Terminato lo sciopero
dei portuali

Condividi il post

Terminato lo sciopero dei portuali, i mercati si preparano per l’ultima sessione della settimana.

Il mercato azionario ieri ha registrato perdite lievi, con il Nasdaq che è quasi tornato in pareggio. I principali indici hanno comunque rispettato ancora una volta i livelli chiave.

Il prezzo del petrolio è aumentato dopo che il presidente Biden ha dichiarato la possibilità di raid israeliani contro impianti petroliferi iraniani.

Nvidia (NVDA) è rimbalzata dopo che il CEO Jensen Huang ha menzionato una domanda “incredibile” per i prossimi chip AI Blackwell.

Tesla (TSLA) ha esteso le perdite, ma potrebbe creare una nuova handle in vista dell’evento sui robotaxi della prossima settimana. Giovedì sera è stato lanciato un Cybertruck più economico.

Luce verde sul Semaforo TPRI, come segnalato dagli scan R.A.P.T.OR.

 

 

I portuali tornano a lavoro

I lavoratori portuali statunitensi torneranno al lavoro, ponendo fine a uno sciopero di tre giorni che ha bloccato i porti dal Texas al Maine. I datori di lavoro hanno offerto un aumento salariale del 62% spalmato in sei anni, rispetto alla proposta precedente di un aumento del 50%.

I porti della costa orientale e i lavoratori hanno prolungato il loro accordo attuale, che era scaduto, fino al 15 gennaio 2025. Ciò darà a entrambe le parti il tempo di discutere altre questioni, inclusa l’automazione.

La rapida fine dello sciopero dovrebbe comportare un impatto limitato sulle spedizioni.

 

NFP di settembre in uscita

Il Dipartimento del Lavoro pubblicherà il rapporto sull’occupazione di settembre alle 8:30 ET. Gli economisti si aspettano che i salari non agricoli aumentino di 132.500 unità, in calo rispetto ai 142.500 di agosto. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile al 4,2%, mentre i guadagni orari medi dovrebbero aumentare del 3,7% rispetto all’anno precedente, in leggero calo rispetto ad agosto.

Un report solido rafforzerebbe la fiducia in un atterraggio morbido, ma potrebbe anche suggerire un ritmo più lento per i tagli dei tassi da parte della Fed

 

Ancora una sessione relativamente tranquilla

Il mercato ha vissuto un’altra sessione realtivamente calma, mantenendosi all’interno degli intervalli recenti.

Il Dow Jones è sceso dello 0,44% giovedì, chiudendo sopra il livello di 42.000. Anche l’S&P500 è sceso dello 0,17%. Entrambi sono sopra le loro medie a 21 giorni e vicini ai massimi storici. Il Nasdaq ha perso una frazione, rimanendo sopra la EMA21D, ma sotto il livello dei 18.000. Nvidia, insieme a Taiwan Semiconductor e ad alcune altre aziende di hardware e software AI, ha nuovamente fornito supporto al mercato.

Il Russell2000 ha perso lo 0,68%, scendendo sotto la media a 21 giorni e avvicinandosi a quella a 50.

Diverse catene di ristoranti si sono mosse bene, tra cui Cava (CAVA). I produttori di dispositivi e sistemi di difesa hanno avuto una settimana ormai positiva. Anche i produttori di petrolio, le utility e altre aziende energetiche hanno registrato buoni risultati, grazie ai prezzi del greggio statunitense balzati del 5,15%, raggiungendo i 73,71 dollari al barile.

Il rendimento del Treasury statunitense a 10 anni è salito di quasi 7 punti base, arrivando al 3,85%, il livello più alto dell’ultimo mese.

 

Settori e industrie

Fase laterale

Con i principali indici bloccati in una sorta range, diversi titoli leader stanno formando handle o ritracciando verso aree di supporto chiave.

Questo potrebbe portare a numerose opportunità nel futuro, quindi è importante mantenere aggiornate le proprie watchlist.

D’altra parte, basterebbe poco perché le small cap e il Nasdaq scendano sotto livelli chiave, creando problemi a tutto il mercato. Quindi non agire troppo in fretta o sulla scia della FOMO e tieniti pronto a ridurre l’esposizione.

 

 

 

PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano nei giorni 19 e 20 ottobre.

Scopri di più ed acquista il tuo biglietto QUI

Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214