⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Gli orsi puniscono le small-cap, ampliando la divergenza a favore dei titoli ad alta capitalizzazione, che però stavolta non sono riusciti a mascherare la debolezza del breadth di mercato. Il Semaforo TPRI è così diventato rosso.
Il Nasdaq e l’S&P500 hanno toccato nuovi massimi storici grazie al supporto di Nvidia (NVDA), CrowdStrike (CRWD) e ASML (ASML).
I rendimenti dei Treasury sono scesi, nonostante l’aumento di venerdì dopo il report sull’occupazione, trovando supporto sulle medie mobili. I prezzi del petrolio sono diminuiti, ma si sono allontanati dai minimi a quattro mesi toccati di recente.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario ha iniziato il mese di giugno con tono positivo, nonostante il calo di venerdì dopo il report sull’occupazione di maggio migliore del previsto.
Il Nasdaq sta tradando ben al di sopra delle sue medie mobili, nonostante sia sceso dello 0,23% nell’ultima sessione della settimana. Ha registrato un robusto weekly guadagno del 2,4%, beneficiando dell’ottima performance di Nvidia, che ha in parte mascherato le debolezze del breadth di mercato.
L’S&P500 ha chiuso vicino ai massimi storici nonostante una flessione dello 0,11% per la giornata conclusiva. L’indice di riferimento è più dell’1% al di sopra della EMA21D, grazie a un guadagno settimanale dell’1,32%. Il benchmark generalista ha chiuso in verde sei delle ultime sette settimane.
Il Dow Jones è sceso dello 0,22%, chiudendo esattamente sulla SMA50D, ma è cresciuto dello 0,29% per la settimana. 3M (MMM) è stato il titolo più forte durante la sessione di venerdì, mentre UnitedHealth (UNH) è stato il più debole.
Ma sono state le small-cap a soffrire di più, con il Russell2000 in calo dell’1,12% e al di sotto della SMA50D. Anche i titoli growth hanno faticato.
I titoli in rosso hanno superato quelli in verde di oltre 2 a 1 al NYSE e di quasi 3 a 1 al Nasdaq.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +0,07%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -1,38%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,93%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4,88%
ARKK (ARK Innovation ETF): +3,18%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +3,14%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -6,16%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -3,59%
JETS (US Global Jets ETF): -0,50%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -3,41%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -3,44%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0,38%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,90%
-
I PROTAGONISTI
NVDA: il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha presentato in anteprima il chip Blackwell Ultra dell’azienda previsto per il 2025 e la piattaforma di chip di prossima generazione Rubin, prevista per il 2026 durante la Computex 2024. Lo split 10:1 è stato attuato dopo la chiusura di venerdì.
ASML: ASML è salita dopo la notizia della firma di un contratto con un importante cliente, Taiwan Semiconductor (TSM). La fonderia di chip TSMC ha acquistato il sistema di litografia a ultravioletti estremi ad alta apertura numerica di ASML. Queste macchine all’avanguardia costano circa 380 milioni di dollari ciascuna. Intel (INTC) ha già ricevuto un sistema EUV ad alta apertura numerica da ASML, che permette ai produttori di chip di realizzare transistor più piccoli con densità superiori a quelle possibili in precedenza.
CRWD: CrowdStrike ha comunicato che gli utili per azione rettificati del primo trimestre sono aumentati del 63%, mentre i ricavi, inclusi quelli derivanti da acquisizioni, sono cresciuti del 33%, raggiungendo i 921 milioni di dollari. Entrambi i risultati hanno superato leggermente le aspettative. Il ricavo annuo ricorrente, legato alla crescita dei servizi in abbonamento, è aumentato del 33%, raggiungendo i 3,65 miliardi di dollari, superando leggermente le previsioni. Il leader della cybersecurity ha aumentato leggermente la sua previsione di ricavi per l’intero anno, portandola a 3,993 miliardi di dollari, con un aumento del 31%.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il rapporto sull’occupazione di maggio, pubblicato venerdì, ha mostrato due volti diversi del mercato del lavoro.
Il sondaggio tra i datori di lavoro ha delineato il secondo mese più forte per assunzioni dell’ultimo anno. Le buste paga sono aumentate di 272.000 unità, superando le previsioni di 90.000. Anche i salari orari medi hanno superato le previsioni, aumentando del 4,1% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i dati del sondaggio sulle famiglie hanno mostrato che il tasso di disoccupazione è salito al 4% per la prima volta da gennaio 2022. Il numero di lavoratori occupati è diminuito di 408.000 unità, con 250.000 persone che hanno abbandonato la forza lavoro. Crollate inoltre le posizioni full-time, mentre sono esplose quelle part-time.
All’inizio della settimana, i dati dell’ISM hanno mostrato che la contrazione del settore manifatturiero è peggiorata a maggio, mentre il settore dei servizi è tornato a una crescita moderata. Entrambi i rapporti dell’ISM hanno mostrato un calo dell’occupazione. Inoltre, il Dipartimento del Lavoro ha riportato che le offerte di lavoro in aprile sono diminuite più del previsto.
Inizia una nuova settimana ricca di eventi. Il prossimo Federal Open Market Committee si riunirà martedì e mercoledì. Sebbene i tassi di interesse dovrebbero rimanere stabili, gli investitori ascolteranno attentamente la conferenza stampa del presidente della Fed, Jerome Powell, per avere indicazioni sulle future politiche.
La decisione coinciderà con il CPI di maggio che verrà pubblicato mercoledì. Una nuova lettura del PPI sarà rilasciata invece giovedì.
-
TRIMESTRALI
10/06/2024: FCEL
11/06/2024: ORCL, PETS
12/06/2024: AVGO
13/06/2024: ADBE
14/06/2024: –
-
COSA FARE?
Il Nasdaq e l’S&P500 sono ai massimi storici, ma il breadth di mercato non è andato di pari passo con la performance degli indici, anzi.
In questa fase bisogna essere molto flessibili, sfruttando le opportunità, ma tagliando poi velocemente ciò che non funziona.
Continua a lavorare sulle watchlist.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,32%
QQQ: +2,72%
MDY: -2,11%
Russell2000: -2,10%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 45, indicando la neutralità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 48.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,99 (0,94) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,22
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 10/06/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’68,80%, sul Nasdaq100 il 61,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 65,10%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 10/06/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
EPI
INDA
NVDY
TDS
USM
BBY
BOOT
JWN
OSW
VITL
HCC
IBN
AGIO
NVAX
RVMD
VRTX
CXW
SKYW
SRCL
TROX
AMSC
COHR
⭕️ MARKET LEADERS 10/06/2024
HZO
GPCR
SRCL
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 10/06/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 10/06/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +3,72%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -3,97%























