⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Chiuso il 1° semestre 2024, il mercato guarda già alla prima settimana (corta) di luglio, che fra le altre cose riserverà i verbali FED e gli NFP di giugno.
Si entra nella seconda metà dell’anno con il Nasdaq che è salito leggermente per la quarta settimana consecutiva, mentre l’S&P500 è sceso dopo aver testato i massimi storici venerdì. Dow leggermente in negativo. Bene il Russell2000 che ha recuperato la sua SMA50D.
Approfittando della rotazione sfumata verso industriali e finanziari, il software ha suonato la carica all’interno del tecnologico.
I rendimenti del Tesoro sono aumentati.
Giovedì 4 luglio i mercati U.S.A saranno chiusi in occasione dell’Independence Day.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha subito un’inversione ribassista venerdì, ma ha comunque registrato solidi guadagni nella prima metà del 2024.
Il Nasdaq venerdì ha segnato un massimo intraday prima di ritirarsi e chiudere con una perdita dello 0,71%. È sopra la sua EMA21D e del 5,9% oltre la sua SMA50D. Ha registrato il suo nono guadagno weekly delle ultime 10 settimane con un aumento dello 0,24%.
Anche l’S&P500 ha raggiunto nuovi massimi prima di chiudere la sessione in calo dello 0,41%. L’indice di riferimento ha interrotto una serie di tre settimane consecutive di guadagni, subendo un calo settimanale dello 0,08%.
Le azioni in rialzo hanno superato quelle in calo sia alla NYSE che al Nasdaq. Il volume è stato elevato su entrambi gli indici a causa del ribilanciamento annuale degli indici Russell.
Il Dow Jones ha avuto una performance migliore venerdì rispetto agli altri due indici principali , scendendo dello 0,12%. Nike (NKE) è crollata del 20% a causa dei risultati trimestrali deludenti.
Le small cap hanno lottato per chiudere in positivo, con il Russell2000 in crescita dello 0,46%. Ha riconquistato la sua SMA50D, ma è in rialzo solo di poco più dell’1% per l’anno.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -0,39%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,57%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,51%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -1,58%
ARKK (ARK Innovation ETF): +1,45%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -3,65%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +0,46%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -1,07%
JETS (US Global Jets ETF): -0,35%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -1,77%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,56%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0,53%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,72%
-
I PROTAGONISTI
MU: Micron Technology ha guadagnato 62 centesimi per azione nel suo terzo trimestre fiscale, il secondo trimestre redditizio dopo una serie di perdite. I ricavi sono aumentati dell’82% a 6,81 miliardi di dollari, con una crescita che accelera nuovamente. Micron ha evidenziato robuste vendite di schede di memoria ad alta larghezza di banda per applicazioni di intelligenza artificiale e unità a stato solido per data center. Le previsioni di utili per azione (EPS) per il quarto trimestre fiscale sono state superiori al consenso, ma l’obiettivo di vendita è stato solo in linea con le aspettative.
RIVN: martedì Rivian ha annunciato un’alleanza con Volkswagen, che investirà 5 miliardi di dollari nella startup nei prossimi due anni, alleviando le preoccupazioni riguardo alla liquidità dell’azienda americana. L’accordo include 3 miliardi di dollari in azioni Rivian e 2 miliardi di dollari per una joint venture focalizzata sul software e sulla progettazione e sviluppo dell’architettura elettrica.
NVO: Novo Nordisk ha ottenuto l’approvazione in Cina per vendere il suo farmaco per la perdita di peso Wegovy. Ozempic, il farmaco per il diabete di Novo con lo stesso principio attivo, è venduto in Cina dal 2021. Novo Nordisk ha anche annunciato piani per investire 4,1 miliardi di dollari per costruire un secondo impianto di produzione e confezionamento a Clayton, N.C., per soddisfare la domanda.
NKE: gli utili di Nike sono aumentati del 50% nel quarto trimestre fiscale, ben al di sopra delle previsioni. Tuttavia, i ricavi sono diminuiti del 2% a 12,6 miliardi di dollari, non raggiungendo le aspettative a causa della debolezza in Nord America. Il gigante del Dow Jones ora prevede che i ricavi diminuiranno più di quanto previsto in precedente.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’indice dei prezzi PCE core è aumentato solo dello 0,1% a maggio rispetto al mese precedente, mentre è stato del 2,6% rispetto all’anno precedente, il più basso da marzo 2021. Il report ha rafforzato le aspettative per un taglio dei tassi della Fed a settembre e due tagli di un quarto di punto nel 2024.
La settimana di trading sarà ridotta di un giorno a causa della chiusura per la festa dell’Indipendenza di giovedì, tuttavia ci sarà la pubblicazione degli ultimi verbali della Fed mercoledì, e soprattutto il report sul mercato del lavoro venerdì.
-
TRIMESTRALI
01/07/2024:
02/07/2024: MSM, RDUS, SLP
03/07/2024: STZ
04/07/2024:
05/07/2024:
-
COSA FARE?
Più che una rotazione completa di mercato, abbiamo in corso tante mini-rotazioni con cadenza spesso giornaliera.
Massima attenzione all’andamento del mercato e delle industrie, in particolare con il risveglio del software.
Nessuna FOMO, ma accetta gli stop loss nel caso le opportunità non dovessero funzionare.
PS: a causa dell’elevato numero di richieste di adesione alla Borsa di Studio che consente di partecipare gratuitamente alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre, i nomi dei vincitori verranno comunicati il 3 luglio alle ore 19 durante l’AperiRaptor.
Grazie a tutti per aver partecipato.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -0,08%
QQQ: -0,22%
MDY: -0,05%
Russell2000: +1,27%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 44, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 41.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,89 (0,83) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,44
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 01/07/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’69,60%, sul Nasdaq100 il 63,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 63,82%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 01/07/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
CNK
BTI
GLNG
HESM
ALNY
RXO
IP
⭕️ MARKET LEADERS 01/07/2024
BROS
CHWY
CVNA
FUN
COKE
VITL
BUSE
CVLY
EFSC
GABC
IBCP
MBWM
ORRF
PIPR
SEZL
SRCE
SYBT
ALNY
AORT
IONS
LBPH
UNH
AAON
CECO
FDX
RXO
SNDR
AMKR
APPF
ATEX
IIIV
MTSI
PSN
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 01/07/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 01/07/2024
– Energy top sector con un RoC_5,D del +2,48%
– Utilities bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,90%