⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Il rimbalzo del tech ha caratterizzato il finale di settimana, principalmente grazie ai buoni risultati trimestrali delle grandi aziende, che hanno offuscato le preoccupazioni sull’inflazione. Il tema AI ha nuovamente catturato l’attenzione degli investitori.
Il mercato ha cercato di inviare segnali incoraggianti, ma ha mancato il position day venerdì a causa degli scarsi volumi. Gli indici sono comunque ancora sotto le SMA50D e la prossima infornata di trimestrali, tra le quali Apple, Amazon, Novo Nordisk, Eli Lilly, Super Micro Computer e Advanced Micro Devices potrebbe innescare un nuovo movimento (ma in quale direzione?). Fronte macro ancora caldo con il meeting FED e gli NFP.
Il rendimento del Treasury decennale è salito al 4,67%, mostrando un aumento significativo nelle ultime quattro settimane, con un picco al 4,74% giovedì, il più alto da inizio novembre.
- ANALISI DEGLI INDICI
Il Nasdaq è aumentato del 2,03% venerdì, registrando un guadagno settimanale del 4,23%. Questo rimbalzo ha interrotto una serie di quattro settimane in rosso, con l’indice di nuovo in area SMA50D.
Anche l’S&P500 si è comportato bene, con un rialzo dell’1,02% venerdì che ha contribuito a un guadagno settimanale del 2,67%, il più alto da novembre. Ancora sotto la SMA50D, è tornato ora sopra la EMA21D.
Stessa musica per il Dow Jones che ha chiuso l’ultima sessione con un +0,40%, mentre il Russell2000 ha registrato un rialzo dell’1,05%.
Tra gli ETF, l’iShares Expanded Tech-Software Sector (IGV) ha guadagnato il 3,26%, mentre il VanEck Vectors Semiconductor (SMH) ha registrato un aumento del 9,25%.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +5,88%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +4,58%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3,26%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +9,25%
ARKK (ARK Innovation ETF): +4,93%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -0,60%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -0,08%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +2,25%
JETS (US Global Jets ETF): +0,05%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +3,55%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0,81%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,09%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,73%
-
I PROTAGONISTI
GOOGL: la casa madre di Google, Alphabet, ha annunciato il suo primo dividendo trimestrale, che parte da 20 centesimi per azione, e un buyback da $70 miliardi. Gli utili del primo trimestre sono aumentati del 61%, battendo facilmente le previsioni. I ricavi sono cresciuti del 15% a $80,54 miliardi, con le vendite pubblicitarie, i ricavi di YouTube e il cloud computing tutti al di sopra delle aspettative.
META:Meta Platforms ha registrato un aumento degli utili del 114%. I ricavi sono aumentati del 27% a $36,46 miliardi, il quinto trimestre consecutivo di crescita accelerata. Tuttavia, la società madre di Facebook e Instagram ha fornito una guidance conservativa per i ricavi del secondo trimestre. Rivista a rialzo la guidance per le spese di capitale del 2024 del 12%, a $37,5 miliardi.
MSFT:Microsoft ha superato le previsioni del terzo trimestre fiscale con un aumento del 20% dell’EPS, mentre i ricavi sono aumentati del 17%. Il ricavo del cloud è aumentato del 23% a $35,1 miliardi, quello dell’infrastruttura di Azure in crescita del 31% rispetto al 30% del secondo trimestre. Per il trimestre attuale, Microsoft ha previsto vendite comprese tra $63,5 miliardi e $64,5 miliardi, e si è dimostrata ottimista sulla domanda AI e sulla crescita del cloud. Il gigante tech prevede che le spese di capitale aumenteranno “sensibilmente” nel quarto trimestre.
TSLA: gli EPS di Tesla sono crollati del 47%, mentre i ricavi sono diminuiti del 9% a $21,3 miliardi, entrambi mancando le aspettative già basse. Tesla ha bruciato $2,5 miliardi di cash. Ma l’azienda ha dichiarato che nuovi modelli “più accessibili” arriveranno alla fine del 2025, con Elon Musk che ha detto che la produzione potrebbe iniziare quest’anno. Musk ha anche enfatizzato la guida autonoma e i robotaxi.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Gli investitori hanno avuto una brutta sorpresa giovedì quando, insieme a una crescita del PIL del primo trimestre inferiore alle previsioni, l’indice dei prezzi PCE core ha invece accelerato al ritmo del 3,7%. I dati del core PCE di marzo di venerdì sono stati invece un po’ meno preoccupanti.
Il Federal Open Market Committee si riunirà martedì e mercoledì, e dovrebbe mantenere stabili i tassi di interesse. Ma gli investitori saranno focalizzati sulla conferenza stampa di mercoledì di Powell per cercare ulteriori indicazioni sul percorso del taglio dei tassi di interesse.
Gli NFP di aprile invece usciranno venerdì. Gli analisti si aspettano che l’economia abbia creato 250.000 nuovi posti di lavoro, in calo rispetto al mese precedente, con il tasso di disoccupazione stabile al 3,8%.
- TRIMESTRALI
29/04/2024: ON, DPZ
30/04/2024: PYPL, LLY, MMM, MCD, KO, AMZN, AMD, SMCI, SBUX, RIOT, PINS
01/05/2024: PFE, GOLD, MA, QCOM, CVNA, CDE,
02/05/2024: NVO, MRNA, AAPL, COIN, SQ, DKNG, NET
03/05/2024: CBOE
-
COSA FARE?
Venerdì è stata una giornata interessante, e spiega molto bene perchè è importante rimanere sincronizzati con il mercato. Tuttavia, le numerose trimestrali e gli eventi macro in arrivo suggeriscono ancora cautela.
Mantieni le tue watchlist pronte all’uso.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +2,67%
QQQ: +3,94%
MDY: +2,14%
Russell2000: +2,79%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index salea quota 42, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 30.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,00 (1,03) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 15,03
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 29/04/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’74,20%, sul Nasdaq100 il 66,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 66,71%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 29/04/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
GCAL
VCTR
VSTO
⭕️ MARKET LEADERS 29/04/2024
–
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 29/04/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 29/04/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +5,19%
– Basic Materials bottom sector con un RoC_5,D pari a +0,50%






















