Chiusure record per Nasdaq e S&P500 nella prima sessione della settimana, mentre il anche Dow è salito.
I mercati sono ora focalizzati sul FOMC di mercoledì per ottenere più informazioni sulle prospettive economiche degli Stati Uniti. I dati sull’inflazione saranno rilasciati al mattino e la Federal Reserve annuncerà una decisione sui tassi di interesse nel pomeriggio. Nessuno si aspetta una mossa sui tassi a giugno, ma gli investitori sperano ancora in uno o due tagli entro la fine dell’anno.
Secondo il CME FedWatch, c’è equilibrio sulla possibilità che la Fed effettuerà un taglio a settembre. La maggioranza vede ancora possibili uno o due movimenti di un quarto di punto entro la fine dell’anno.
Semaforo TPRI ancora rosso secondo gli scan R.A.P.T.OR.
Giornata volatile
Il mercato ha iniziato la nuova settimana in rosso, ma ha chiuso la sessione con tono positivo. I movimenti in entrambe le direzioni sono stati limitati. L’S&P500 è sceso dello 0,3% al suo minimo giornaliero, chiudendo poi con un rialzo dello 0,26%, segnando un nuovo massimo storico per l’indice. Anche il Nasdaq ha registrato un nuovo record, chiudendo con un guadagno dello 0,35%.
L’inversione rialzista di Nvidia ha fornito supporto a tutto il mercato, dopo che le azioni erano scese fino al 3,2% ai minimi della sessione.
Eli Lilly è stata un’altra delle azioni protagoniste ieri dopo che un comitato consultivo della FDA ha votato 11-0 per raccomandare il donanemab di LLY come trattamento per l’Alzheimer in fase iniziale.
Apple negativa nonostante abbia presentato “Apple Intelligence”, il sistema di intelligenza personale per iPhone, iPad e Mac, alla Worldwide Developers Conference.
L’asta dei Treasury a 3 anni da 58 miliardi di dollari ha trovato una domanda debole, ma i Treasury sono rimasti pressoché invariati rispetto ai livelli visti prima dei risultati.
Bond e azionario in tandem
Mentre i principali indici leggermente saliti, anche il rendimento del bond decennale del Tesoro degli Stati Uniti è aumentato.
Negli ultimi anni, i rendimenti delle obbligazioni rifugio hanno avuto la tendenza a muoversi in direzione opposta rispetto alle azioni.
Il periodo da luglio a ottobre 2023 è un ottimo esempio. Il Nasdaq ha subito tre ondate di vendite. Durante questo sell-off del mercato azionario, anche le obbligazioni sono state vendute.
Il rendimento del bond a 10 anni è passato da un minimo del 3,73% del 20 luglio 2023 a un picco del 4,99% il 19 ottobre.
Dal minimo del 3,81% del 1° febbraio, il rendimento Treasury a 10 anni è salito fino al 4,73% il 25 aprile.
È vero, i rendimenti sono diminuiti un po’ da allora. Tuttavia, quel forte rialzo non può essere ignorato. Lo SPY è riuscito ad avanzare del 3% nello stesso periodo, e ha registrato notevoli guadagni dal minimo del 27 aprile.
Apple presenta la sua “strategia” AI
Quasi 560 giorni dopo il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI, che ha avviato la rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa, Apple ha presentato la sua strategia di IA.
Apple Intelligence sarà disponibile solo su iPhone 15 Pro e Pro Max, che rappresentano circa il 5% della base installata di iPhone, a causa dei requisiti di silicio per le funzionalità di IA.
Resta da vedere se questa strategia stimolerà i clienti ad acquistare i nuovi telefoni per paura di perdere queste novità. Alla Worldwide Developers Conference 2024, Apple ha illustrato un approccio multiform, che però non ha premiato il titolo.
Settori e industrie
Semaforo ancora rosso
Nonostante l’inversione di ieri il Semaforo TPRI rimane rosso.
Cautela in vista del CPI e del FOMC di domani.
Parla con il tuo tutor gratuitamente per sapere come far parte del gruppo élitario R.A.P.T.OR.





