⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Settima Sinfonia per Nasdaq e S&P500, con il mercato che ha concluso la sua migliore settimana del 2024, sostenuto dai dati positivi sull’inflazione e sulle vendite al dettaglio. Martedì c’era stato il position day, seguito dal follow-up di giovedì.
La pubblicazione degli ultimi verbali della Federal Reserve e un discorso del presidente Jerome Powell, potrebbero influenzare gli indici nei prossimi giorni.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di cinque punti base al 3,89%, mentre quello a due anni è salito di 10 punti base al 4,06%. I timori di recessione si sono attenuati, riducendo le aspettative di tagli aggressivi dei tassi da parte della Fed, ma l’inflazione in calo sta continuando a spingere al ribasso i rendimenti dei Treasury a lungo termine.
I futures sul petrolio greggio negli Stati Uniti sono scesi di 19 centesimi, chiudendo la settimana a $76,65 al barile.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha continuato nella sua ripresa dai minimi del 5 agosto, con il Dow, l’S&P500 e il Nasdaq che hanno registrato i migliori guadagni settimanali del 2024.
Il Dow Jones ha guadagnato il 2,94% la scorsa settimana. L’S&P500 è balzato del 3,93%. Il Nasdaq è salito del 5,29%. Anche il Russell2000, ha guadagnato il 2,93%.
Tutti questi indici sono ora sopra le loro SMA50D.
Una pausa del mercato a questo punto non sarebbe una sorpresa. Dopo i recenti guadagni dai minimi del 5 agosto permetterebbe a molte azioni di consolidarsi, formando basi più solide e handle.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +2,43%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +3,38%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3,70%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +9,72%
ARKK (ARK Innovation ETF): +6,34%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +7,08%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +2,02%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1,98%
JETS (US Global Jets ETF): +1,14%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2,03%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,19%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +3,23%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +1,93%
-
I PROTAGONISTI
WMT: il colosso della vendita al dettaglio ha riportato un aumento del 10% degli utili per azione (EPS) con un incremento delle entrate di quasi il 5%, superando le aspettative, anche se in rallentamento rispetto al trimestre precedente. La crescita del commercio elettronico è rimasta forte. Walmart (WMT) ha rivisto al rialzo le previsioni per l’anno, ma rimane cauta per la seconda metà. Per ora, Walmart ha segnalato stabilità dello stato di salute dei consumatori, aiutando a spegnere le paure per la recessione.
SBUX: Starbucks è balzata del 24,5% martedì, segnando il suo miglior guadagno giornaliero di sempre, dopo l’annuncio che Brian Niccol assumerà il ruolo di presidente e CEO a partire dal 9 settembre. Laxman Narasimhan, CEO da marzo 2023, si è dimesso martedì. Il CFO Rachel Ruggeri assumerà temporaneamente il ruolo di CEO. Niccol, CEO di Chipotle (CMG) dal 2018, ha visto i ricavi della catena di fast-casual quasi raddoppiare, i profitti crescere di sette volte e il prezzo delle azioni aumentare dell’800%.
GOOGL: secondo quanto riferito, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta considerando la possibilità di smantellare Alphabet (GOOGL), la società madre di Google. Un giudice federale, il 5 agosto, ha stabilito che Google ha violato le leggi antitrust adottando tattiche commerciali sleali per dominare il mercato della pubblicità sui motori di ricerca. Ora dovrà svolgersi una seconda fase del processo per determinare quali rimedi ordinerà il tribunale federale. Google probabilmente presenterà un ricorso. Se il Dipartimento di Giustizia dovesse puntare a uno smembramento, potrebbe cercare di separare il sistema operativo mobile Android e il browser web Chrome di Google.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Letture dell’inflazione soft e dati incoraggianti sulle richieste di sussidi di disoccupazione hanno contribuito a placare i timori di recessione tra gli investitori. Inoltre, le vendite al dettaglio negli Stati Uniti migliori del previsto a luglio e una robusta trimestrale da parte di Walmart (WMT) hanno alleviato le preoccupazioni sulla salute dei consumatori. Questo mix di fattori ha permesso agli indici di recuperare gran parte delle perdite recenti.
La settimana ora vede alcuni eventi significativi che potrebbero influenzare il mercato azionario, come i verbali della riunione di luglio del Federal Open Market Committee previsti per mercoledì.
Ci sarà anche una serie di dichiarazioni da parte della Fed, con il discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, al Simposio Economico di Jackson Hole venerdì. Gli investitori saranno particolarmente attenti a qualsiasi indicazione sulla futura direzione dei tassi di interesse.
-
TRIMESTRALI
19/08/2024: ZIM, PANW
20/08/2024: XPEV, FUTU
21/08/2024: TGT, M, TJX, SNOW
22/08/2024: BIDU, CAVA, WDAY,
23/08/2024: –
-
COSA FARE?
Il mercato ha registrato un forte recupero, nonostante l’assenza di vere e proprie opportunità a basso rischio.
Potrebbe essere il momento per una pausa o un ritracciamento, specialmente con l’atteso discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, all’orizzonte. Per questo motivo, è importante non lasciarsi prendere dalla FOMO.
Prenditi il tempo necessario per costruire delle valide watchlist.
Titoli come Nvidia e Meta stanno mostrando segni di ripresa, ma anche i difensivi non stanno facendo male. Oltre ai semiconduttori e al software, i settori medicale, aerospaziale, bancario, assicurativo e dell’oro stanno tutti mostrando segni di forza.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sulla Conference o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +3,93%
QQQ: +5,47%
MDY: +2,68%
Russell2000: +2,93%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 33, indicando la paura come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 24.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,92 (0,93) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 14,80
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 19/08/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 73,80%, sul Nasdaq100 il 67,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 67,07%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 19/08/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
CNK
IMO
VNOM
KEY
ADMA
CPRX
VRNA
CARG
MNDY
⭕️ MARKET LEADERS 19/08/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 19/08/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 19/08/2024
– Technology top sector con un RoC_5,D del +6,95%
– Real Estate bottom sector con un RoC_5,D pari a +0,33%