Trump 2.0 nel segno dei tori

Condividi il post

⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA

  • PANORAMICA DEL MERCATO

Nonostante lo stop di venerdì, il Trump 2.0 è iniziato nel segno dei tori, con la maggior parte degli indici che ha chiuso in positivo.  Il nuovo Presidente è infatti passato subito dalle parole ai fatti, con diversi ordini esecutivi chiave come quello sulle criptovalute e la presentazione del Progetto Stargate sull’intelligenza artificiale.
La nuova settimana vedrà la pubblicazione dei report sugli utili di diverse aziende del blocco delle “Sette Sorelle”, tra cui Tesla (TSLA), Meta Platforms (META), Microsoft (MSFT) e Apple (AAPL), insieme a ServiceNow (NOW) e altri leader di mercato. Inoltre, è in programma la riunione della Federal Reserve.
Questi colossi tecnologici, sono destinati ad avere un impatto significativo non solo sulle loro industrie specifiche, ma anche sul mercato nel suo complesso, influenzando altre azioni come Nvidia (NVDA), Broadcom (AVGO), Alphabet (GOOGL), Amazon (AMZN), Salesforce (CRM) e Arista Networks (ANET).
I prossimi rilasci saranno importanti non soltanto per il peso dei protagonisti, ma anche per il loro numero. 

 

  • ANALISI DEGLI INDICI
Il rally del mercato  ha registrato guadagni settimanali, nonostante le modeste perdite di venerdì. Il Dow Jones ha guidato, l’S&P 500 ha raggiunto nuovi massimi storici e molti leader tech sono stati tra i vincitori.
Il Dow Jones Industrial Average è aumentato del 2,15% durante la settimana. L’S&P 500 ha guadagnato l’1,7%. Il Nasdaq Composite è salito del 1,65%, ma ha incontrato resistenza venerdì appena sotto i massimi storici, chiudendo sotto i 20.000 punti. Il Russell 2000 è avanzato dell’1,4%, ma ha incontrato resistenza proprio sulla media a 50 giorni venerdì.
Un gran numero di titoli nei settori tecnologico, finanziario, industriale ed energetico/utilities ha registrato movimenti significativi negli ultimi giorni, insieme a vari nomi di altre industrie, sulla spinta dei miglioramenti tecnici, di sentiment, di breadth e alla modalità risk-on.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è aumentato di un punto base fino al 4,62%, fermando un calo dopo aver toccato il 4,55% intraday martedì.
La prossima riunione della Fed potrebbe essere relativamente tranquilla. I responsabili della banca centrale sono praticamente certi di mantenere invariati i tassi mercoledì e potrebbero continuare a farlo fino a maggio, giugno o oltre.
  • AZIONARIO USA

Chiusure settimanali:

S&P500: +1,74%

QQQ: +1,51%

MDY: +1,08%

Russell2000: +1,40%

 

 

  • ANGOLO DEGLI ETF

FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,76%

BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +1,84%

IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3,52%

SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +1,27%

ARKK (ARK Innovation ETF): +4,56%

ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +12,32%

XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +0,60%

PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1,87%

JETS (US Global Jets ETF): +0,23%

XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0,45%

XLE (Energy Select SPDR ETF): -2,85%

XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,23%

XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +2,95%

 

  • I PROTAGONISTI

Progetto Stargate: Oracle (ORCL) ha guidato la lista delle azioni di cloud computing e semiconduttori, sostenute dal piano di infrastrutture AI Stargate. Annunciato martedì dal Presidente Trump, Stargate richiede un investimento privato di 100 miliardi di dollari quest’anno per costruire infrastrutture AI, con il potenziale di raggiungere i 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Il progetto include un grande centro dati già in costruzione in Texas. SoftBank, OpenAI, Oracle e MGX sono i primi finanziatori di capitale. Arm (ARM), Microsoft (MSFT) e Nvidia (NVDA) sono partner tecnologici.

Elon Musk, CEO di Tesla (TSLA), che è un alleato di Trump ma un rivale di OpenAI, ha messo in dubbio se il progetto avesse già a disposizione i fondi necessari. Tuttavia, gli analisti hanno interpretato l’annuncio di Trump come un segnale della sua volontà di potenziare le capacità americane nell’AI e della disponibilità dell’industria ad aumentare gli investimenti. Anche molte altre azioni legate all’AI, inclusi i produttori di energia e le soluzioni di raffreddamento, hanno beneficiato di questa notizia.

Tema cripto/bitcoin: il Presidente Trump ha emesso un importante ordine esecutivo giovedì, istituendo un gruppo di lavoro incaricato di sviluppare una regolamentazione pro-crypto e di considerare la creazione di una riserva di asset digitali. Tuttavia, l’ordine non menzionava specificamente il bitcoin.  Il Senato giovedì ha votato per nominare la Senatrice Cynthia Lummis, R-Wyo., che ha chiesto la creazione di una riserva strategica di bitcoin, come presidente della Sottocommissione Bancaria del Senato sugli Asset Digitali. Nel frattempo, i dirigenti di Mara Holdings (MARA), una società di mining di bitcoin, hanno fatto pressione sui funzionari statali per creare le proprie riserve di bitcoin. Il CEO di Bank of America (BAC), Brian Moynihan, e il CEO di BlackRock (BLK), Larry Fink, hanno parlato positivamente del bitcoin e delle criptovalute.

 

NFLX: Netflix ha superato le stime per il quarto trimestre grazie a un afflusso di nuovi abbonati. Netflix ha aggiunto 18,91 milioni di nuovi abbonati nel quarto trimestre, chiudendo il 2024 con 301,63 milioni di abbonati in tutto il mondo. Wall Street si aspettava 10,18 milioni di nuovi abbonati. Gli utili sono aumentati del 102% nel quarto trimestre, mentre i ricavi sono cresciuti del 16% raggiungendo i 10,25 miliardi di dollari. Netflix prevede che i ricavi per il 2025 aumenteranno del 13% fino a 44 miliardi di dollari, basato sul punto medio delle sue previsioni, appena sopra il consenso degli analisti.

 

ISRG: Intuitive Surgical ha riportato che il suo EPS per il quarto trimestre è cresciuto del 38%, mentre i ricavi, già anticipati all’inizio di questo mese, sono aumentati del 25% fino a raggiungere i 2,41 miliardi di dollari. Entrambi i risultati hanno superato le aspettative e rappresentano il terzo trimestre consecutivo di crescita accelerata. In modo particolare, il numero di procedure eseguite utilizzando i sistemi di chirurgia robotica da Vinci di Intuitive Surgical è aumentato del 18%, superando le previsioni del 16,9%. L’azienda prevede una crescita delle procedure tra il 13% e il 16% per quest’anno.

 

  • FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
La scorsa settimana è stata relativamente calma dal punto di vista macro, con l’inaugurazione del Trump 2.0 che ha rappresentato l’evento principale.
Sul fronte del mercato del lavoro le domande iniziali per i benefici sono aumentate fino a raggiungere un massimo a sei settimane, ma la media su quattro settimane rimane vicina a un minimo di otto mesi. Le richieste continuative si trovano a un picco pluriennale. Tutto ciò indica un mercato del lavoro non eccessivamente rigido.
La settimana in arrivo presenta nuovi test per gli indici, con una serie di eventi chiave.
La riunione del Federal Open Market Committee terminerà mercoledì. La conferenza stampa post-riunione potrebbe offrire l’occasione al Presidente della Fed, Powell, di ribadire l’indipendenza della banca centrale, soprattutto dopo che Trump ha dichiarato al World Economic Forum che avrebbe “richiesto un abbassamento immediato dei tassi di interesse”. Powell sembra intenzionato a resistere, almeno nel breve termine, poiché i tassi d’interesse rimarranno quasi sicuramente stabili, secondo il CME FedWatch Tool.
  • TRIMESTRALI

La stagione degli utili del quarto trimestre è iniziata con il botto, grazie a solide performance nel settore finanziario da parte di JPMorgan (JPM) e Goldman Sachs (GS). Netflix (NFLX) ha poi presentato martedì un report altrettanto robusto. Ora l’attenzione si sposta su Meta Platforms (META) e sugli altri membri del gruppo noto come “Sette Sorelle”. Tesla (TSLA), Microsoft (MSFT) e Apple (AAPL) sono altre componenti che pubblicheranno i loro report sugli utili questa settimana.

27/01/2025: SOFI

28/01/2025: BA, GM, LMT, RTX,

29/01/2025: ASML, GD, TSLA, META, MSFT, IBM, NOW, CLS

30/01/2025: MA, BX, CAT, AAPL, INTC, V, TEAM

31/01/2025: XOM ,CVX, PSX

 

  • COSA FARE?
Il mercato azionario ha dimostrato forza, con gli indici che hanno superato livelli chiave e un gran numero di leader che hanno rotto i loro massimi o resistenze.
Certo, il Nasdaq sta incontrando venditori sui livelli record e il Russell 2000 ancora deve superare la media a 50 giorni, ma questo comportamento è fisiologico dopo i recenti guadagni e la risalita dal bottom.
Stanno nascendo nuove opportunità di acquisto, ma molte azioni sono ora estese.
Nelle prossime due settimane avremo il picco della stagione degli utili. Aggiungendo la riunione della Fed, dati economici chiave e il Presidente Trump che annuncia il 1 febbraio come possibile data per forti aumenti delle tariffe, ci potrebbe un pò di volatilità nel breve termine, in linea con le aspettative tecniche.

 

In linea con i recenti miglioramenti rilevati anche dal nostro Modello Proprietario RAPTOR, abbiamo incrementato ulteriormente l’esposizione del nostro portafoglio tecnologico tematico THEMA, e seguiamo con molta attenzione il picco della stagione delle trimestrali che potrebbe portare in dote delle opportunità tramite CGU.

 

Per qualsiasi domanda sul Modello Proprietario RAPTOR e sul portafoglio Théma puoi parlare con uno dei nostri consulenti prendendo appuntamento direttamente con la responsabile Natalia Garcia Carbajo su questo link ==> https://calendly.com/nataliagarciacarbajo/30min?month=2025-01

Grazie alla nostra ricerca fondata su dati concreti, potrai comprendere meglio i mercati e costruire un portafoglio thématico basato su evidenze, non su opinioni.

 

  • TERMOMETRO TPRI

Il Fear&Greed Index sale a quota 49, mostrando la neutralità come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 38. Abbiamo assistito ad uno shakeout a livello di sentiment dalla pubblicazione degli ultimi NFP fino all’insediamento di Trump.

 

Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con la price action positiva dell’indice.

Put/Call Ratio= 0,76 (0,69) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia  con possibile ritracciamento in arrivo.   

CBOE Volatility Index: 14,85

 

⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 27/01/2025

La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 61,80%, sul Nasdaq100 il 61,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 60,95%.

 

⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 27/01/2025

Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane.

 

⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE  27/01/2025

ASSET ALLOCATION

 

FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500

 

VALUE VS GROWTH

 

VALUE VS GROWTH (SIZE)

 

 

⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 27/01/2025

– Communication Services top sector con un RoC_5,D del +4,74%

– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -1,40%

 

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214