⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Nasdaq e S&P500 testano la SMA10W dopo che nella settimana scorsa il mercato azionario ha chiuso in rosso, soprattutto a causa delle vendite di giovedì. Venerdì gli indici hanno registrato un rimbalzo, all’interno però di un contesto che vede una fase di consolidamento ancora in corso e la presenza di numerosi falsi breakout.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di 18,5 punti base al 4,38%, il massimo del 2024 dopo aver toccato intraday il 4,43% mercoledì mattina. Le probabilità di un taglio dei tassi della Fed a giugno sono scese al 53,2%.
Il petrolio è salito del 4,5% a 86,91 dollari al barile durante la settimana, toccando i livelli più alti da ottobre.
- ANALISI DEGLI INDICI
Il Dow Jones è sceso del 2,27% durante la settimana, ma ha riconquistato la SMA50D venerdì. L’S&P500 è sceso dello 0,95% e il Nasdaq è diminuito dello 0,8%, ma entrambi hanno chiuso sopra le loro EMA21D. Il Russell2000 è crollato del 2,87%, chiudendo sotto la sua EMA21D
Il mercato in generale appare nuovamente sensibile alle news geopolitiche e macroeconomiche, che sembrano svolgere soltanto il ruolo di catalizzatori per prese di profitto comunque dovute dopo il rally partito a fine 2023. La forza dei tori rimane notevole, come dimostra il rimbalzo di venerdì sulle SMA10W di Nasdaq e S&P500 (seppure con volumi in calo).
Molti leader stanno ora costruendo basi o hanno ritracciato a loro volta sulla SMA10W. Il numero elevato di falsi breakout però indica ancora un ambiente “hard penny”.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -1,30%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -2,09%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -1,29%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -1,04%
ARKK (ARK Innovation ETF): -5,91%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -7,13%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +2,89%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -0,23%
JETS (US Global Jets ETF): -4,24%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -2,69%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +3,89%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -1,31%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -3,05%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: Tesla ha consegnato 386.810 veicoli, molto al di sotto delle stime per il primo trimestre e al di sotto dei livelli dello stesso periodo del 2023. L’azienda ha prodotto 433.371 veicoli, incrementando ulteriormente le scorte. Tesla ha iniziato a ridurre i prezzi e ad offrire incentivi all’inizio del secondo trimestre per attirare i clienti dopo aver aumentato leggermente i prezzi del Model Y alcuni giorni prima. Ma la news più interessante è l’indiscrezione secondo la quale l’azienda punta in realtà alla produzione di veicoli a guida totalmente autonoma nel prossimo futuro. Il nuovo progetto robotaxi dovrebbe essere presentato già ad agosto (anche se non è chiaro in quale forma).
SWAV: Johnson & Johnson acquisirà Shockwave Medical per 13,1 miliardi di dollari in contanti. Il gigante del Dow Jones ha dichiarato che l’accordo migliorerà la sua posizione nel segmento delle operazioni cardiovascolari e accelererà il suo spostamento verso mercati ad alto potenziale di crescita. Shockwave è infatti leader nella litotripsia intravascolare, un modo per frantumare il calcio indurito nelle pareti dei vasi sanguigni.
INTC: Intel ha reso pubblica una perdita operativa di 7 miliardi di dollari nel 2023 per la sua attività di fonderia di chip, su vendite di 18,9 miliardi di dollari. Il colosso IT prevede che le perdite della fonderia raggiungeranno il picco nel 2024 e non raggiungeranno il pareggio fino al 2027, più tardi del previsto.
ELF: Ulta Beauty (ULTA) ha lanciato l’allarme su una minore domanda di prodotti di bellezza, affermando che i clienti accusano problemi con le linee di credito delle loro carte. ELF Beauty (ELF) ha subito il colpo
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’exploit dei 303.000 posti di lavoro creati a marzo ha battuto di gran lunga le previsioni ferme a 200.000. I salari medi orari hanno rispettato le previsioni di una crescita dello 0,3% (0,347% senza arrotondamento). Tuttavia, la crescita salariale annua ha rallentato al 4,1%, il valore più basso da metà del 2021.
Il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 3,8% (ma non arrotondato è sceso appena al 3,83% dal 3,86%).
L’indice ISM per la produzione è salito di 2,5 punti a 50,3, sopra il livello di pareggio di 50 dopo 16 mesi di contrazione, mentre l’indice ISM per i servizi è sceso inaspettatamente di 1,2 punti a 51,4.
Il CPI in uscita mercoledì ora sembra cruciale. Le attese indicano una crescita YoY del 3,5%.
Nella stessa giornata verranno pubblicati i verbali dell’ultimo FOMC, mentre la governatrice della Fed Michelle Bowman e il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee faranno della apparizioni pubbliche. Giovedì toccherà alla presidente della Fed di Boston, Susan Collins.
- TRIMESTRALI
08/04/2024:
09/04/2024: TLRY, AEHR
10/04/2024: DAL
11/04/2024: KMX
12/04/2024: JPM, WFC, BLK, C, STT
-
COSA FARE?
Il rally si sta prendendo una meritata pausa, con le medie mobili che si avvicinano alle quotazioni in preparazione di una nuova potenziale fase rialzista.
Nel frattempo, quella laterale in corso continua a regalare falsi breakout.
Finora non è arrivato il momento per aumentare l’esposizione, ma continua a lavorare sulle tue watchlist focalizzandoti sui nomi migliori collegati ai temi di mercato.
Proprio i temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -0,95%
QQQ: -0,80%
MDY: -1,89%
Russell2000: -2,87%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 61, indicando l’avidità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 71.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: diminuisce la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il calo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,19 (1,19) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16,03
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 08/04/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’78,60%, sul Nasdaq100 il 71,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 71,10%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 08/04/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
BCHG
LTCN
GOOG
GOOGL
BECN
EAT
GES
RRR
RNA
GD
MMM
AEM
MTSI
MU
WDC
NRG
⭕️ MARKET LEADERS 08/04/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 08/04/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 08/04/2024
– Energy top sector con un RoC_5,D del +3,61%
– Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a -2,92%






















