⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
La settimana corta del Thanksgiving ha visto ancora una volta i tori prevalere sugli orsi, con tutti gli indici principali che hanno chiuso in positivo.
Oltre alla telenovela MSFT-Altman, l’attenzione degli investitori è stata sulla trimestrale di Nvidia, che ha rilasciato un altro report stellare.
Indici e leader appaiono comunque estesi, pertanto non ci sarebbe nulla di strano nel vedere una fase di lateralizzazione o ritracciamento.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Giovedì le Borse U.S.A hanno osservato un turno di riposo, mentre la sessione del venerdì ha chiuso in anticipo. Proprio nell’ultima giornata il Nasdaq è stato piatto, registrando un calo dello 0,11%. Quotazioni ben al di sopra della media mobile a 50 giorni e delle medie mobili di breve termine.
Anche l’S&P 500 si è mantenuto al di sopra della propria SMA50D, registrando un aumento dello 0,06%. L’indice di riferimento sembra voler testare i massimi di fine luglio.
Il Dow Jones ha superato gli altri principali indici con un aumento dello 0,33% venerdì e si trova ugualmente al di sopra della sua SMA50D.
Il Russell 2000 è salito dello 0,67% nell’ultima sessione, anche se l’indice small-cap rimane sotto la sua SMA200D.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,02%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,52%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1,81%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -0,50%
ARKK (ARK Innovation ETF): +2,70%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +1,52%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1,48%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +0,19%
JETS (US Global Jets ETF): +0,54%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0,18%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +0,28%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,06%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +2,25%
-
I PROTAGONISTI
NVDA: Nvidia ha battuto le previsioni per il suo terzo trimestre fiscale grazie alla crescita delle vendite di processori per intelligenza artificiale per i data center. Gli utili di Nvidia sono aumentati del 593%, con un incremento delle vendite del 206% a $18,12 miliardi. Per il quarto trimestre, Nvidia ha previsto vendite per $20 miliardi, in aumento del 231% rispetto all’anno precedente, battendo le stime ufficiali di Wall Street ferme a $17,96 miliardi. L’azienda ha dichiarato che le recenti restrizioni commerciali degli Stati Uniti contro la Cina impatteranno sul fatturato del quarto trimestre. Il prezzo ha ritracciato dai massimi storici.
MSFT: telenovela Microsoft-OpenAI. Il 17 novembre, il CdA di OpenAI ha destituito il CEO Sam Altman, citando la mancanza di fiducia nella sua capacità di guidare l’azienda. In risposta, il presidente di OpenAI, Greg Brockman, e numerosi dipendenti hanno lasciato l’azienda o minacciato di farlo. Il 19 novembre, Microsoft ha annunciato un piano per assumere Altman, Brockman e altri in un nuovo team di ricerca avanzato sull’AI. Cinque giorni dopo il licenziamento, OpenAI ha annunciato che Altman sarebbe tornato a dirigere l’azienda sotto un nuovo CdA.
SYM: Symbotic ha battuto le stime per il suo quarto trimestre fiscale e ha fornito previsioni ottimistiche per il primo trimestre del 2024. Ha inoltre registrato il suo primo periodo redditizio su base rettificata dalla sua IPO nel giugno 2022.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
I minutes della riunione della Fed del 1 novembre sembrano confermare che gli aumenti dei tassi al momento rimarranno in stand-by, a meno di vedere nuovi ostacoli verso il target del 2%. L’attenzione di Wall Street è ora su quando e quanto la Fed ridurrà i tassi nel 2024.
Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono diminuite di 24.000 a quota 209.000 nella settimana fino al 18 novembre.
Tuttavia, gli ordini di beni durevoli sono crollati del 5,4% a ottobre, a causa di una diminuzione della domanda di aeromobili civili e degli ordini di auto.
Le vendite di case esistenti a ottobre sono scese del 4%, a un tasso annuale di 3,79 milioni, il minimo di 13 anni.
-
TRIMESTRALI
27/11/2023: ZS
28/11/2023: PDD, CRWD
29/11/2023: SNOW, CRM, PSTG
30/11/2023: IOT, DELL
01/12/2023:
-
COSA FARE?
Il rally di mercato continua a essere più vivo che mai, tuttavia le opportunità di acquisto non sono certo abbondanti, con molti leader ormai già estesi.
Diversi indicatori suggeriscono che le probabilità di un ritracciamento stanno aumentando. Un modesto ritracciamento o una lateralizzazione sarebbero costruttivi, consentendo alle azioni di creare nuovi sbp.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link qui sotto:
http://trendpositioning.com/richiesta-info/
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,00%
QQQ: +0,90%
MDY: +0,98%
Russell2000: +0,54%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 68, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 58.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 1,11 (0,86) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,46
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 27/11/2023
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 57,80%, sul Nasdaq100 il 71,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 53,40%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 27/11/2023
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
EDU
GPS
PDD
LPG
CRSP
KTOS
BRZE
INTC
KLAC
PLTR
RMBS
SAP
ZA
⭕️ MARKET LEADERS 27/11/2023
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 27/11/2023
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 27/11/2023
-Energy top sector con un RoC_5,D del +2,49%
-Utilities bottom sector con un RoC_5,D pari a +0,55%






















