⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Tori al comando dopo che il mercato azionario ha chiuso una settimana solida, ampliando i guadagni della precedente.
Con la decisione della Federal Reserve di decidere per un taglio da 50bps, l’S&P500 e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi massimi storici, mentre il Nasdaq e il Russell2000 si trovano ora al di sopra delle loro medie mobili a 50 giorni.
Nvidia ha registrato un calo moderato, lottando attorno a un livello di supporto chiave. Il titolo non sta guidando, ma rimane comunque importante per il mercato e, in particolare, per le azioni legate all’AI.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di 8 punti base al 3,73% dopo aver toccato un minimo di 52 settimane martedì. Il rendimento del Tesoro a due anni è rimasto stabile al 3,57%.
I futures sul petrolio greggio statunitense sono aumentati del 4,8% raggiungendo 71,92 dollari al barile la scorsa settimana.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il mercato ha registrato robusti guadagni soprattutto grazie al rally di giovedì, dopo il consistente taglio dei tassi da parte della Fed.
Il Dow Jones è salito dell’1,62%, mentre l’S&P500 è avanzato dell’1,36%. Il Nasdaq ha guadagnato l’1,49%. Il Russell2000 è aumentato del 2,08%.
Giovedì l’S&P500, il Dow Jones e l’ETF Invesco S&P500 Equal Weight (RSP) hanno raggiunto nuovi massimi storici, perdendo un pò di terreno venerdì.
Il Nasdaq e il Russell2000 sono ora decisamente al di sopra delle loro medie mobili a 50 giorni. Entrambi hanno superato i loro massimi a breve termine di fine agosto giovedì, ma hanno chiuso la settimana appena sotto quei livelli. Il Nasdaq è anche tornato sotto la soglia dei 18.000 punti.
Una pausa sui livelli attuali sarebbe normale e salutare, consentendo leader di forgiare delle handle o nuovi SBP.
In generale, si osserva uno spostamento dai settori difensivi verso il growth. I costruttori di case e i titoli finanziari continuano a fare bene, insieme all’aerospaziale e ad altri settori industriali.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,73%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1,49%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +2,14%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0,42%
ARKK (ARK Innovation ETF): +2,49%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0,50%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +2,95%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +4,44%
JETS (US Global Jets ETF): +2,65%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +2,26%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +3,70%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +2,58%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,56%
-
I PROTAGONISTI
APPL: la serie iPhone 16 è stata ufficialmente messa in vendita venerdì, dopo una settimana di preordini. Gli investitori hanno ricevuto segnali contrastanti da analisti e esperti del settore riguardo alla domanda per il nuovo dispositivo. Alcuni hanno affermato che i preordini per l’iPhone 16 sono stati più deboli rispetto all’iPhone 15. Tuttavia, altri hanno osservato che i tempi di attesa più brevi sono probabilmente dovuti al fatto che Apple ha prodotto più dispositivi per il lancio. Il CEO di T-Mobile US (TMUS) ha dichiarato che la sua azienda sta registrando più vendite di iPhone 16 rispetto all’iPhone 15, in particolare per le versioni premium Pro.
INTC: Intel ha ottenuto finanziamenti dal governo degli Stati Uniti e ha stretto un’alleanza con Amazon.com (AMZN). Riceverà fino a 3 miliardi di dollari in finanziamenti diretti dal governo federale per fornire chip al Dipartimento della Difesa. Intel progetterà e produrrà chip AI personalizzati per Amazon Web Services. Inoltre, il management ha intrapreso iniziative per rafforzare le sue operazioni, tra cui la creazione di una sussidiaria indipendente per il business delle fonderie e la sospensione dei piani per nuovi impianti in Polonia e Germania. In più, prevede di ridurre il proprio patrimonio immobiliare e vendere una partecipazione nella divisione Altera. Secondo indiscrezioni, Qualcomm (QCOM) sarebbe interessata ad acquisire l’azienda.
CEG: Constellation Energy riavvierà la centrale nucleare di Three Mile Island e venderà in esclusiva l’energia a Microsoft per soddisfare le esigenze dei suoi data center dedicati all’IA. Il sito in passato è stato protagonista del peggiore incidente nucleare negli U.S.A
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La Fed ha iniziato in modo deciso il suo ciclo di riduzione dei tassi con un taglio di mezzo punto percentuale per dimostrare la sua determinazione a evitare una recessione.
Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha definito questa prima mossa “un segnale del nostro impegno a non rimanere indietro rispetto alla curva”. Le proiezioni della Fed indicano la probabilità di un altro taglio di un quarto di punto durante ciascuno degli ultimi due incontri dell’anno, portando il tasso di prestito overnight della Fed al 4,25%-4,5%. I responsabili prevedono attualmente un ulteriore punto percentuale di riduzioni dei tassi nel corso del 2025. Il taglio iniziale di mezzo punto riflette in parte quanto restrittiva sia stata la politica della Fed fino a ora.
Tuttavia, un altro grande taglio dei tassi richiederà probabilmente un chiaro indebolimento del mercato del lavoro e la Fed potrebbe allentare la politica meno di quanto previsto se l’economia supererà le aspettative.
Le news economiche dei prossimi giorni includono i dati su inflazione e spesa dei consumatori per il mese di agosto, oltre a una prima lettura sul ritmo dell’attività economica di settembre.
L’indice core PCE potrebbe registrare un altro aumento contenuto. Rilasciato venerdì, l’indice dovrebbe aumentare dello 0,15% su base mensile. Secondo FactSet, si prevede un aumento dello 0,3% delle spese per consumi personali e dello 0,4% del reddito personale. Lunedì, S&P Global pubblicherà le letture preliminari degli indici per il settore manifatturiero e dei servizi.
-
TRIMESTRALI
23/09/2024: AIR, RCAT
24/09/2024: AZO, THO, KBH, PRGS, SFIX
25/09/2024: CTAS, MU, CNXC, JEF, FUL, WS
26/09/2024: ACN, ISPR, SNX, KMX, JBL, REE, SHLT
27/09/2024: COST, BB, MTN, SCHL
-
COSA FARE?
L’S&P500 e il Dow Jones sono ai massimi, mentre il Nasdaq sta cercando nuovo slancio e diversi titoli hanno offerto breakout.
In settimana Micron Technology (MU), KB Home (KBH) e Costco Wholesale (COST) pubblicheranno le trimestrali, prima di chiudere venerdì con il core PCE.
Se sei ancora poco esposto, ci potrebbero essere occasioni per aumentare l’esposizione gradualmente, senza però trascurare i piani di uscita e cadere vittima della FOMO, soprattutto in questa fase.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano i giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sulla Conference o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,36%
QQQ: +1,49%
MDY: +2,00%
Russell2000: +2,08%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 63, indicando l’avidità come il sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 49.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,85 (0,95) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16,15
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 23/09/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 76,60%, sul Nasdaq100 il 60,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 70,26%
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 23/09/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
CMPGY
SOC
OUT
T
ONON
DOLE
SFM
USFD
BK
BX
UTG
BLCO
MMSI
NTRA
NUVL
VCYT
EMN
IP
PKG
NSA
VNO
Z
ZG
APP
INTA
PLTR
SATS
⭕️ MARKET LEADERS 23/09/2024
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 23/09/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 23/09/2024
– Communication Services top sector con un RoC_5,D del +3,52%
– Consumer Defensive bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,15%
Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 20/09/2024