Dalla Cina con furore è il titolo che meglio riassume l’essenza della sessione di ieri, che ha visto il mercato gioire per i nuovi stimoli all’economia cinese, con guadagni tutto sommato modesti, guidato dal Nasdaq. Bene le azioni cinesi, semiconduttori e commodities.
I prezzi del greggio negli Stati Uniti sono aumentati dell’1,7%, raggiungendo $71,56 al barile, mentre i futures sul rame sono saliti del 3,3%, toccando un massimo di tre mesi.
Il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è rimasto stabile al 3,74%, invertendo i guadagni intraday del 3,81% dopo che l’Indice di fiducia dei consumatori ha registrato il maggior calo mensile degli ultimi tre anni. Il rendimento del titolo del Tesoro a due anni è sceso di 3 punti base al 3,55%, toccando un minimo di due anni.
Le probabilità di un altro taglio del tasso della Fed di 50 punti base all’inizio di novembre hanno superato il 60%.
Luce verde sul Semaforo TPRI, come segnalato dagli scan R.A.P.T.OR.
Tech alla guida
Il mercato azionario ha avuto una sessione modesta, ma positiva martedì, con Nvidia e le azioni legate alla Cina che hanno guidato la giornata. Il Dow Jones ha raggiunto un nuovo massimo storico, mentre l’S&P500 ha chiuso con un record. Il Nasdaq è tornato sopra il livello di 18.000 punti.
Il Dow Jones è avanzato dello 0,2%. L’S&P500 è salito dello 0,25%. Il Nasdaq ha guadagnato lo 0,56%. Il Russell2000 è aumentato dello 0,17%.
Il VanEck Vectors Semiconductor ETF (SMH) è salito dell’1,9%. Nvidia è di gran lunga la più pesante al suo interno, con Taiwan Semiconductor come una delle principali componenti. L’ETF SPDR S&P Metals & Mining (XME) è balzato del 4,2%.
Pechino svela un nuovo pacchetto di stimoli
Pechino ha svelato ieri nuove misure di stimolo monetario e per il mercato immobiliare per dare una spinta alla sua economia anemica. Anche se è ancora incerto quanto sarà efficace, le mosse hanno innescato un rally che si è esteso finoalle commodities. Nei mercati statunitensi, Alibaba (BABA), JD.com (JD) e Nio (NIO), industria dei veicoli elettrici, sono stati tra i maggiori protagonisti.
L’aumento dei prezzi del rame ha supportato Freeport-McMoRan (FCX), mentre i titoli legati al litio, come Albemarle (ALB), hanno accelerato. L’aumento dei prezzi dell’alluminio sta dando slancio ad Alcoa (AA). Anche Caterpillar (CAT) ha partecipato al rally.
Gli economisti hanno descritto le misure di stimolo della Cina come le più incisive dall’abolizione della politica zero-Covid di Pechino alla fine del 2022.
Tra quelle annunciate dalla Banca Popolare Cinese vi è un taglio di 50 punti base del rapporto di riserva, che determina quanto denaro le banche devono tenere in cassa. Questa mossa dovrebbe liberare 142 miliardi di dollari in liquidità, secondo quanto dichiarato dalla banca centrale cinese. Un ulteriore taglio di un quarto o mezzo punto percentuale potrebbe arrivare nel quarto trimestre.
Pechino ha inoltre annunciato che ridurrà i tassi ipotecari esistenti di circa mezzo punto percentuale, il che permetterà alle famiglie cinesi di risparmiare 21 miliardi di dollari all’anno sui pagamenti ipotecari. Inoltre, l’anticipo richiesto per l’acquisto di seconde case sarà ridotto dal 25% al 15%.
Allo stesso tempo, la banca centrale cinese ha dichiarato che rafforzerà un nuovo programma che finanzia l’acquisto di case invendute da parte delle imprese statali, con l’intento di convertirle in alloggi accessibili. Questa mossa dovrebbe ridurre l’inventario di immobili invenduti, che ha contribuito al calo dei prezzi delle proprietà.
Settori e industrie
Bene il risveglio di Nvidia
Il mercato continua a comportarsi bene. Attualmente non ci sono molte azioni che stanno offrendo opportunità di acquisto, ma diversi leader continuano a crescere, mentre altri mostrano setup in via di formazione.
Incoraggiante vedere un rimbalzo di Nvidia, specialmente per la tecnologia e l’intelligenza artificiale.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano nei giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.