⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
I tori accendono il giallo del Semaforo TPRI grazie al rally di venerdì, che ha chiuso una settimana rimasta in bilico fino all’ultimo.
Il mercato azionario ha mostrato forza, con il Nasdaq che è tornato sopra la SMA50D grazie agli NFP deboli e al rimbalzo di Apple (AAPL).
Anche Nvidia (NVDA) è tornata sopra lo stesso livello venerdì dopo una settimana delicata.
Palantir Technologies (PLTR), Astera Labs (ALAB), Arista Networks (ANET), Datadog (DDOG) e Constellation Energy (CEG), tutti nomi collegati al tema AI, pubblicheranno la trimestrale in settimana.
- ANALISI DEGLI INDICI
I tori hanno battuto gli orsi venerdì, dando la spinta agli indici che hanno ripreso vigore dopo gli NFP deboli.
Il Nasdaq è volato dell’1,99% nell’ultima sessione, ma il suo rialzo settimanale si è fermato all’1,43%. È salito per la seconda settimana consecutiva e ha ora riconquistato la sua SMA50D.
Anche l’S&P500 si è comportato bene, guadagnando l’1,26% nella giornata e lo 0,55% per la settimana, chiudendo sulla SMA50D.
I titoli in crescita hanno superato quelli in calo con un rapporto di oltre 3-1 al NYSE e di circa 2-1 sul Nasdaq.
Il Dow Jones è balzato dell’1,18%, sostenuto da Apple (AAPL) e dai risultati di Amgen (AMGN) su un farmaco per l’obesità chiamato MariTide.
Positive anche le small-cap, con il Russell2000 che ha registrato un rialzo dello 0,97% e chiuso appena sotto la SMA50D.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,29%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,86%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -0,27%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0,04%
ARKK (ARK Innovation ETF): +3,18%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +8,02%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -0,02%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,42%
JETS (US Global Jets ETF): -0,05%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +1,45%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -3,31%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0,66%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,62%
-
I PROTAGONISTI
AAPL: il gigante del Dow ha battuto le stime del secondo trimestre fiscale. L’EPS è aumentato di un centesimo a $1,53. I ricavi sono diminuiti del 4% a $90,8 miliardi. Le vendite di hardware sono scese del 10% e i ricavi dei servizi sono aumentati del 14%. Apple (AAPL) prevede una debole crescita dei ricavi nel trimestre di giugno. Le azioni hanno reagito positivamente quando il produttore di iPhone ha deciso di aumentare il dividendo del 4% a 25 centesimi per azione e ha annunciato un buyback da 110 miliardi di dollari.
AMD/SMCI: il produttore di chip AMD (AMD) e lo specialista dei data center Super Micro (SMCI) hanno registrato una forte domanda di prodotti per l’intelligenza artificiale nel trimestre di marzo. Tuttavia, entrambi hanno mancato le stime di vendita. Per il trimestre attuale, AMD ha mostrato una guidance vendite in linea, mentre Super Micro ha indicato una previsione più alta.
AMZN: gli EPS del primo trimestre sono aumentati del 216% mentre i ricavi sono cresciuti del 13% a $143,3 miliardi, battendo entrambi le stime. La divisione Amazon Web Services è cresciuta del 17% a $25 miliardi rispetto alle aspettative di circa il 15%. Il CEO di Amazon (AMZN), Andy Jassy, ha dichiarato che l’intelligenza artificiale generativa sta contribuendo ad alimentare la crescita di AWS.
TSLA: Tesla è salita del 15% lunedì dopo aver ottenuto un’approvazione provvisoria per introdurre la guida completamente autonoma in Cina. Ciò andrebbe in competizione con diversi altri sistemi di assistenza alla guida di livello 2 in Cina. Le azioni hanno ridotto i guadagni settimanali alla notizia che Musk ha eliminato i team di Tesla per i Supercharger e nuovi veicoli.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha affermato che la politica restrittiva ha bisogno di “più tempo per fare il suo lavoro” nel riportare l’inflazione verso il 2%. Tuttavia, la Federal Reserve ha approvato il rallentamento del ritmo con cui sta riducendo il suo bilancio, di circa la metà. Powell ha anche smentito le preoccupazioni sul fatto che la prossima mossa della FED potrebbe essere al rialzo.
Gli NFP di aprile sono stati deboli. Le assunzioni sono scese a 175.000 rispetto alle previsioni di 243.000. La crescita annua del salario orario è scesa al 3,9%, il ritmo più lento da quasi tre anni. Il tasso di disoccupazione è salito al 3,9%.
Nel frattempo, l’indice ISM dei servizi è sceso di 2 punti a 49,4, sotto il livello neutro di 50 per la prima volta dal dicembre 2022. L’indice ISM della produzione è sceso di 1,1 punti a 49,2.
- TRIMESTRALI
06/05/2024: BRK.B, PLTR, SYM, LCID, HIMS, AXON
07/05/2024: DIS, CELH, DDOG, CROX, RACE, RIVN, ANET, UPST, LYFT, TWLO, ALAB
08/05/2024: UBER, SHOP, AFRM, ARM, HOOD, ABNB, TTD, APP, DUOL
09/05/2024: RBLX, GCT, CEG, MARA, SOUN, CLSK, U
10/05/2024:
-
COSA FARE?
Il mercato azionario ha superato una settimana ricca di trimestrali ed eventi macro, attaccando aree tecniche chiave.
Il recupero della SMA50D da parte di S&P500 e Russell2000 sarebbe un segnale positivo, ma attenzione perchè basta davvero poco per riportare il Nasdaq sotto questo livello.
Mantieni aggiornate le watchlist e focalizzati sulle prossime trimestrali in arrivo, che potrebbero regalare nuove opportunità.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,55%
QQQ: +1,04%
MDY: +1,01%
Russell2000: +0,97%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 40, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 42.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,99 (1,00) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,49
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 06/05/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’72,60%, sul Nasdaq100 il 66,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 68,70%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 06/05/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
DPZ
ARLP
FULT
HTLF
IBN
SF
CGEM
DCPH
JANX
AAON
CARR
NGLOY
PAHC
PHG
PI
SMTC
VST
⭕️ MARKET LEADERS 06/05/2024
HTLF
DCPH
SLNO
PHG
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 06/05/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 06/05/2024
– Utilities top sector con un RoC_5,D del +3,95%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -2,57%























