Nuovi massimi nel post-FOMC, dopo che Powell ha ribadito l’opportunità dell’allentamento della politica monetaria nel 2024.
I guadagni di mercoledì sono arrivati praticamente tutti nel pomeriggio, dopo che le proiezioni della banca centrale hanno confermato tre possibili tagli nel 2024 e il boss Jerome Powell ha parlato davanti alle telecamere.
Il bullish momentum ha accelerato in chiusura, e così il Dow Jones ha messo in cascina un +1,03%, mentre l’S&P500 ha guadagnato lo 0,89%, entrambi su nuovi massimi storici. Il Nasdaq è avanzato dell’1,25% chiudendo a un livello record. Il Russell2000 è salito dell’1,92%, tornando sopra la EMA21D e vicino ai massimi degli ultimi 23 mesi.
Il rendimento del Treasury decennale è sceso ieri di 2,5 punti base al 4,27%.
Espansione del bullish breadth rilevata dagli scan R.A.P.T.OR.
L’outlook della Fed vede ancora tre tagli possibili nel 2024
Come previsto, la Fed non ha preso alcuna decisione a sorpresa mercoledì pomeriggio. Tuttavia, i policymaker, attraverso le loro proiezioni del “dot plot”, vedono un tasso mediano dei Fed Funds alla fine dell’anno al 4,6%, in ribasso rispetto all’attuale 5,25%-5,5%. Nessuna variazione rispetto alla previsione fatta alla fine del 2023 sui tre tagli da 25bps, a dispetto dei rumors su una possibile riduzione a soli due interventi.
La Fed ha rivisto leggermente a rialzo le sue stime per il PIL del 2024 e per l’inflazione core PCE.
Idem per i Fed Funds stimati ora al 3,9% alla fine del 2025 rispetto alla previsione di dicembre del 3,6%, indicando un taglio dei tassi in meno.
Powell, ha dichiarato che la banca centrale sta facendo buoni progressi nel contrastare l’inflazione. Ha detto che i tagli dei tassi dovrebbero iniziare “in qualche momento” nel 2024, senza fornire però dettagli. Non ci sono state discussioni sul balance sheet e riferimenti particolari al rally azionario in corso.

Settori e industrie
Dove sono i setup?
Indici su nuovi massimi, espansione del breadth, euforia e Semaforo TPRI verde. Tutto molto bello, come direbbe il grande Pizzul.
Domanda: dove sono i setup di qualità?
Non ci sono. Questo è ciò che almeno fino a ieri non è cambiato rispetto al pre-FOMC.
Nonostante la forza mostrata, non escludiamo un possibile test delle SMA50D, ma il punto più interessante è la possibile emersione di nuovi leader e temi di mercato.
I temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI


