⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Ripartono le trimestrali, con alcune grandi banche che pubblicheranno i report nella giornata di venerdì.
Il rally della scorsa settimana ha visto l’S&P500 e il Nasdaq raggiungere nuovi massimi, mentre le small caps hanno perso ancora terreno e sono scese sotto un livello chiave.
Fra le azioni che hanno mostrato forza si sono fatte notare Meta Platforms (META), Palantir Technologies (PLTR), ASML (ASML), Tesla (TSLA). Nvidia (NVDA) continua invece a consolidare intorno alla EMA21D.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di sette punti base al 4,27% dopo essere salito al 4,49% all’inizio della settimana.
Acquisti sulle materie prime: i futures sul rame sono aumentati del 6,1% per la settimana, i prezzi dell’oro sono saliti del 2,6% mentre l’argento è balzato del 7,4%.
Il Bitcoin è sceso del 10,7% a 56.458,26 dollari, ma si è ripreso dal minimo a 53.700 dollari all’inizio di venerdì.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Price action positiva sui principali indici. Il Dow Jones è salito dello 0,66% nel corso della settimana “corta”. L’indice S&P500 è aumentato dell’1,95%. Il Nasdaq è balzato del 3,50%.
Tuttavia, il Russell2000 è sceso dell’1,02%, tornando sotto la SMA50D.
L’Invesco S&P500 Equal Weight ETF (RSP) è calato dello 0,37% a $163,38, trovando però il rimbalzo dai minimi.
Al contrario, il QQEW è salito dell’1,58% a un nuovo massimo storico. Ciò riflette la forza del tech ad alta capitalizzazione.
Il Nasdaq è ora l’8,3% sopra la sua SMA50D. Si tratta della stessa estensione che l’indice aveva il 17 giugno, prima delle due settimane di movimento laterale. Le probabilità di una pausa o di un ritracciamento sono di nuovo elevate, ma l’eventuale stop non deve essere per forza immediato.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,37%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,90%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,34%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +3,46%
ARKK (ARK Innovation ETF): +4,55%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -1,02%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +3,25%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -1,13%
JETS (US Global Jets ETF): -2,59%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -3,09%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -1,15%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,05%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,92%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: Tesla è salita dopo che le consegne del secondo trimestre sono diminuite del 4% rispetto a un anno fa, ma sono risultate ben al di sopra delle aspettative degli analisti. Sono aumentate del 15% rispetto al Q1, con i modelli Model 3 e Model Y che rappresentano 422.405 unità su 443.956. La produzione è stata di 410.831 unità, permettendo a Tesla di ridurre le scorte.
LLY/NVO: il presidente Joe Biden e il senatore Bernie Sanders, in un editoriale congiunto pubblicato martedì, hanno criticato le grandi case farmaceutiche per i prezzi “alti e inaccettabili” dei loro farmaci per il diabete e la perdita di peso. Più tardi nello stesso giorno, Eli Lilly (LLY) ha ottenuto l’approvazione della FDA per il suo trattamento per l’Alzheimer, donanemab, ora chiamato Kisunla. Mercoledì, uno studio di un ospedale universitario di Harvard ha collegato un disturbo che può causare cecità ai farmaci per il diabete e la perdita di peso. Eli Lilly e Novo Nordisk (NVO) inizialmente sono scesi, ma LLY ha invertito la rotta chiudendo la settimana in rialzo, mentre NVO ha ridotto le perdite.
META: i regolatori UE hanno affermato che Meta Platforms sta violando le norme europee sulla concorrenza permettendo agli utenti di rinunciare al tracciamento degli annunci solo pagando un servizio in abbonamento. Meta ha lanciato versioni a pagamento e senza pubblicità di Facebook e Instagram nell’UE alla fine dello scorso anno. Meta non è stata colpita dalla notizia, ed è stata protagonista di un breakout venerdì.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’ultimo rapporto sull’occupazione ha rafforzato le speranze di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed. L’economia statunitense ha aggiunto 206.000 posti di lavoro a giugno, superando la previsione degli economisti ferma a 189.000. Tuttavia, il tasso di disoccupazione ha sorpreso passando al 4,1% a giugno dal 4,0%, raggiungendo così il livello più alto dall’ottobre 2021.
Nonostante l’estate, gli eventi economici non vanno in ferie.
Jerome Powell apparirà davanti al Congresso martedì e mercoledì. Risponderà alle domande in una sessione del Senato, prima di visitare la Camera dei Rappresentanti controllata dai Repubblicani.
Il dato economico più importante della settimana arriverà giovedì, quando il Bureau of Labor Statistics pubblicherà il CPI di giugno. I dati sull’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) sono previsti invece per venerdì.
-
TRIMESTRALI
08/07/2024: GBX
09/07/2024: HELE, BYRN, SGH, KRUS, SAR
10/07/2024: THTX, MANU, WDFC, PSMT, AZZ, ETWO
11/07/2024: PEP, DAL, CAG, BSVN
12/07/2024: JPM, WFC, C, BK, FAST, ERIC
-
COSA FARE?
La maggior parte delle azioni leader si stanno comportando bene, ma la possibilità di un ritracciamento o di nuove mini-rotazioni è sempre presente.
Almeno per l’operatività da position trading l’esposizione dovrebbe essere già rilevante. Continua a monitorare le tue watchlist e mantenere il portafoglio sincronizzato con il mercato.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,95%
QQQ: +3,56%
MDY: -1,17%
Russell2000: -1,02%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 54, indicando la neutralità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 44.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,84 (0,89) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,48
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 08/07/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari all’65,40%, sul Nasdaq100 il 63,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 61,76%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 08/07/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
SVIX
HCC
WES
LBPH
RXO
⭕️ MARKET LEADERS 08/07/2024
HOLI
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 08/07/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 08/07/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +3,44%
– Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,82%