⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
La scorsa settimana abbiamo avuto una pausa per il rally di Trump, con il mercato che ha mostrato segni di debolezza. I principali indici hanno registrato cali significativi, in particolare venerdì, testando o violando alcuni supporti chiave. Molte aziende leader hanno subito perdite rilevanti o inversioni bearish, spesso in concomitanza con la pubblicazione delle trimestrali.
Nonostante l’attuale volatilità, il ritracciamento potrebbe rappresentare un’opportunità per creare nuove basi.
L’attenzione degli investitori è ora rivolta ai risultati trimestrali di Nvidia, che rappresentano un punto di riferimento per l’intelligenza artificiale e i semiconduttori. Sebbene il rally iniziale a inizio novembre sia stato sostenuto da fattori politici, l’AI ha dominato il panorama del mercato azionario negli ultimi due anni. Gli utili di Nvidia avranno quindi un impatto significativo su aziende come Taiwan Semiconductor (TSM) e Broadcom (AVGO), oltre che sulla direzione generale del mercato.
Sul fronte obbligazionario, il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di 12 punti base, raggiungendo il 4,43%. Tuttavia, venerdì ha chiuso stabile, dopo aver toccato un massimo intraday quinquennale appena sopra il 4,5%. Anche il rendimento del biennale, strettamente correlato alle aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve, è aumentato di 4,5 punti base, attestandosi al 4,3%. Giovedì, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha sottolineato che la banca centrale “non ha fretta” di intervenire, ma i mercati continuano a considerare probabile un piccolo taglio dei tassi durante la riunione del 18 dicembre.
I futures sul greggio statunitense hanno subito una brusca correzione, con un calo del 4,8% nell’ultima settimana, chiudendo a 67,02 dollari al barile.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il Dow Jones ha perso l’1,2%, mentre l’S&P 500 ha registrato un calo del 2,1% nella settimana. Il Nasdaq ha subito una contrazione del 3,15%, e il Russell 2000, è sceso del 4% affondato dalle vendite sulle small-cap. Il Nasdaq, l’S&P 500 e il Russell 2000 hanno perso i minimi della giornata di rialzo post-elettorale del 6 novembre. Inoltre, il Nasdaq è scivolato al di sotto della media mobile a 21 giorni. L’S&P 500 ha chiuso leggermente al di sotto dello stesso livello, mentre il Russell 2000 è riuscito a mantenersi sopra il supporto.
Il Nasdaq e il Russell 2000 sono tornati ai livelli superiori delle loro aree di consolidamento tra luglio e ottobre, mentre l’S&P 500 si trova ai margini di una resistenza appena sopra una più ampia zona di consolidamento.
I principali indici si trovano attualmente in prossimità di aree naturali di supporto.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -2,08%
QQQ: -3,42%
MDY: -2,69%
Russell2000: -3,99%
- ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -5,75%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -2,37%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): -0,11%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -7,48%
ARKK (ARK Innovation ETF): -1,13%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -12,49%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -6,09%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -2,84%
JETS (US Global Jets ETF): +0,16%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -2,59%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,05%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,38%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -5,55%
-
I PROTAGONISTI
SHOP: Shopify ha annunciato un aumento degli utili rettificati del 16%, superando leggermente le stime, mentre l’utile netto è raddoppiato, raggiungendo i 344 milioni di dollari. I ricavi sono cresciuti del 26%, arrivando a 2,16 miliardi di dollari, e il volume lordo della merce (Gross Merchandise Volume) è aumentato del 24%, raggiungendo i 69,71 miliardi di dollari, battendo anch’esso le aspettative, seppur moderatamente.
CAVA: Cava ha superato le elevate aspettative sugli utili. La catena di ristoranti di cucina mediterranea, quotata in borsa nel 2023, ha superato le previsioni per il terzo trimestre su tutti i principali indicatori, registrando un incremento del 150% dell’EPS rettificato e una crescita delle vendite accelerata al 39%. Il titolo inizialmente è salito a un nuovo massimo post-IPO, per poi crollare.
RKLB: Rocket Lab ha registrato un rialzo grazie a una perdita nel terzo trimestre inferiore alle attese, con ricavi in crescita del 55%, raggiungendo i 105 milioni di dollari. L’azienda, specializzata nel lancio e nella produzione di satelliti, ha fornito una guidance per il quarto trimestre superiore alle aspettative e ha annunciato un accordo di servizio di lancio per due missioni con il suo razzo Neutron, previste per il 2026.
TLN: Talen Energy ha superato le aspettative per il terzo trimestre e ha dichiarato di essere in fase di discussione con Amazon su diverse “soluzioni commerciali.” Recentemente, i regolatori hanno respinto un accordo nucleare da 650 milioni di dollari con il colosso dell’e-commerce. L’utile per azione (EPS) è stato di 3,16 dollari, invertendo la perdita di 1,30 dollari registrata nello stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi sono cresciuti del 26%, raggiungendo i 650 milioni di dollari.
OKLO: la startup nucleare sostenuta dal CEO di OpenAI, Sam Altman, ha registrato una perdita nel terzo trimestre in linea con le aspettative. L’azienda ha confermato che prevede di rendere operativa la sua prima centrale nucleare Aurora Powerhouse entro il 2027.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Gli investitori hanno inizialmente ignorato due report sull’inflazione, ma hanno poi trovanto una scusante per prendere profitti dopo che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha assunto un tono apparentemente più restrittivo giovedì. La dichiarazione chiave è stata: “L’economia non sta inviando segnali che ci obblighino ad avere fretta di abbassare i tassi.” Nulla di nuovo in realtà.
Basandosi sui dati del CPI e del PPI, Powell ha affermato che il principale indicatore dell’inflazione della Fed, il tasso di inflazione PCE core, probabilmente salirà al 2,8% in ottobre, rispetto al 2,65% di settembre.
Il rapporto sulle vendite al dettaglio di ottobre si è rivelato solido, con risultati particolarmente positivi grazie a significative revisioni al rialzo dei dati di settembre.
- TRIMESTRALI
La stagione delle trimestrali avrà il suo big match questa settimana con il report di Nvidia. Fra gli altri nomi protagonisti titoli del tech e del tema Cina.
18/11/2024: BTBT, SYM
19/11/2024: WMT, XPEV, POWL
20/11/2024: NIO, TGT, NVDA, SNOW, PANW
21/11/2024: BIDU, PDD, ESTC
22/11/2024: GB, ADXN
-
COSA FARE?
Dopo aver mostrato una notevole forza solo pochi giorni fa, il mercato si trova ora ad affrontare un test cruciale, ma anche molto atteso. Gli indici e i titoli leader potrebbero rapidamente rimbalzare oppure finalmente ritracciare in maniera più profonda e creare così nuove basi in un trend nuovamente sostenibile.
Non è ancora il momento ideale per acquistare nuovi titoli. Molte azioni che hanno mostrato breakout durante la settimana hanno poi mostrato segni di debolezza entro la chiusura di venerdì.
Continuare a lavorare sulle watchlist rimane fondamentale: l’analisi continua delle industrie e dei titoli emergenti permette di individuare i futuri leader di mercato con maggiori probabilità.
Il ritracciamento attuale potrebbe costituire la base per un rally più stabile e sostenibile nel medio termine, offrendo opportunità più solide e profittevoli.
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 51, mostrando la neutralità come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 61. Il calo dell’avidità riflette il rallentamento e lo stop del rally post-elezioni, con l’avidità che era stata la costante delle ultime settimane.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con la price action negativa dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,90 (0,81) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16,14
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 18/11/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 68,60%, sul Nasdaq100 il 59,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 64,93%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 18/11/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane. La lista particolarmente lunga riflette la continuazione del rally nelle giornate iniziali della settimana, rialzo poi sfumato in quelle successive.
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 18/11/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 18/11/2024
La rotazione “difensiva” appare evidente analizzando la performance delle industrie: anche nel settore finanziario compaiono le assicurazioni, insieme a tabacco e prodotti agricoli.
– Financial top sector con un RoC_5,D del +0,92%
– Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a -5,98%