⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Minimi del position day violati, e tutto da rifare per i tori, che hanno visto i leader di mercato cadere uno dopo l’altro.
Il breadth non è stato da meno ed è peggiorato in maniera costante. Rendimenti del Treasury a 10 anni in rialzo e FED hawkish hanno dato il colpo di grazia al rally.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il Nasdaq ha visto le vendite prendere il sopravvento anche nella giornata di venerdì, ma il calo settimanale del 3,6% racconta una situazione molto più seria. Nonostante tutto si mantiene ancora il 5% sotto la SMA50D, dopo aver chiuso la terza settimana di fila in rosso.
Male anche l’S&P500, che ha chiuso la settimana peggiore da marzo ed è ora ben al di sotto della sua SMA50D. La tendenza appare negativa, con l’indice di riferimento che è sceso in sei delle ultime otto settimane.
Dow Jones in rotta di collisione verso la sua SMA200D.
Vendite diffuse anche sul Russell2000, ormai lontanto dalla resistenza rappresentata dalla SMA200D.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -4,98%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -3,00%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -3,23%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -3,30
ARKK (ARK Innovation ETF): -9,85
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -8,52
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -3,34%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -2,49%
JETS (US Global Jets ETF): -4,61%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -3,45%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -2,93%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -3,36%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -1,54%
-
I PROTAGONISTI
CSCO: Cisco Systems acquisirà la società di analisi dati e cybersecurity Splunk per $157 ad azione in contanti, con un premio del 31% rispetto al prezzo delle azioni SPLK del 20 settembre. Cisco pagherà una penale di $1,5 miliardi se la transazione non verrà conclusa entro marzo 2025. Il prezzo di CSCO ha reagito negativamente mentre Splunk ha registrato un forte aumento.
CRWD: CrowdStrike ha stabilito nuovi obiettivi per i prossimi 5/7 anni. Mira a raggiungere $10 miliardi di ricavi ricorrenti annuali rispetto ai $2,9 miliardi di quest’anno, accrescendo anche il margine. Inoltre, CrowdStrike ha comunicato il prezzo per l’aggiornamento dell’AI Charlotte.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La Federal Reserve ha assunto una posizione più restrittiva, con le sue proiezioni trimestrali che indicano per fine 2024 i FED Funds mezzo punto percentuale più alti rispetto al documento di giugno.
Mentre la banca centrale ha ribadito un nuovo ritocco dei tassi nel 2023, i mercati sembrano ancora non crederci.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha specificato che non ha fretta di alzare i tassi. Si è detto soddisfatto di tre mesi consecutivi di “buoni dati sull’inflazione”, ritenendo però il periodo non sufficiente per trarre delle conclusioni.
Gli ultimi report economici hanno fornito segnali contrastanti. Le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione sono scese di 20.000 a quota 201.000, il livello più basso da gennaio, segnalando ancora la robustezza del mercato del lavoro.
Ma le vendite di case esistenti e nuove sono diminuite, mentre l’indice manifatturiero della Philly Fed ha segnalato inaspettatamente una contrazione.
-
TRIMESTRALI
25/09/2023: THO
26/09/2023: COST
27/09/2023: MU
28/09/2023: ACN, NKE
29/09/2023: CCL
-
COSA FARE?
Sono arrivati segnali molto chiari nel corso della settimana sulla necessità di ridurre l’esposizione ai minimi termini (zero), già anticipati in realtà dal peggioramento del breadth precedente e dalla scarsità di setup.
Momento ideale per lo studio e l’aggiornamento delle watchlist.
Per avere informazioni sui percorsi riservati del TPRI non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
http://trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusura settimanale indici:
S&P500: -2,93%
Dow Jones: -1,89%
Nasdaq: -3,62%
Russell2000: -3,82%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 36, indicando la paura come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 49.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuzione della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1.16 (1.07) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 17,20
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 23/09/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 43,80%, sul Nasdaq100 il 60,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 44,63%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 23/09/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
CCG
COUR
GPP
VIST
CABA
BWTX
AFRM
APP
YY
⭕️ MARKET LEADERS 23/09/2023
–
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 23/09/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH

VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 23/09/2023
-Consumer Defensive top sector con un RoC_5,D del -1,73%
-Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -5,40%





















