⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Ciao 2023. Benvenuto 2024!
Il mercato azionario si prepara al nuovo anno dopo che il Nasdaq ha registrato la migliore performance degli ultimi 20 anni. Formalmente la marcia dei tori è ripartita alla fine di ottobre, con i maggiori indici che hanno chiuso 9 settimane consecutive in positivo e l’S&P500 che si è fermato poco sotto i massimi storici.
Siamo consci di un possibile ritracciamento in arrivo e a gennaio potremmo vedere alcuni passi falsi dovuti alla risalita dei volumi e alla vendita di posizioni per motivi fiscali.
Lunedì 1 gennaio anche le Borse brinderanno al nuovo anno, pertanto le contrattazioni saranno ferme.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Gli indici hanno chiuso l’ultimo business day dell’anno con tono negativo, in realtà poco più di uno starnuto nel gran finale di questo 2023 appena concluso.
Il Nasdaq ha chiuso venerdì in ribasso, ma ha trovato supporto sulla SMA10D. L’indice tech ha chiuso in verde per la nona settimana consecutiva e ha registrato la migliore performance annuale dal 2003.
Nonostante il segno meno di venerdì, bene anche l’S&P500, che veleggia sopra le medie mobili di breve e medio termine e a sua volta ha chiuso in positivo per la nona settimana di fila.
Il Dow Jones ha retto meglio rispetto agli altri indici principali, ma la sua performance annuale è stata decisamente meno brillante: +13,7% vs il 43,4% e il 24,2% di Nasdaq e S&P500, a segnalare ancora una volta il contributo al rally da parte delle Sette sorelle del tecnologico.
Male le small-cap, che nell’ultima sessione hanno perso l’1,5%.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -1,38%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -1,29%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -0,45%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0,92%
ARKK (ARK Innovation ETF): -1,21%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0,00%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -1,55%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -0,12%
JETS (US Global Jets ETF): -1,60%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0,06%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -1,34%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,70%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,01%
-
I PROTAGONISTI
AAPL: Apple ha ripreso la vendita dell’Apple Watch Series 9 e dell’Ultra 2 dopo che una corte d’appello ha temporaneamente sospeso il divieto di importazione in U.S.A a causa di una disputa sulla proprietà intellettuale.
INTC: Intel ha annunciato il piano per costruire una fabbrica di chip da $25 miliardi in Israele dopo aver ricevuto un contributo di $3,2 miliardi dal governo israeliano. Questo impianto rappresenta l’ultimo step nella strategia di “turnaround” di Intel, focalizzata sullo sfruttamento del tema AI.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il punto macroeconomico più atteso del 2024 sarà il taglio dei tassi d’interesse da parte della Fed. I mercati attendono in questo senso i verbali dello scorso meeting previsti per la prossima settimana alla ricerca di indizi sulla futura direzione della politica economica. I minutes sono in programma per mercoledì 3 gennaio.
Infornata di dati sull’occupazione in arrivo nella prima settimana del nuovo anno. Quello più importante uscirà venerdì, quando il Dipartimento del Lavoro pubblicherà gli NFP di dicembre. Il tasso di disoccupazione dovrebbe aumentare al 3,8%.
-
TRIMESTRALI
01/01/2024:
02/01/2024:
03/01/2024: UNF, CALM, SLP, RGP
04/01/2024: WBA, CAG
05/01/2024: STZ, ANGO
-
COSA FARE?
Ciao 2023. Benvenuto 2024!
Dopo un finale di 2023, il rally azionario entra nel 2024 con i migliori propositi, nonostante l’incognita recessione. Leader come Nvidia e Microsoft stanno forgiando nuove potenziali opportunità.
Ora è il momento della ricerca e dell’aggiornamento delle watchlist.
Ovviamente non dimenticare di analizzare i tuoi trade del 2023. Quali sono stati i migliori e quali i peggiori? E gli errori commessi?
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,32%
QQQ: +0,28%
MDY: -0,22%
Russell2000: -0,34%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 76, indicando l’avidità estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 77.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,89 (0,87) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,45
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 01/01/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 78,40%, sul Nasdaq100 l’85,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 72,66%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 01/01/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
CONL
WGMI
CSWC
ALXO
ARVN
BBIO
BHVN
BPMC
CBAY
INSM
ITCI
KRTX
NBIX
RCKT
XENE
ASPN
GFF
MARA
TGI
ALTR
ANSS
COIN
MSTR
⭕️ MARKET LEADERS 01/01/2024
SRUUF
RUSHA
KRTX
PGTI
SHECY
X
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 01/01/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 01/01/2024
-Healthcare top sector con un RoC_5,D del +1,76%
– Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,60%























