⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Il mercato azionario ha subito le peggiori perdite settimanali da più di un anno, lanciando segnali ribassisti con gli indici in caduta libera. L’S&P500 è passato dall’area dei massimi storici a sotto la SMA50D. Il Nasdaq è crollato al di sotto del minimo raggiunto il 13 agosto durante il suo position day.
Gli investitori sono apparsi preoccupati dal fatto che l’economia stia rallentando troppo e che la Federal Reserve possa essere già in ritardo nel rispondere. Vendite pesanti sui titoli del tema AI.
I futures sul greggio statunitense sono crollati dell’8%, raggiungendo i 67,67 dollari al barile la scorsa settimana, il prezzo più basso da giugno 2023. I futures sulla benzina sono scesi del 9,4%, toccando il minimo degli ultimi tre anni.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è sceso di 20 punti base al 3,71%. Il rendimento ha raggiunto il 3,65% venerdì mattina, scendendo sotto il minimo del sell-off globale del 5 agosto. Il rendimento dei titoli a due anni è crollato di 27,5 punti base al 3,65%.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario ha subito forti perdite in una settimana accorciata dal Labor Day.
Il Dow Jones è sceso del 2,93% per la settimana, mentre l’S&P500 è crollato del 4,25%, registrando le peggiori perdite settimanali da marzo 2023. Il Nasdaq è precipitato del 5,77%, segnando la peggiore settimana dal gennaio 2022. Il Russell2000 ha perso il 5,69%.
L’S&P500, che il 30 agosto sembrava pronto a raggiungere nuovi massimi storici, è sceso decisamente al di sotto della sua media mobile a 50 giorni. Anche il Russell 2000 ha violato questo livello chiave.
Il Dow Jones è passato dai massimi storici a poco sopra la sua media mobile a 50 giorni.
Il Nasdaq sta guidando il sell-off avvicinandosi alla media a 200 giorni. Venerdì, l’indice tecnologico ha tagliato al ribasso il minimo del suo position day del 13 agosto. Questo è un segnale fortemente ribassista per un rally di mercato. L’S&P500 non ha ancora chiuso sotto il minimo del 13 agosto, ma si sta avvicinando a quell’area.
L’Invesco S&P500 Equal Weight ETF (RSP) ha perso il 3,1%, scendendo sotto la media a 21 giorni e testando quella a 10 settimane.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -6,31%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -4,66%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -3,96%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -11,69%
ARKK (ARK Innovation ETF): -7,21%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -8,15%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -9,43%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -6,14%
JETS (US Global Jets ETF): -0,59%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -4,40%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -5,77%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -3,17%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -2,07%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: Tesla ha svelato una “roadmap” per il suo Full-Self Driving (guida autonoma), oltre al suo imminente evento per i robotaxi previsto per il 10 ottobre. L’azienda punta a rilasciare la guida autonoma per il Cybertruck questo mese, con una nuova versione FSD V13 in arrivo a ottobre. Ha poi dichiarato di voler lanciare la guida autonoma in Cina e in Europa nel primo trimestre del 2025.
AVGO: Broadcom ha riportato un calo degli utili del terzo trimestre fiscale del 18%, mentre le vendite sono aumentate del 47%, raggiungendo i 13,07 miliardi di dollari, superando le aspettative. Escludendo l’acquisizione di VMware, le vendite sono aumentate del 4%. Per l’attuale quarto trimestre, prevede vendite di “circa” 14 miliardi di dollari. Gli analisti avevano previsto 14,11 miliardi di dollari. Broadcom ha anche aumentato la sua previsione per le vendite di chip per l’intelligenza artificiale per l’anno fiscale 2024, portandola a 12 miliardi di dollari, rispetto agli oltre 11 miliardi previsti in precedenza.
DELL/PLTR: Dell e Palantir sono entrambe salite di circa il 7% nel post-market di venerdì, dopo che S&P Global ha annunciato che le due aziende entreranno a far parte dell’indice S&P500. Il produttore di software prenderà il posto di American Airlines, mentre Dell sostituirà Etsy.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
I datori di lavoro hanno creato 142.000 nuove buste paga nel mese di agosto, di cui 118.000 nel settore privato. Entrambi i dati sono stati inferiori alle previsioni, e la crescita occupazionale debole di giugno e soprattutto di luglio è stata rivista drasticamente al ribasso. Negli ultimi tre mesi, il settore privato ha aggiunto solo 96.000 posti di lavoro al mese. Escludendo il crollo causato dal Covid tra marzo e aprile 2020, questo è il dato più debole da giugno 2012.
Le offerte di lavoro di luglio sono scese a 7,67 milioni, ben al di sotto delle aspettative e il livello più basso da gennaio 2021. L’indice manifatturiero ISM ha mostrato un altro mese di contrazione, con gli indicatori di nuovi ordini e produzione che sono scesi sotto 45.
I mercati prevedono solo un taglio di 25 punti base il 18 settembre, ma si aspettano almeno 100 punti base entro la fine dell’anno.
Mentre i responsabili della politica monetaria della Federal Reserve sono passati dal preoccuparsi per un’inflazione eccessiva alla crescita debole dell’occupazione, un paio di report sull’inflazione potrebbero influenzare la decisione di avviare il ciclo di riduzione dei tassi con un taglio di 50 punti base il 18 settembre.
L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di agosto, che verrà pubblicato mercoledì alle 8:30 a.m. ET, dovrebbe aumentare dello 0,2%, sia complessivamente che escludendo cibo ed energia, secondo il consenso di FactSet. Il tasso di inflazione annuo dovrebbe scendere al 2,6% rispetto all’anno precedente, rispetto al 2,9%. L’inflazione del CPI core dovrebbe rimanere stabile al 3,2%. L’indice dei prezzi alla produzione (PPI), in uscita giovedì alle 8:30 a.m., dovrebbe aumentare dello 0,15% complessivamente. I prezzi alla produzione core dovrebbero salire dello 0,2%.
-
TRIMESTRALI
09/09/2024: ORCL
10/09/2024: GME
11/09/2024: MANU
12/09/2024: BIG, ADBE
13/09/2024:
-
COSA FARE?
Il mercato appare debole. Sebbene alcuni settori stiano resistendo meglio di altri, la maggior parte è ancora in calo.
Non bisogna lasciarsi entusiasmare da un’apertura forte o da una singola sessione positiva. Dopo tante vendite, il mercato potrebbe essere “pronto” per un rimbalzo, ma non è detto che accada immediatamente né che duri a lungo.
Preferibile monitorare azioni che rispettano livelli chiave e mostrano forza relativa elevata. Al momento però queste si trovano principalmente nei settori difensivi.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sulla Conference o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -4,25%
QQQ: -5,79%
MDY: -4,84%
Russell2000: -5,69%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 39, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 63.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,12 (0,73) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 22,38
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 09/09/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 68,20%, sul Nasdaq100 il 53,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 62,25%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 09/09/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
SN
OKE
GGAL
QFIN
ATMU
CARR
FTAI
SHW
AZPN
⭕️ MARKET LEADERS 09/09/2024
BBW
BBY
CHWY
CM
GSK
AFRM
AMBA
BOX
NTNX
SCSC
SMTC
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 09/09/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 09/09/2024
– Consumer defensive top sector con un RoC_5,D del +0,76%
– Technology bottom sector con un RoC_5,D pari a -6,05%