⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
La settimana della FED comincia dopo le ultime sessioni che hanno mostrato una svolta positiva, con tutti i principali indici nuovamente al di sopra della media a 50 giorni e molti leader che hanno proseguito con la loro price action costruttiva.
Commenti ottimistici da parte di Nvidia (NVDA), così come il lancio dell’iPhone 16 di Apple (AAPL) e di Oracle (ORCL), hanno contribuito a supportare le azioni legate all’intelligenza artificiale. I report sull’inflazione sono stati in parte contrastanti, ma i mercati si aspettano un taglio dei tassi da parte della Fed il 18 settembre.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di 6 punti base al 3,65%. I futures sul greggio statunitense sono aumentati dell’1,45%, raggiungendo i 68,65 dollari al barile dopo aver toccato un minimo di 52 settimane martedì.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario ha superato le aspettative in modo positivo la scorsa settimana, dopo un brutto sell-off.
Il Dow Jones è salito del 2,60%, mentre l’S&P500 è balzato del 4,02% e il Nasdaq ha fatto un balzo del 5,95%, registrando i migliori guadagni settimanali dell’anno. Il Russell2000 è aumentato del 4,36%.
Venerdì 6 settembre, il Nasdaq aveva chiuso decisamente al di sotto del minimo raggiunto il 13 agosto, un segnale fortemente ribassista. L’S&P500 non aveva fatto altrettanto, ma ci era andato vicino.
Ma i tori hanno ripreso il comando, con mercoledì che è stato il punto di svolta. Dopo un inizio di sessione negativo, gli indici hanno invertito con forza, con l’S&P500 che ha chiuso al di sopra della sua media dei 50 giorni. Il Nasdaq ha seguito giovedì.
Venerdì, il Dow e l’S&P500 si sono portati appena sotto i loro massimi storici. Il Russell2000 e l’S&PMidCap 400 hanno trovato il rimbalzo dopo aver quasi toccato le loro medie a 200 giorni mercoledì mattina.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +6,95%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +2,98%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +4,76%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +10,19%
ARKK (ARK Innovation ETF): +10,03%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +7,76%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +8,21%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +4,76%
JETS (US Global Jets ETF): +3,71%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +6,51%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -0,49%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,50%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,44%
-
I PROTAGONISTI
APP: AppLovin è balzata in seguito a un report da parte di BofA Securities riguardo alle prospettive di crescita nella pubblicità e nel commercio elettronico sulla piattaforma di marketing per app mobili. La banca ha ribadito il suo rating di acquisto e la designazione di “top pick” per il titolo. Ha inoltre aumentato il target di prezzo da 100 a 120. Il titolo è presente nel nostro Growth Fund.
ORCL: Oracle è salita dopo la trimestrale del primo trimestre fiscale di lunedì, che ha mostrato una crescita delle vendite e degli utili superiore alle aspettative. Il gigante del software per database ha inoltre annunciato una nuova partnership con Amazon Web Services.
AAPL: il gigante tech ha svelato i nuovi smartphone iPhone 16, insieme ai nuovi Apple Watch e AirPods. Tuttavia, le novità hardware erano già trapelate prima dell’evento del 9 settembre. Apple ha messo in evidenza le capacità di intelligenza artificiale dei suoi nuovi dispositivi, ma le funzionalità di IA, denominate Apple Intelligence, non saranno disponibili quando l’iPhone 16 verrà messo in vendita il 20 settembre.
NVDA: il CEO Jensen Huang ha dichiarato che la domanda per i processori AI dell’azienda, destinati ai data center, rimane “incredibile”. Huang ha sottolineato che Nvidia sta faticando a tenere il passo con gli ordini. Ha inoltre affermato che la produzione dei suoi chip di nuova generazione, chiamati Blackwell, è in fase di accelerazione ed è ormai in piena produzione.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Dopo i dati misti sull’inflazione e un falso allarme riguardo a un aumento del CPI Core, Wall Street è rimasta divisa sul fatto che la FED inizierà il suo ciclo di taglio dei tassi con una mossa da 50 punti base. La diminuzione dei prezzi dell’energia ha mantenuto l’incremento dell’indice CPI generale allo 0,2%, con il tasso di inflazione su base annua sceso più del previsto, al 2,5%. Il core CPI è risultato leggermente più elevato a causa dei prezzi delle abitazioni e di altri servizi.
Nel frattempo, l’inflazione dei prezzi alla produzione è rallentata all’1,7%. Per i componenti del CPI e del PPI che influiscono sull’indice PCE core, la principale misura dell’inflazione della Fed, gli economisti si aspettano un modesto aumento dello 0,15% entro la fine del mese, indicando come la disinflazione resti in atto.
L’annuncio della FED, previsto per mercoledì pomeriggio, si avvicina con un’alta tensione a fare da contorno. Le previsioni di Wall Street sulla decisione dei tassi sono nettamente sbilanciate per il si. Tuttavia, fino a venerdì mattina, i mercati indicavano una probabilità del 47% di un taglio di mezzo punto percentuale per avviare il ciclo di riduzione dei tassi e una probabilità del 53% di un taglio di un quarto di punto. Questo potrebbe riflettere una mancanza di consenso all’interno della Fed. La banca centrale rilascerà anche le proiezioni economiche trimestrali.
Attualmente, i mercati vedono il 92% di probabilità di almeno un punto percentuale intero di tagli ai tassi quest’anno. In caso di una mossa di un quarto di punto, la delusione potrebbe aumentare se i decisori prevedessero solo 75 punti base di tagli ai tassi quest’anno.
-
TRIMESTRALI
16/09/2024: IPA, HITI, RFIL, VNCE
17/09/2024: FERG
18/09/2024: GIS, SCS, SANG
19/09/2024: DRI, FDS, DAVA, CBRL, MNY, FDX, LEN, MLKN, RSSS, LPTH, IPW
20/09/2024:
-
COSA FARE?
Il mercato azionario è tornato sui binari giusti. I principali indici hanno recuperato e i leader mostrano miglioramenti.
Il Semaforo verde è un altra conferma della possibilità di aumentare con intelligenza l’esposizione, soprattutto nel tecnologico, ma anche altri settori mostrano ora più forza.
Tuttavia, attenzione alla riunione della Fed e ai commenti di Powell rappresentano un possibile evento di rischio, soprattutto in questo caso dove la decisione della banca centrale è ormai ampiamente attesa e potrebbe verificarsi una situazione di “buy the rumors, sell the news”.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sulla Conference o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +4,02%
QQQ: +5,94%
MDY: +1,74%
Russell2000: +4,36%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 49, indicando la neutralità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 39.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,92 (1,12) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16,56
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 16/09/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 74,20%, sul Nasdaq100 il 58,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 67,20%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 16/09/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
T
HLNE
TRV
WAL
ADMA
PTGX
SMMT
TIL
VTR
WELL
IOT
PLTR
PSN
YOU
⭕️ MARKET LEADERS 16/09/2024
TIL
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 16/09/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 16/09/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +7,18%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,07%