Tagli possibili nel 2024: è questo il riassunto del primo intervento di Powell al Congresso che ha supportato gli indici in avvio di giornata.
Altre news di rilievo sono arrivate da Palantir e New York Community Bancorp. Crowdstrike che aveva aperto in forte gap-up dopo la trimestrale di martedì ha invertito poi la rotta a ribasso. Bene Nvidia, AMD e SMCI.
Nel complesso gli indici principali hanno chiuso in positivo, ma lontano dai massimi di giornata.
Il Nasdaq ha ridotto i guadagni allo 0,58% nella sessione di mercoledì. Il Dow ha guadagnato lo 0,20%, mentre l’S&P500 lo 0,51%. Il Russell2000 è cresciuto dello 0,70%.
Volume in crescita al NYSE e in calo sul Nasdaq.
Il bitcoin si è attestato poco sotto i 67.000 dollari supportando i titoli collegati alle criptovalute come MicroStrategy (MSTR), Coinbase (COIN) e Marathon Digital (MARA).
Svetta il breakout di Palantir negli scan R.A.P.T.OR.
New York Community Bancorp: inno alla volatilità
Le azioni della banca regionale New York Community Bancorp sono precipitate di oltre il 40% per poi riprendersi con un guadagno del +7,45% nel pomeriggio.
Il prezzo è crollato a seguito della notizia che la banca sta valutando una vendita di azioni per aumentare il capitale, ma la news sul sostegno finanziario di 1 miliardo di dollari da parte di una cordata guidata dall’ex Segretario al Tesoro Steven Mnuchin ha ribaltato la situazione.
Un gruppo guidato da Liberty Strategic Capital di Mnuchin, Hudson Bay Capital e Reverence Capital Partners, e includente Citadel e parte della direzione della banca, ha accettato di acquistare azioni comuni e azioni privilegiate convertibili.
La mossa dovrebbe stabilizzare una banca che è stata travolta nelle ultime settimane da timori riguardanti potenziali perdite sui prestiti immobiliari, gap nei suoi controlli interni e un crollo delle quotazioni. NYCB ha anche presentato una riforma radicale della sua gestione.

Powell: ora troppo presto per i tagli, ma possibili nel 2024
Il messaggio del chairman della Fed non si è discostato molto da quello del 31 gennaio, quando Powell ha escluso un taglio dei tassi a marzo, sottolineando come l’economia sia in buona forma.
Powell ha dichiarato: “Se l’economia seguirà le previsioni, probabilmente sarà opportuno iniziare a ridurre gradualmente la rigidità della politica in qualche momento di quest’anno”.
I rischi per l’occupazione e quelli al rialzo per l’inflazione “si sono avvicinati ad un migliore equilibrio”. Ma ciò implica comunque che la possibilità di vedere una recrudescenza della crescita dei prezzi sia la preoccupazione maggiore. Il presidente della Fed ha affermato che tagliare i tassi troppo presto o troppo drasticamente potrebbe invertire i progressi nel contenimento dell’inflazione “e richiederebbe alla fine politiche ancora più restrittive”. D’altra parte attendere troppo a lungo per allentare la politica “potrebbe indebolire eccessivamente l’attività economica e l’occupazione”.
La riunione della Fed del 20 marzo sarà importante, perché darà l’opportunità al FOMC di ricalibrare le aspettative. A meno di un chiaro calo dell’occupazione nel report di venerdì o inflazione particolarmente mite la settimana successiva, c’è una grande probabilità che la Fed segnali solo due tagli dei tassi da 25bps quest’anno, rispetto ai 75bps attesi in precedenza nel corso dell’anno.
Palantir si aggiudica un nuovo contratto con l’US Army
Palantir Technologies (PLTR) ha annunciato mercoledì di aver vinto un nuovo contratto dell’esercito degli Stati Uniti del valore di 178 milioni di dollari per il progetto TITAN, un sistema da campo che utilizza intelligenza artificiale. Il titolo è salito alla notizia.
Il sistema da campo TITAN (Tactical Intelligence Targeting Access Node) aggregherà dati provenienti da sensori spaziali e terrestri per il targeting di precisione a lungo raggio e per altre operazioni belliche. Integrerà tecnologie provenienti da Northrop Grumman (NOC), Anduril Industries, L3Harris Technologies (LHX), Pacific Defense, SNC, Strategic Technology Consulting e World Wide Technology.
Palantir ha dichiarato di avere l’intenzione di presentare la sua nuova piattaforma di intelligenza artificiale all’evento AIPCon il 7 marzo.
Palantir ha già sfruttato l’opportunità dell’intelligenza artificiale con clienti governativi per la raccolta di informazioni, la lotta al terrorismo e scopi militari. Ora mira a utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per promuovere la crescita nel mercato civile. Il produttore di software è già entrato nel settore sanitario, dell’energia e della produzione.
Settori e industrie
Indici vicini ai massimi, ma poche opportunità
Il rally sta dando spazio soltanto a brevi ritracciamenti, prima di spingere nuovamente verso l’alto. Per chi ha costruito le posizioni tra fine 2023 e inizio 2024 è stato relativamente semplice mantenere l’esposizione. Discorso diverso per i nuovi trade nelle ultime settimane, viste le opportunità limitate.
Il Nasdaq sta mantenendo livello di 16000 punti, ma c’è una divergenza fra i titoli legati al tema chip e server di intelligenza artificiale che continuano a crescere, e molte altre azioni tecnologiche che hanno testato o rotto supporti chiave di recente.
Il livello di ottimismo si avvicina a nuovi livelli estremi, mentre il tema AI sembra aver riconquistato le simpatie dei tori.
I temi di mercato saranno al centro della Trend Positioning Growth Conference 2024. Iscriviti subito alla lista d’attesa al link QUI




