⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Quad witching week ok, con S&P500 e QQQ che hanno mostrato una leggera debolezza senza però rompere con decisione livelli tecnici chiave. Sia SPY che QQQ hanno chiuso la settimana in positivo e, sebbene ci siano stati segnali di rotazione fuori dal tecnologico, non sembra per il momento che ci troviamo davanti ad una fuga dal tech.
La forza degli ETF equal weighted è stata incoraggiante, e fa pensare che altri settori potrebbero iniziare a risalire per ridurre alcune delle recenti divergenze.
Attualmente, il dollaro USA e il rendimento del Treasury decennale sembrano essere propensi alla discesa entro agosto, e riteniamo possibile una ripartenza del rally nel terzo trimestre. Al momento il ritracciamento di giovedì/venerdì appare più come una presa di profitti e fase di consolidamento prima di un’ulteriore spinta verso nuovi massimi.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha chiuso venerdì per lo più in ribasso, ma è riuscito comunque a registrare modesti guadagni settimanali.
Il Nasdaq ha chiuso la giornata in rosso con un calo dello 0,18%, ma rimane al di sopra delle sue medie mobili a breve termine. Ha registrato un leggero aumento settimanale, il suo ottavo guadagno settimanal nelle ultime nove settimane.
L’S&P500 è leggermente al di sotto dei suoi massimi storici nonostante un calo dello 0,16% venerdì. L’indice generale ha registrato un guadagno settimanale dello 0,61% ed è aumentato in otto delle ultime nove settimane.
I titoli in rialzo hanno chiuso con un leggero vantaggio sui titoli in ribasso sia al NYSE che al Nasdaq. Il volume è stato superiore alla media a causa della quadrupla scadenza, un evento trimestrale in cui scadono quattro diversi set di futures e opzioni.
Il Dow Jones è andato meglio rispetto agli altri due principali indici, nonostante abbia chiuso sostanzialmente piatto sopra la SMA50D.
Le small cap hanno portato il Russell2000 al +0,23%, ma ancora sotto la SMA50D.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): -1,20%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,73%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,08%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -1,12%
ARKK (ARK Innovation ETF): -1,25%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -2,71%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1,46%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,86%
JETS (US Global Jets ETF): +1,49%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -1,05%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,94%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,67%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,64%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: le immatricolazioni di Tesla in Cina sono diminuite nell’ultima settimana, attualmente in calo del 9% rispetto al secondo trimestre del 2023. Nel frattempo, la variante Model 3 Long Range è ora idonea per tax credit statunitense di $7.500. L’indagine della SEC sulle tardive e inaccurate comunicazioni del CEO di Tesla, Elon Musk, riguardanti le sue partecipazioni in azioni Twitter nell’aprile 2022 potrebbe spingere i regolatori a chiedere a un tribunale di impedirgli di lavorare come dirigente o direttore di una società quotata.
DELL/SMCI: Dell Technologies e Super Micro forniranno server rack per un supercomputer di proprietà della startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, xAI. Il supercomputer utilizzerà processori AI di Nvidia.
SRPT: Sarepta Therapeutics è salita dopo che la FDA ha dato l’approvazione completa alla sua terapia genica per la distrofia muscolare di Duchenne per tutti i pazienti di età pari o superiore ai 4 anni. L’anno scorso, la FDA aveva concesso un’approvazione accelerata per i pazienti con Duchenne di età compresa tra i 4 e i 5 anni.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’ultima serie di dati economici ha mostrato un rallentamento delle vendite al dettaglio, un crollo delle nuove case e una media a quattro settimane delle nuove richieste di sussidi di disoccupazione ai massimi degli ultimi otto mesi.
Questo rafforza le posizioni per un taglio dei tassi da parte della Fed.
Anche questa settimana sarà intensa sul fronte dei dati economici. L’ultima lettura della fiducia dei consumatori da parte del Conference Board è prevista per martedì. Gli economisti si aspettano che la lettura scenda a 100 rispetto alla precedente pari a 102.
Le vendite di nuove abitazioni per maggio usciranno mercoledì, mentre i dati sugli ordini di beni durevoli sono previsti per giovedì.
Ma venerdì sarà la giornata chiave, quando verranno pubblicati i dati del PCE di maggio.
-
TRIMESTRALI
24/06/2024: –
25/06/2024: CCL, FDX
26/06/2024: MU
27/06/2024: –
28/06/2024: NKE
-
COSA FARE?
Il mercato sembra in una fase di consolidamento, con il Nasdaq ancora esteso e il Russell2000 sotto la sua SMA50D.
Nonostante le vendite su Nvidia e altri titoli del chip AI, tuttavia non si è osservato forte panico fra gli investitori.
Altre megacap come Meta, Amazon, Google e Microsoft continuano a mostrare forza, e notiamo un recupero da parte di industrie appartenenti ad altri settori diversi dal tech.
PS: a causa dell’elevato numero di richieste di adesione alla Borsa di Studio che consente di partecipare gratuitamente alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre, i nomi dei vincitori verranno comunicati non più il 26 giugno, ma il 3 luglio alle ore 19 durante l’AperiRaptor.
Grazie a tutti per aver partecipato.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,61%
QQQ: +0,21%
MDY: +0,94%
Russell2000: +0,79%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 41, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 38.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: stabile la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con l’indice piatto.
Put/Call Ratio= 0,83 (0,93) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,20
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 24/06/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’70,80%, sul Nasdaq100 il 67,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 62,60%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 24/06/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
FNGU
QLD
SOXL
SPXL
TECL
TQQQ
UPRO
WGMI
SFTBY
BBY
OLLI
SIX
TSCO
PRMW
GLNG
UTHR
FTAI
ALTR
AMAT
ANET
AVGO
CAMT
COHR
GLW
KLAC
LRCX
MU
QCOM
STX
TSM
VECO
⭕️ MARKET LEADERS 24/06/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 24/06/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 24/06/2024
– Communication Services top sector con un RoC_5,D del +1,34%
– Utilities bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,03%