⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Gli orsi piangono, i tori corrono. Nonostante il rallentamento di alcune megacap, le speranze di un taglio dei tassi da parte della Fed ha alimentato una nuova ondata di acquisti nella sessione di venerdì.
Il Dow Jones ha toccato un massimo di 52 settimane, con l’S&P 500 che ha segnato un massimo in chiusura per il 2023. Il Russell 2000 ha finalmente superato un’area di resistenza chiave.
Il rally di mercato sembra aver di nuovo (o finalmente) coinvolto le mid e small cap, fino a questo momento rimaste ai margini fino a questo momento. Sarà molto interessante vedere se ci sarà un cambio della guardia con i titoli ad alta capitalizzazione o un affiancamento nella leadership.
Nel breve periodo attenzione a possibili ritracciamenti o fasi laterali.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Buon inizio di dicembre per i mercati, dopo che gli investitori hanno ignorato i commenti apparentemente hawkish del presidente della Fed, Jerome Powell durante il suo speech di venerdì.
Ora tutte le attenzioni sono puntate sugli NFP.
Nella prima sessione del nuovo mese il Nasdaq ha guadagnato il +0,55% confermadosi al di sopra della sua SMA50D e delle sue medie mobili a breve termine.
L’S&P 500 ha toccato un nuovo massimo per il 2023 e si è allontanato ulteriormente dalla sua SMA50D.
Sia il Nasdaq che l’S&P 500 sono ora in rialzo da cinque settimane consecutive.
Bene anche il Dow Jones, maglia rosa fra gli indici ad alta capitalizzazione
Rally delle small cap, con il Russell 2000 che ha superato nuovamente la SMA200D grazie a un guadagno di quasi il 3%.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +4,89%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +2,75%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +4,40%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -0,39%
ARKK (ARK Innovation ETF): +7,91%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +3,72%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +5,46%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +2,43%
JETS (US Global Jets ETF): +3,03%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +3,51%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0,11%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2,23%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,53%
-
I PROTAGONISTI
CRWD: CrowdStrike ha riportato un aumento del 105% degli EPS, mentre il fatturato è cresciuto del 35% a 786 milioni di dollari. Per il trimestre in corso, CrowdStrike ha indicato un fatturato leggermente superiore alle previsioni.
ZS: Zscaler ha registrato un aumento del 131% nell’utile per azione, mentre le vendite del primo trimestre fiscale sono aumentate del 40%, raggiungendo i 496,7 milioni di dollari. La società ha inoltre fornito indicazioni positive sulle entrate del secondo trimestre.
IOT:Samsara ha riportato EPS nel terzo trimestre di 4 centesimi rispetto a una perdita di 2 centesimi dell’anno precedente. Le vendite sono aumentate del 40%, raggiungendo i 237,5 milioni di dollari. Entrambi i risultati hanno superato le aspettative. Samsara ha fornito indicazioni positive sulle entrate del quarto trimestre.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
A ottobre, il PCE è rimasto invariato, con l’aumento annuale che è sceso al 3% rispetto al 3,4% di settembre. Il tasso core si è attestato al 3,5%. Il tasso annuale su base semestrale è sceso al 2,5%.
Intanto il governatore della Fed, Christopher Waller, sostenitore di politiche restrittive, ha segnalato una possibile virata verso i tagli dei tassi. Sembra che i mercati stiano di nuovo ignorando in gran parte i commenti del chairman della Fed, Jerome Powell, secondo cui nuovi ritocchi non sono invece da escludere.
Le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione sono leggermente aumentate, mentre le richieste continue hanno raggiunto livelli minimi da due anni. L’indice ISM sulla produzione ha indicato ancora debolezza.
Occhi di nuovo puntati sul mercato del lavoro, con gli NFP che verranno rilasciati venerdì. Dati superiori alle previsioni potrebbero placare l’entusiasmo per il taglio dei tassi. Un rapporto molto debole venerdì potrebbe suggerire un atterraggio meno morbido a livello economico.
Gli economisti di Wall Street si aspettano 175.000 nuovi posti di lavoro per il mese di novembre, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe restare stabile al 3,9%.
Il rapporto mensile sull’occupazione del settore privato ADP sarà pubblicato invece mercoledì.
-
TRIMESTRALI
04/12/2023: GTLB
05/12/2023: NIO, MDB
06/12/2023: AI
07/12/2023: DG, LULU, AVGO
08/12/2023:
-
COSA FARE?
Il rally di mercato sembra ora interessare anche altri nomi oltre alle megacap, che riprendono fiato.
Buone opportunità dai CGU, mentre le basi vere e proprie sono ancora in formazione.
Attenzione a possibili ritracciamenti o lateralizzazioni nel breve.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
http://trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,77%
QQQ: +0,11%
MDY: +2,54%
Russell2000: +3,05%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 67, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 68.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,84 (1,11) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,63
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 04/12/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 66,60%, sul Nasdaq100 il 74,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 62,52%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 04/12/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
NWS
ANF
GPS
MELI
WING
HCC
YPF
BMA
CNO
BHVN
CRS
PKG
AFRM
COIN
ROKU
SHOP
⭕️ MARKET LEADERS 04/12/2023
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 04/12/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 04/12/2023
-Real Estate top sector con un RoC_5,D del +4,62%
-Communication Services bottom sector con un RoC_5,D pari a -2,17%






















