⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Le megacap spingono gli indici al rialzo, con Microsoft che ha scalzato temporaneamente Apple dal trono di azienda più capitalizzata al mondo.
Il rally di mercato, almeno a livello di performance, ha registrato una settimana positiva dopo che gli indici principali e molti leader avevano sofferto all’inizio del 2024. Importante la tenuta di aree di supporto chiave.
Altrettanto il contributo di Nvidia e Microsoft, che ha superato Apple in termini di capitalizzazione intraday ($2.887 trilioni vs $2.892 trilioni). Giovedì 11 ETF sul bitcoin spot hanno avuto il loro battesimo del fuoco dopo l’approval SEC.
Lunedì le Borse U.S.A rimarranno chiuse per il Martin Luther King Jr. Day.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Gli indici principali hanno ripreso la marcia dopo la flessione della settimana precedente.
Il Nasdaq ha chiuso l’ultima sessione piatto, ma ha segnato un aumento settimanale del 3,1%. Ha chiuso in positivo in 10 delle ultime 11 settimane e si è staccato ulteriormente dalla EMA21D.
L’S&P 500, ha registrato un guadagno dell’1% venerdì e un aumento di quasi il 2% per la settimana. Quotazioni sopra le medie di breve termine e chiusura in verde in 10 delle ultime 11 settimane.
Dow Jones appesantito dalle banche.
Small-cap ancora in sofferenza.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,90%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1,87%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +5,72%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4,14%
ARKK (ARK Innovation ETF): -3,11%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -2,94%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -1,10%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,90%
JETS (US Global Jets ETF): -3,25%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2,16%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -2,36%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0,40%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,01%
-
I PROTAGONISTI
NVDA/AMD: Nvidia e Advanced Micro Devices hanno presentato lunedì i chip progettati per l’AI su personal computer di fascia alta. Gli annunci sono arrivati alla vigilia dell’evento CES a Las Vegas, che vede l’intelligenza artificiale come tema principale del 2024.
BA: la FAA ha annunciato che intensificherà significativamente la supervisione della produzione di Boeing a seguito di un audit del 737 Max 9. La FAA ha stoppato i jet 737 Max 9 il 6 gennaio dopo che una porta d’emergenza della cabina si è staccata durante un volo di Alaska Air (ALK) il 5 gennaio. Il blocco ha interessato 171 aeromobili. Lunedì, anche United Airlines (UAL) ha segnalato di aver trovato bulloni allentati e altre parti non conformi durante le ispezioni dei tappi delle porte del 737 Max 9.
TSLA: Tesla ha ridotto leggermente i prezzi del Model 3 e di due varianti del Model Y in Cina venerdì. La Cina è stata il mercato più importante di Tesla l’anno scorso, ma la concorrenza si sta facendo sempre più agguerrita. L’azienda sospenderà la produzione presso la sua fabbrica di Berlino dal 29 gennaio al 11 febbraio, a causa di ritardi nella fornitura di componenti dovuti a problemi di spedizione nel Mar Rosso. Il colosso dell’autonoleggio Hertz (HTZ) ha comunicato che venderà 20.000 veicoli elettrici, un terzo della sua attuale flotta di EV, a causa della debole domanda da parte dei clienti e gli alti costi di riparazione. Gran parte dei veicoli sono proprio marchiati Tesla.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il PPI sotto le stime ha aiutato il mercato a superare la paura per il CPI sopra le attese.
I mercati aspettano i primi tagli già a marzo, con Wall Street che attende tagli dell’1,75%.
Tornando all’inflazione, il CPI è salito al 3,4% dal 3,1%, mentre il tasso core è sceso al 3,9% dal 4%. Mentre sia il CPI headline che il core sono aumentati dello 0,3% a dicembre, le aspettative sono per un PCE invece debole.
Crescono ancora le tensioni in Medio Oriente dopo i raid USA-UK in Yemen.
-
TRIMESTRALI
15/01/2024:
16/01/2024: GS, MS, FBK
17/01/2024: SCHW, USB, AA,
18/01/2024: TSM, FNB
19/01/2024: FITB, STT
-
COSA FARE?
Il rally è sempre vivo, e nonostante le vendite di inizio anno il pullback è stato tutto sommato modesto con S&P 500 e Nasdaq su supporti logici.
Attenzione però, perchè le buone performance percentuali degli indici non sono sempre sinonimo di ambiente a basso rischio e abbondanza di sbp. Momento ideale per osservare la nascita di nuove basi e aggiornare le watchlist.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,84%
QQQ: +3,23%
MDY: +0,60%
Russell2000: -0,01%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 71, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 74.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,88 (1,18) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,70
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 15/01/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 75,60%, sul Nasdaq100 l’81,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 69,16%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 15/01/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BITO
GBTC
GCT
SVIX
ANF
PPC
METC
AMAM
AMGN
AVDL
AXNX
BHVN
CABA
CYTK
HARP
MRUS
NTRA
RXST
SWTX
SYRE
XENE
HST
PK
SRC
ANET
DELL
NVDA
PHG
⭕️ MARKET LEADERS 15/01/2024
AMAM
AXNX
HARP
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 15/01/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 15/01/2024
-Technology top sector con un RoC_5,D del +4,53%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,99%























