Martedì in stand-by per i mercati, in attesa del discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, previsto per venerdì e alla trimestrale di Nvidia (NVDA) la prossima settimana.
I prezzi del greggio negli Stati Uniti sono scesi dello 0,4% a $74,04 al barile, con una diminuzione del 5,3% negli ultimi tre giorni di contrattazioni.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di cinque punti base al 3,82%.
I verbali della riunione di politica monetaria della Federal Reserve del 30-31 luglio verranno pubblicati oggi alle 14:00 ET. Questi forniranno ulteriori dettagli sulla politica della banca centrale, ma il discorso di Powell a Jackson Hole venerdì mattina dovrebbe essere l’evento principale della settimana.
Luce ancora verde sul Semaforo TPRI, come segnalato dagli scan R.A.P.T.OR.
Small cap in rosso
Per i rialzisti è stata un’altra sessione incoraggiante dopo i position day per il Nasdaq e l’S&P500 all’inizio della scorsa settimana.
Una giornata di distribuzione stava prendendo forma sul Nasdaq in mattinata, quando l’indice era in calo di quasi lo 0,7% con volumi più alti, riuscendo poi a ridurre le perdite con volumi inferiori rispetto a quelli di lunedì.
I titoli in calo hanno superato quelli in rialzo con un rapporto di quasi 2 a 1.
Ora sarebbe ideale vedere da qui in avanti ritracciamenti con basso volume e risalite con volumi elevati negli indici. Tuttavia, se le giornate di distribuzione iniziassero a concentrarsi, sarebbe un segnale chiaro per adottare un atteggiamento molto più difensivo.
Il Dow Jones è sceso dello 0,15% ieri. L’S&P500 è scivolato dello 0,2% interrompendo entrambi una serie di otto sessioni consecutive di guadagni. Il Russell2000 ha perso invece l’1,17%.
Il rallentamento dopo un rialzo del genere è salutare, soprattutto in vista del discorso del presidente della Fed, Powell, venerdì e della trimestrale Nvidia del 28 agosto. Questo potrebbe dare ai titoli il tempo di costruire basi più solide, o almeno delle handle dopo la recente corsa.
Settori e industrie
Pronti agli stop loss. In serenità.
Il mercato azionario continua a comportarsi bene, in una settimana ancora ricca di eventi.
Il movimento rialzista è stato davvero notevole in rapidità e inclinazione, e le prime potenziali opportunità sono arrivate su quello che potrebbe essere l’inizio di una pausa o di un ritracciamento.
Va bene così, flessibilità e consapevolezza dei potenziali output sono i punti chiave in questo momento.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano nei giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.