⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Mercoledì mattina il Nasdaq è sceso al di sotto della media mobile a 50 giorni, mentre l’S&P 500 ha testato questo livello chiave. Tuttavia, il mercato ha reagito prontamente, con SPX che ha chiuso venerdì sui massimi storici.
Gli investitori hanno interpretato in chiave positiva alcune notizie apparentemente negative, come i dati sull’inflazione e i dazi imposti da Trump. La settimana ha visto numerosi titoli brillare grazie ai risultati trimestrali, ma anche diverse iper-reazioni negative.
I rendimenti obbligazionari sono aumentati a metà settimana per poi chiudere leggermente in calo.
Lunedì il mercato azionario statunitense resterà chiuso per il Presidents’ Day.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato azionario è apparso debole all’apertura di mercoledì, ma ha poi registrato un’inversione rialzista, con l’S&P 500 e il Nasdaq che hanno chiuso la settimana vicino ai massimi storici. Nel complesso, gli investitori hanno considerato i dati sull’inflazione e gli altri indicatori economici della settimana positivamente. Nel frattempo, l’ex presidente Donald Trump ha annunciato nuovi dazi su vasta scala, la cui entrata in vigore è prevista non prima di aprile.
Nella scorsa settimana, il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,55%, rimanendo poco più dell’1% al di sotto del suo picco di inizio dicembre. L’S&P 500 ha guadagnato l’1,5%, avvicinandosi a meno di un punto dal massimo storico toccato venerdì. Il Nasdaq Composite è balzato del 2,6%, superando nuovamente la soglia dei 20.000 punti e portandosi a meno dell’1% dai livelli record. Il Russell 2000 è rimasto sostanzialmente stabile, trovando nuovamente resistenza sulla media mobile a 50 giorni.
L’Invesco S&P 500 Equal Weight ETF (RSP) è salito dello 0,45% nell’ultima settimana, recuperando la media mobile a 50 giorni, ma rimanendo ancora distante dal picco di novembre.
Il First Trust Nasdaq 100 Equal Weighted Index ETF (QQEW) ha guadagnato il 2,2%, mentre il Nasdaq 100 è balzato del 2,9%, raggiungendo entrambi nuovi massimi storici. FFTY e ARKK, hanno toccato o si sono avvicinati ai loro livelli migliori dal 2022.
Nonostante una partecipazione di mercato ancora debole nel complesso, i titoli growth hanno registrato buoni guadagni. Il software e alcuni colossi tecnologici si sono distinti per la loro forza.
Il rendimento del Treasury decennale è sceso di un punto base al 4,475%, dopo aver toccato un massimo intraday del 4,66% mercoledì. Questo calo ha contribuito al rimbalzo del mercato azionario.
Infine, i futures sul petrolio WTI hanno chiuso la settimana in calo dello 0,4%, a 70,74 dollari al barile.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
SPX: +1,47%
QQQ: +2,91%
MDY: -0,24%
RUT: +0,01%
- ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +7,04%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,22%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,05%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +3,09%
ARKK (ARK Innovation ETF): +6,79%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +9,00%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1,23%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,50%
JETS (US Global Jets ETF): -2,31%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +1,73%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,71%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -0,04%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -1,11%
- I PROTAGONISTI
APP: AppLovin ha battuto le aspettative, spingendo il titolo al rialzo. L’utile per azione è aumentato del 253% su base annua, mentre i ricavi sono cresciuti del 44%, raggiungendo 1,37 miliardi di dollari. Per il trimestre in corso, la società prevede un fatturato di 1,37 miliardi di dollari, in crescita del 29%, leggermente al di sopra delle stime di mercato.
ALAB: Astera Labs ha superato le aspettative nel quarto trimestre, con un utile per azione in aumento del 208% e ricavi in crescita del 179%, raggiungendo 141,1 milioni di dollari. L’azienda ha fornito una guidance positiva per il primo trimestre. Tuttavia, il titolo ha subito un calo, poiché gli investitori hanno reagito a margini di profitto inferiori alle attese e a una crescita dei ricavi in rallentamento.
RDDT: Reddit ha registrato un aumento dell’utile per azione del 227%, mentre i ricavi sono cresciuti del 71%, raggiungendo 427,7 milioni di dollari, superando le attese. Gli utenti attivi giornalieri sono aumentati del 39%, arrivando a 101,7 milioni, leggermente al di sotto delle previsioni.
HOOD: il broker ha superato ampiamente le aspettative del quarto trimestre, con gli utili in crescita di oltre 3.200% e i ricavi più che raddoppiati. I ricavi dal trading di criptovalute hanno superato di gran lunga quelli azionari, mentre il ricavo medio per utente (ARPU) è aumentato del 102%, raggiungendo 164 dollari.
COIN: Coinbase ha registrato un quarto trimestre eccezionale, con un utile per azione in crescita del 350% e ricavi in aumento del 138%, raggiungendo 2,27 miliardi di dollari, superando ampiamente le aspettative grazie al forte rally post-elettorale delle criptovalute. I ricavi da transazioni sono saliti a 1,6 miliardi di dollari, mentre il segmento abbonamenti e servizi è cresciuto del 71%.Per il primo trimestre, Coinbase ha già generato 750 milioni di dollari di ricavi da transazioni fino all’11 febbraio e prevede ricavi da abbonamenti e servizi compresi tra 685 e 765 milioni di dollari.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di gennaio ha superato le attese con un aumento dello 0,5%, mentre i prezzi core sono saliti dello 0,45%. Anche l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) inizialmente sembrava indicare un’inflazione elevata. Tuttavia, i componenti del PPI che influenzano l’indice dei prezzi al consumo core (PCE), il principale indicatore dell’inflazione per la Fed, sono risultati più contenuti. Gli economisti ora prevedono che il tasso di inflazione core della Fed scenda al 2,6% dal 2,8% precedente.
Dopo il forte calo delle vendite al dettaglio di gennaio riportato venerdì, i mercati ora vedono una probabilità del 50% di un taglio dei tassi a giugno.
La settimana accorciata avrà anche un calendario economico più leggero. Martedì verrà pubblicato il survey manifatturiero Empire State, mentre mercoledì saranno rilasciati i verbali della riunione del Federal Open Market Committee di gennaio.
- TRIMESTRALI
17/02/2025:
18/02/2025: BIDU, ANET,
19/02/2025: CVNA, TOST,
20/02/2025: BABA, WMT, U, MELI, RIVN, XYZ, INOD
21/02/2025:
-
COSA FARE?
Il mercato ha rotto un range volatile, il che potrebbe segnare l’inizio di un nuovo importante movimento rialzista. Tuttavia, questo non è stato ancora confermato. L’S&P 500 e il Nasdaq, pur essendo vicini ai massimi storici, sono ancora a meno del 2% sopra le loro medie mobili a 50 giorni.
I titoli growth stanno però mostrando una buona performance.
La chiave è essere preparati, proattivi e pronti a reagire. È fondamentale fare il proprio lavoro quotidiano, aggiornando le watchlist e monitorando l’andamento del mercato. Sii pronto a prendere decisioni, che si tratti di comprare, vendere o entrambe le cose.
La stagione degli utili sta per chiudersi, ma diversi nomi interessanti sono in arrivo questa settimana.
Continuiamo ad analizzare e monitorare il mercato in linea con i parametri del nostro Modello Proprietario di Investimento RAPTOR, e seguiamo attentamente l’evolversi delle dinamiche di mercato in ottica obiettivi di lungo termine del Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA.
Per qualsiasi domanda sul Modello Proprietario RAPTOR e sul portafoglio THÉMA puoi parlare con uno dei nostri consulenti prendendo appuntamento direttamente con la responsabile Natalia Garcia Carbajo su questo link ==> https://calendly.com/
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 44, mostrando ancora la paura come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 39.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con la price action positiva dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,70 (0,79) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 14,77
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 17/02/2025
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 60,00%, sul Nasdaq100 il 63,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 59,77%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 17/02/2025
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane.
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 17/02/2025
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 17/02/2025
– Technology top sector con un RoC_5,D del +3,11%
– Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,10%