Gli indici resistono alla vendite, nonostante il proseguimento di quanto visto venerdì. Gli indici ad alta capitalizzazione hanno infatti trovato almeno un parziale rimbalzo.
L’S&P500 ha chiuso la giornata in ribasso dello 0,11%, dopo essere sceso dello 0,6%. Il Dow Jones ha cancellato una perdita dello 0,6% per chiudere in positivo dello 0,12% e sopra la EMA21D.
Il Nasdaq è sceso dello 0,41% e ha chiuso nella metà inferiore del DCR.
Il Russell2000 ha perso lo 0,81% e ha terminato vicino ai minimi di sessione per il secondo giorno consecutivo. Dopo aver superato il livello dei 2000 punti, sembra che stia ora incontrando resistenza intorno a quello del 2100.
Ricerca di nuove opportunità da position trading da parte degli scan R.A.P.T.OR.
Tori sulle EMA21D
Al momento, il Nasdaq e l’S&P500 continuano a ricevere supporto dalle loro EMA21D come successo nel recente passato.
Dopo i cali del 31 gennaio, 13 febbraio, 20 febbraio e 5 marzo, il Nasdaq e l’S&P500 hanno ripreso infatti subito la loro marcia. È lecito affermare che se questa linea dovesse essere violata con decisione, il rally potrebbe affrontare problemi più seri.
Un ragionamento simile può essere fatto su titoli come Nvidia (NVDA), Arm Holdings (ARM), CrowdStrike (CRWD) e Super Micro Computer (SMCI), oppure sugli ETF che rappresentano i temi di mercato.
Il calo di venerdì ha fatto perdere ad Nvidia 128,53 miliardi di dollari di capitalizzazione, la variazione negativa più grande della sua storia.
Settori e industrie
Gli istituzionali all’incasso
Il mercato azionario ha accumulato giornate di distribuzione senza tuttavia crollare, suggerendo come istituzionali stiano incassando parte dei profitti generati nei precedenti quattro mesi.
L’S&P500 ha registrato cinque giornate di perdite con volumi in rialzo e il Nasdaq quattro sessioni nelle ultime cinque settimane. Lunedì il volume in calo ha evitato impedito al Nasdaq di aggiungere un altra giornata di distribuzione.
Al momento, dopo le vendite fra i semiconduttori, sembra mancare un tema di mercato particolarmente caldo per il breve termine. Ma attenzione, i soldi veri si nascondono nei temi, e non nei titoli laggard.
I temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI


