I tassi scendono, gli indici pure

Condividi il post

I tassi scendono, gli indici pure, almeno nella reazione immediata di ieri.

Il mercato infatti è inizialmente salito mercoledì pomeriggio quando la Fed ha tagliato a sorpresa i tassi di 50 punti base, con l’S&P500 e il Dow Jones che hanno toccato nuovi massimi storici. Tuttavia, i principali indici hanno visto sfumare i guadagni e chiuso leggermente in calo, nonostante il presidente della Fed, Jerome Powell, abbia segnalato ulteriori allentamenti insieme a un soft landing dell’economia.

I prezzi del greggio statunitense sono scesi dello 0,4% a 70,91 dollari al barile.

Il rendimento del Treasury a 10 anni è aumentato di 4 punti base, raggiungendo il 3,685%. Il rendimento a due anni, più strettamente legato alla politica della Fed, è salito di 1 punto base al 3,6%.

Luce verde sul Semaforo TPRI, come segnalato dagli scan R.A.P.T.OR.

 

 

L’impegno di Powell (stavolta non solo a parole)

Powell ha dichiarato che la Fed non crede di essere indietro rispetto ai numeri dell’economia.

Le nuove proiezioni  prevedono altri due tagli dei tassi di un quarto di punto nel 2024, implicando uno in ciascuna delle ultime due riunioni dell’anno, seguiti da un ulteriore taglio di un punto percentuale nel 2025.

“Se l’economia rimane solida e l’inflazione persiste, possiamo allentare le restrizioni politiche più lentamente.” Ha aggiunto che i tassi potrebbero invece scendere più velocemente se il mercato del lavoro si indebolisse.

Powell ha affermato che i membri del comitato hanno deciso di “ridurre il grado di restrizione monetaria” affinché “la forza del mercato del lavoro possa essere mantenuta”. Ha osservato che i rapporti sull’occupazione di luglio e agosto, così come le revisioni al ribasso dei dati sulla crescita dell’occupazione precedente, hanno giocato un ruolo importante nel spingere la Fed a tagliare i tassi di mezzo punto (sono stati creati 818.000 posti di lavoro in meno nell’anno fino a marzo rispetto a quanto riportato in precedenza).

Le proiezioni della Fed prevedono un tasso di politica monetaria di fine anno tra il 4,25% e il 4,5%. Questo implica un taglio dei tassi di un quarto di punto l’8 novembre e il 18 dicembre, le ultime due riunioni della Fed dell’anno. Il taglio dei tassi di mezzo punto di mercoledì ha visto una sola opposizione tra i 12 membri votanti e Powell ha indicato un “ampio sostegno” per la decisione. Tuttavia, le proiezioni individuali hanno rivelato un maggiore divario.

Nove responsabili politici prevedono tagli di 75 punti base o meno per tutto il 2024. Dieci vedono tagli di un punto percentuale o più.Le proiezioni della Fed prevedono un ulteriore taglio di un punto percentuale nel 2025. Ciò porterebbe il tasso in un intervallo compreso tra il 3,25% e il 3,5%.

La Fed ha continuato ad aumentare la stima del tasso neutrale a lungo termine, portandolo al 2,9% dal 2,8% di giugno. Ciò implica che il tasso di interesse neutrale è di 0,9 punti percentuali sopra il tasso di inflazione target.

 

Sfuma il rally intraday

Il mercato azionario ha chiuso leggermente in ribasso, con i principali indici che hanno perso terreno dopo la decisione della Fed sui tassi e i commenti di Powell.

Il Dow Jones Industrial è sceso dello 0,25% mercoledì, mentre l’S&P500 ha perso lo 0,29% dopo aver raggiunto entrambi nuovi massimi intraday. Il Nasdaq ha ceduto lo 0,31%. Il Russell2000 è salito di poco, cancellando i forti guadagni intraday.

 

Settori e industrie

In attesa della reazione (alla reazione)

Il mercato azionario è stato volatile dopo l’annuncio della Fed e i commenti di Powell,  e potrebbe continuare a valutare le decisioni della Fed fino a venerdì.

Da ricordare che il mercato aveva già registrato un rally nell’ultima settimana in previsione del taglio dei tassi da parte della Fed, in uno scenario da “buy the rumors, sell the news”.

Watchlist cariche, pronti ad agire, ma  senza FOMO.

 

 

PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano nei giorni 19 e 20 ottobre.

Scopri di più ed acquista il tuo biglietto QUI

Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214