Il rally di mercato ha visto l’S&P500 e il Nasdaq raggiungere nuovi record nella sessione part-time di mercoledì.
I rendimenti dei titoli del Tesoro sono crollati dopo che l’indice ISM dei servizi di giugno ha segnalato una contrazione, insieme a dati sul lavoro più deboli del previsto. Tesla (TSLA) ha continuato la sua corsa, mentre Nvidia (NVDA) ha guidato i chip.
I verbali della riunione di giugno della Fed, rilasciati dopo la chiusura anticipata del mercato, hanno mostrato che i responsabili vogliono “più fiducia” sul fatto che l’inflazione stia andando verso l’obiettivo del 2% prima di ridurre i tassi di interesse.
ASML (ASML), Monday.com (MNDY), Agnico-Eagle Mines (AEM), Southern Copper (SCCO) e Vistra (VST) sono fra i titoli che si sono fatti notare ieri.
Semaforo TPRI sempre rosso secondo gli scan R.A.P.T.OR.
Nasdaq e S&P500 leader assoluti
Nonostante la price action mista, l’andamento dell’S&P500, del Nasdaq e delle azioni leader ha mostrato un tono chiaramente rialzista.
Il Dow Jones ha perso lo 0,06%. L’S&P500 è salito dello 0,51%. Il Nasdaq è aumentato dello 0,88%. Il Russell2000 è salito dello 0,14%, ma è sceso dai massimi dopo aver brevemente riconquistato la SMA50D.
L’ETF Invesco S&P 500 Equal Weight (RSP) è sceso, mentre il First Trust Nasdaq 100 Equal Weighted Index (QQEW) è avanzato dello 0,15% fino a chiudere a un livello record.
Il Nasdaq è ora del 7,6% sopra la SMA50D.
I prezzi WTI sono aumentati dell’1,3% a 83,88 dollari al barile.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di 9 punti base al 4,35%, in calo di 13 punti base in due sessioni.
Bene Nvidia e Tesla
Nvidia è balzata del 4,6% a $128,28, rimbalzando decisamente sopra la EMA21D e sopra la SMA10D. Tuttavia anche una pausa più lunga sarebbe naturale.
Tesla è balzata del 6,5% a $246,39 mercoledì, estendendo il suo guadagno settimanale al 24,6% dopo essere aumentata dell’8,1% la settimana scorsa. Gli utili sono attesi tra due settimane.
Settori e industrie
Ritornano le trimestrali
Il rally sta mostrando forza sugli indici più capitalizzati, anche se il breadth potrebbe essere migliore.
Fondamentale eseguire i propri scan costantemente e mantenere le watchlist aggiornate.
Inizia a prestare attenzione alle date delle trimestrali. I report pubblicati inizieranno ad aumentare tra una settimana circa.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano nei giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.