopo, mi ricontattano per chiedermi opinioni su qualche opportunità palesemente truffaldina.
 
Ecco perché falliscono.
 
Per questo non rispondo a nessuno in privato. Ormai ho sviluppato una dermatite acuta nei confronti di queste persone e non le voglio attorno.

La maggior parte delle persone non vuole aiuto. Vuole qualcuno che confermi le loro teorie.
 
Vedo persone alla ricerca dello scan perfetto, che io non avrei ancora trovato, senza comprendere che qualsiasi scan restituirà sempre centinaia di risultati. Il vero problema sta nel sapere cosa scartare da quella lista. Uno scan senza questa consapevolezza è semplicemente una scorciatoia.
 
E indovina un po’? L’obiettivo dello scan fallirà. E tu con esso.
 
Vedo persone che continuano a chiedermi perché non allargo lo stop loss per evitare perdite o che mi suggeriscono di fare “average down”. Semplicemente, non hanno ancora capito.
 
Anche dopo 30 anni di esperienza, ed è proprio per questo che sono ancora qui.
 
Vedo persone che, col senno di poi, cercano ingressi e operazioni perfette su titoli completamente random, senza mai chiedersi: “è sostenibile, replicabile e scalabile?”.
 
Non si domandano se ciò che stanno facendo, o quel trade specifico, possa “sviluppare, mantenere e migliorare continuamente un modello di trading e investimento in grado di scalare fino a 100.000.000+ di euro con il minimo sforzo possibile”.
 
Sono sicuro che Druckenmiller, Buffett e gli altri grandi ragionino in questo modo.
 
Le persone dovrebbero essere ossessionate nel replicare un modello ottimizzato per la scalabilità, piuttosto che limitarsi a cercare opportunità di trading su titoli che avrebbero acquistato col senno di poi, ma che saranno dimenticati tra 10 anni. La maggior parte ragiona al contrario, pensando di essere contrarian.”
 
Essere al contrario non significa essere contrarian; la vera sfida è avere ragione.
 
E mettersi le scarpe al contrario o disegnare una ruota quadrata è un ottimo modo per fare le cose al contrario, ma non è essere contrarian e, certamente, non si ha successo a procedere in tal modo.
 
“L’obiettivo, quindi, non dovrebbe essere fare soldi immediatamente, ogni giorno o su ogni opportunità, bensì costruire un modello ‘ON/OFF’ scalabile che si possa seguire per i prossimi 40 anni.”
 
Ecco perché ogni singolo giorno dichiaro e scrivo quali azioni evitare, anche se poi salgono del 100% in soli tre giorni dopo che l’ho detto pubblicamente, e nella mente di un principiante sembrerebbe che io abbia “sbagliato”. Semplicemente, non lo sanno ancora.
 
La maggior parte delle persone, in questo caso trader e investitori, ragiona in modo diametralmente opposto.
 
Trascorrono tutto il loro tempo cercando di entrare in azioni che sono già partite, influenzati dal risultato e quindi con un BIAS, semplicemente perché hanno una mentalità di scarsità e non si rendono conto di quante migliori opportunità replicabili e ripetibili, quindi NON random, esistano là fuori.
 
La letteratura accademica “insegna” di non vendere nei momenti di panico, il che è praticamente inutile nella vita reale. Come lo so? Anche se da anni promuoviamo un modello di gestione del rischio militare, alcuni hanno comunque liquidato tutto con un drawdown intraday del 5%-7% due lunedì fa, mentre io gridavo “MANTENETE LA CALMA”.
 
Alla faccia del “sono un investitore di lungo termine”.
 
Ancora una volta, ragionano al contrario. Passano il loro tempo a pensare a come dare consigli a chi ha già le idee chiare, invece di imparare a fidarsi del modello di rischio.
 
Vorrei davvero che le persone abbracciassero il modo di fare le cose che ho sempre predicato. Perché solo allora potremmo davvero costruire qualcosa e portarlo al livello successivo. Invece, sono ancora bloccato qui a spiegare le basi più assolute alle persone, ma nessuno sembra davvero ragionare partendo dai primi principi (First Principles Thinking).
 
Le persone non sono appassionate dal successo nè dai mercati. Sono appassionate dall’ideale di quello che potrebbero fare se avessero successo. E finiscono per non averne.
 
Un vincitore lavora duro per avere successo. Un perdente lavora duro per trovare scorciatoie.
 
Lo vedo ogni singolo giorno.
 
Credo però che ognuno debba raggiungere questa consapevolezza attraverso il proprio percorso. Alcuni non ci arriveranno mai, ed è normale: non tutti sono destinati a diventare top performer.
 
In sostanza, chi abbraccia veramente la sistematizzazione, focalizzandosi sulla crescita del capitale e sulla gestione del rischio, crescerà esponenzialmente più velocemente degli altri.
 
Chi invece dà priorità al risultato piuttosto che al modello, quindi al sistema, finirà per sottoperformare e restare intrappolato in una mediocrità infinita ed eterna.
 
Ma va bene così. Se è ciò che desideri, nessun problema.
 
Il punto è che la maggior parte delle persone non ha mai dedicato tempo a riflettere seriamente su ciò che realmente vuole.
 
Il pensiero critico è in declino. Ecco perché il 99% dei trader fallisce.
 
Cercano scorciatoie.
 
E le scorciatoie sono il percorso più lungo verso il successo.
 

Ogni lunedì alle 19:00, il team del T/P Reasearch tiene un webinar per trader e investitori per discutere come navigare nel mercato in generale, nonché le operazioni di acquisto, gestione e vendita di azioni e dei temi caldi del mercato. Per saperne di più, clicca qui.

Iscriviti al nostro gruppo Facebook o seguimi su xAI/Twitter per aggiornamenti quotidiani.

Gian Massimo Usai
Head Of Research

Trend Positioning Research Institute
Il TPRI, con il suo Thématic Tech Portfolio, sta cercando un punto di ingresso a minor rischio e potenzialmente più redditizio su azioni correlate all’AI (in, prima di includerli nel nostro Portafoglio Tematico Tecnologico. Partecipa ai prossimi webinar del TPRI, dove ogni settimana, insieme a Efisio Garau, analista fondamentale, esploriamo le zone di acquisto e gli obiettivi per i leader dell’AI. Scopri di più qui.
Nota: Il TPRI conduce ricerche e formula conclusioni per il proprio portafoglio. Le informazioni condivise con i lettori non garantiscono performance delle azioni né costituiscono consulenza finanziaria. È consigliabile consultare il proprio consulente finanziario prima di investire in titoli delle aziende menzionate in questa analisi. Al momento della stesura, Gian Massimo Usai possiede azioni Nvidia e potrebbe aggiungerlo anche al portafoglio aziendale Thématic Tech Portfolio.
PS: Approfitta della prova gratuita di 30 giorni 🆓!👇 http://trendpositioning.com/servizi/
Letture consigliate:
 

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214