⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
La rotazione verso il Dow Jones, le small cap e le industrie non tecnologiche, si è trasformata in un ritracciamento di più ampio respiro venerdì, innescato dall’apocalisse IT di Crowdstrike/Microsoft.
Già mercoledì il Nasdaq era sceso bruscamente, subendo la sua peggiore perdita giornaliera dal 2022. Anche l’S&P500 è arretrato dopo aver raggiunto nuovi massimi record all’inizio della settimana. Il Dow Jones e il Russell2000 sono saliti, ma hanno perso terreno rispetto ai picchi di metà settimana.
Le azioni dei semiconduttori sono state tra le principali perdenti. Anche Eli Lilly (LLY) e CrowdStrike hanno sofferto forti vendite.
I rendimenti dei titoli di stato sono aumentati dopo aver toccato i minimi a quattro mesi mercoledì.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha chiuso l’ultima giornata e la settimana in rosso dopo che CrowdStrike (CRWD) ha causato quella che si ritiene essere la più grande interruzione informatica della storia.
Il Nasdaq è sceso dello 0,81% con un calo settimanale del 3,65%, interrompendo una striscia vincente di sei settimane. L’S&P500 ha perso lo 0,71%, registrando la peggiore settimana da aprile con un calo settimanale dell’1,97%. Venerdì, i titoli in calo hanno superato quelli in aumento con un rapporto di meno di 2 a 1 sia sul NYSE che sul Nasdaq.
Il Dow Jones ha subito il colpo più duro, scendendo dello 0,93% venerdì. Tuttavia è riuscito a ottenere un guadagno settimanale dello 0,72%, chiudendo però molto lontano dai massimi.
Le small cap hanno chiuso in rialzo rispetto alla settimana precedente, ma il Russell2000 è sceso dello 0,63% durante l’ultima sessione.
Le attività negli Stati Uniti e nel resto del mondo hanno subito uno stop forzato dopo che un aggiornamento del programma della società di sicurezza informatica CrowdStrike ha causato un problema con il sistema operativo Microsoft (MSFT), portando a interruzioni tecnologiche globali. Colpiti soprattutto trasporti, banche e ospedali.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -4,73%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -1,39%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -2,83%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -9,59%
ARKK (ARK Innovation ETF): -0,34%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0,16%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -2,42%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,39%
JETS (US Global Jets ETF): -0,78%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +3,24%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +2,04%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,11%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,27%
-
I PROTAGONISTI
TSM: Taiwan Semiconductor, il più grande produttore di chip a contratto al mondo, ha battuto le stime per il secondo trimestre e ha fornito previsioni superiori per il terzo grazie alla robusta domanda di chip per l’intelligenza artificiale. TSMC ha anche aumentato leggermente la sua spesa in conto capitale prevista.
CRWD: un problema legato a un aggiornamento di CrowdStrike ha causato un’interruzione IT globale venerdì mattina, provocando gravi disagi in tutto il mondo. I voli sono stati bloccati, mentre i sistemi finanziari, gli ospedali, i media e altri settori hanno sofferto notevoli problemi. CrowdStrike ha dichiarato che non si è trattato di un attacco informatico e ha implementato una soluzione. Tuttavia, il titolo è crollato.
NFLX: Netflix ha aggiunto 8,05 milioni di abbonati nel secondo trimestre, superando le stime di 4,53 milioni, con un totale di 277,65 milioni di abbonati a fine giugno. I profitti sono aumentati del 48% mentre i ricavi sono cresciuti del 17% raggiungendo i 9,56 miliardi di dollari. Per il terzo trimestre, Netflix ha previsto un aumento degli utili per azione (EPS), ma inferiore per quanto riguarda le vendite.
ISRG:Intuitive Surgical è salita venerdì dopo aver annunciato che l’utile per azione (EPS) rettificato è aumentato del 25% e i ricavi sono cresciuti del 14%, raggiungendo i 2,01 miliardi di dollari. Le procedure completate utilizzando il sistema di punta di Intuitive Surgical, il da Vinci, sono aumentate del 17% su base annua, battendo le aspettative.
RHHBY:Roche è aumentata dopo aver annunciato che i pazienti che hanno assunto il suo trattamento orale per l’obesità per quattro settimane hanno perso il 6,1% in più di peso corporeo rispetto ai destinatari del placebo. La notizia ha avuto un impatto negativo su Eli Lilly (LLY) e Novo Nordisk (NVO), mentre le azioni di Viking Therapeutics (VKTX) e Structure Therapeutics (GPCR) hanno subito perdite percentuali a doppia cifra.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Le vendite al dettaglio di giugno sono rimaste stabili, ma hanno battuto le previsioni. Le vendite ad esclusione di auto e gas sono aumentate dello 0,8%, superando nettamente le aspettative. Anche le vendite di maggio sono state riviste al rialzo.
Le preoccupazioni geopolitiche hanno colpito i semiconduttori. Secondo indiscrezioni, gli Stati Uniti potrebbero aumentare le restrizioni commerciali sulla vendita di attrezzature per chip alla Cina. Inoltre, l’ex presidente Donald Trump ha suggerito che Taiwan dovrebbe pagare gli Stati Uniti per difenderla dalla Cina.
Martedì verranno pubblicati i dati sulle vendite di case esistenti, seguiti dai dati sulle vendite di nuove case mercoledì e dalla lettura del PIL del secondo trimestre giovedì.
Venerdì di attesa per il PCE di giugno.
-
TRIMESTRALI
22/07/2024: VZ
23/07/2024: SPOT, TSLA, GOOGL, ENPH, V
24/07/2024: VRT, NOW, VKTX, NEM
25/07/2024: AAL, APPF
26/07/2024: BMY, MMM
-
COSA FARE?
Il Nasdaq si sta avvicinando a supporti molto importanti, mentre anche il resto del mercato inizia a ritracciare. Importante essere rapidi nel tagliare le perdite e ridurre l’esposizione complessiva se necessario.
È decisamente un momento chiave per essere coinvolti e preparati. Aggiorna le tue watchlist e tieniti pronto per lunedì.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -1,97%
QQQ: -3,96%
MDY: -0,67%
Russell2000: +1,68%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 49, indicando la neutralità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 56.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,80 (0,82) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16,52
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 22/07/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 75,00%, sul Nasdaq100 il 69,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 70,88%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 22/07/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
AAPU | ALLY | ONB | MWA |
FAS | ABCB | BPOP | RXO |
TNA | AX | RF | TPC |
DYN | BRK/B | SLM | CRS |
SMR | BFH | SYF | CDP |
OUST | CFB | SNV | EPRT |
UWM | DFS | TCBI | GLPI |
URTY | EBC | TFC | GEO |
KBE | FBP | UMBF | SBRA |
KRE | FFBC | WAL | ACIW |
WGMI | FHB | WTFC | ALKT |
FYBR | FHN | WSFS | AOSL |
ATGE | FULT | ZION | AMSC |
CVNA | GS | EWTX | CRDO |
AROC | HWC | TWST | GWRE |
WHD | JXN | PCVX | INOD |
SDRL | JEF | CARR | NSSC |
FTI | LAZ | FSS | PLTR |
VAL | MTB | FDX | PAR |
WFRD | MC | MLI | QTWO |
QRVO | |||
SWKS | |||
ZETA |
⭕️ MARKET LEADERS 22/07/2024
DJTWW
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 22/07/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 22/07/2024
– Real Estate top sector con un RoC_5,D del +1,39%
– Technology bottom sector con un RoC_5,D pari a -5,28%