⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Il mercato inizia la settimana del robotaxi lasciandosi alle spalle l’attacco missilistico dell’Iran contro Israele, che martedì aveva fatto soffrire gli indici, capaci comunque di mantenere i livelli di supporto e rimbalzare chiudendo con lievi guadagni settimanali.
Il Dow Jones ha segnato un record in chiusura. Le azioni dell’industria della difesa e dell’energetico sono salite sulla scia delle tensioni internazionali e del rialzo del prezzo del petrolio. Lo sciopero nei porti della costa orientale è iniziato e terminato rapidamente, evitando grandi disagi.
Tesla (TSLA) terrà giovedì sera il tanto atteso evento sui robotaxi. Il produttore di chip Nvidia (NVDA) e Taiwan Semiconductor (TSM) comunicheranno le vendite del terzo trimestre mercoledì mattina. Delta Air Lines (DAL) presenterà la trimestrale giovedì mattina e JPMorgan Chase (JPM) seguirà nella giornata successiva, inaugurando la stagione delle big.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è aumentato di 23 punti base, raggiungendo il 3,98%, il maggiore incremento settimanale in quasi un anno. Il rendimento dei titoli a due anni, più strettamente legato alla politica della Fed, è salito di 37 punti base, il massimo in due anni, arrivando al 3,93%.
I futures del petrolio sono aumentati del 9,1%, raggiungendo i 74,38 dollari al barile, il maggiore guadagno settimanale dal marzo 2023.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario ha subito una battuta d’arresto martedì, ma i principali indici hanno trovato supporto e chiuso la settimana con poche variazioni.
Il Dow Jones è salito dello 0,09% la scorsa settimana, raggiungendo un record in chiusura. L’S&P500 ha guadagnato lo 0,22%, rimanendo appena al di sotto dei massimi storici. Il Nasdaq è aumentato dello 0,10% dopo aver mantenuto la EMA21D, risalendo oltre i 18.000 punti venerdì. Il Russell2000 è sceso dello 0,54%, ma è rimbalzato dalla SMA50D e ha recuperato la EMA21D.
Gli indici proseguono quindi nella loro fase di consolidamento, senza ritrovare una vera e propria direzionalità.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,31%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,31%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +0,74%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0,03%
ARKK (ARK Innovation ETF): -2,78%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -3,00%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -0,73%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,07%
JETS (US Global Jets ETF): -0,62%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -2,36%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +6,87%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,11%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,90%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: l’evento sui robotaxi di Tesla si terrà giovedì sera, circondato da un alone di attesa e mistero. Si presume che l’azienda presenterà un robotaxi funzionante e lo farà circolare negli studi cinematografici della Warner Bros. Ci aspettiamo un Elon Musk ottimista riguardo alla capacità di Tesla di offire una vera guida autonoma a breve. Non escludiamo che il robot Optimus faccia un’apparizione. Tesla potrebbe anche svelare il veicolo elettrico “accessibile” che dovrebbe arrivare nel 2025.
Il gigante tech ha consegnato 462.890 EV nel terzo trimestre, con un aumento del 6% rispetto all’anno precedente e in linea con varie stime. Tuttavia, il dato è stato inferiore rispetto alle aspettative non ufficiali che prevedevano tra 465.000 e 470.000 consegne o più.
Le consegne del terzo trimestre sono state alimentate da solide vendite in Cina, che tendono ad avere margini bassi. Inoltre l’azienda ha dichiarato di aver distribuito 6,9 gigawattora (GWh) di prodotti per lo stoccaggio di energia nel terzo trimestre, in calo rispetto ai 9,4 GWh del secondo trimestre, ma in crescita di oltre il 70% rispetto all’anno precedente. Aperti gli ordini per i Cybertruck non serie Foundation, a prezzi più convenienti.
NVDA: balzo di Nvidia dopo che il CEO Jensen Huang ha citato una domanda “incredibile” per i chip di intelligenza artificiale di prossima generazione, Blackwell. Ha anche dichiarato che la produzione è a pieno regime.
EV Cina: i costruttori di veicoli elettrici (EV) in Cina hanno registrato record di consegne per il terzo trimestre, grazie a nuovi modelli, sussidi, sconti e opzioni che hanno stimolato la domanda. BYD (BYDDF) ha raggiunto 1,135 milioni di veicoli, con un aumento del 15% rispetto al secondo trimestre. BYD ha venduto 419.426 veicoli solo a settembre. Li Auto (LI) ha guidato le startup con oltre 53.000 consegne a settembre. Nio (NIO), XPeng (XPEV) e Zeekr (ZK) hanno consegnato oltre 21.000 EV ciascuno.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il rapporto sull’occupazione di settembre ha dissipato le preoccupazioni riguardanti i rischi di un rallentamento troppo marcato del mercato del lavoro. I datori hanno aggiunto 254.000 posti di lavoro, superando di gran lunga la previsione degli economisti di 132.500. Il settore privato ha registrato un aumento di 223.000 posti di lavoro, superando le stime di quasi 100.000 unità. I dati sull’occupazione di luglio e agosto sono stati rivisti al rialzo di un totale di 72.000 posti.
Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,05%, dopo aver toccato il 4,3% ad agosto, e la crescita salariale su base annua si è rafforzata al 4% rispetto al 3,6% di luglio. I rapporti ISM hanno indicato che, sebbene l’attività manifatturiera abbia continuato a contrarsi a settembre, il settore dei servizi ha accelerato. S&P Global ha aumentato la sua stima di crescita del PIL per il terzo trimestre al 2,8%.
Gli investitori si concentreranno sui report sull’inflazione.. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di giovedì dovrebbe aumentare dello 0,2% a settembre, abbassando il tasso di inflazione CPI su base annua al 2,3%. Si prevede che il CPI core aumenti dello 0,2%. Tuttavia, c’è il rischio che i prezzi dei beni possano rafforzarsi, portando a un aumento dello 0,3% del CPI core. Attenzione anche all’indice dei prezzi alla produzione (PPI), che verrà pubblicato venerdì, fornisce il 30% dei componenti dell’indice PCE core.
-
TRIMESTRALI
07/10/2024:
08/10/2024: PEP
09/10/2024:
10/10/2024: TLRY, DAL, AEHR
11/10/2024: JPM, WFC, BLK, BK
-
COSA FARE?
Il mercato azionario ha proseguito la sua fase di consolidamento, rispettando livelli chiave nonostante diverse notizie negative.
Tuttavia aprire posizioni ora è più complicato, in quanto i leader sono già troppo estesi senza aver quasi mai offerto un sbp, oppure stanno ancora creando delle basi.
Importante continuare a lavorare sulle watchlist e prestare attenzione ai pullback verso la EMA21D, oltre che ai CGU.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,22%
QQQ: +0,12%
MDY: +0,02%
Russell2000: -0,54%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 74, indicando l’avidità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 68.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,02 (0,76) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 19,21
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 07/10/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 77,20%, sul Nasdaq100 il 63,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 70,95%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 07/10/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
ASHR
CHAU
CQQQ
BILI
ATAT
CNX
ADMA
CAPR
CORT
ICUI
LDOS
ZIM
ZTO
AKR
BNL
FUTU
GWRE
⭕️ MARKET LEADERS 07/10/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 07/10/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 07/10/2024
– Energy top sector con un RoC_5,D del +5,84%
– Basic Materials bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,88%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 04/10/2024