⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
In attesa dello tsunami di trimestrali in arrivo questa settimana, il Dow Jones e l’S&P 500 hanno nel frattempo segnato nuovi massimi storici. Il Russell 2000, nonostante alcuni movimenti a ribasso, è rimbalzato da un importante livello di supporto. Nasdaq ancora sopra i 15,000 punti.
Sul fronte macro c’è attesa per il meeting della Federal Reserve, soprattutto dopo la pubblicazione del PCE di dicembre sotto le attese.
Nonostante il Semaforo TPRI sia ancora verde, gli indici e diversi leader hanno fatto fatica a mantenere i massimi intraday, segno di possibile distribuzione istituzionale “stealth”.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Venerdì è stata un’altra giornata volatile, ma i dati sull’inflazione favorevoli hanno supportato la settimana.
Il Nasdaq è sceso dello 0,36% venerdì, ma è riuscito comunque a registrare un guadagno settimanale dello 0,94%. Dopo essere salito per 12 delle ultime 13 settimane, l’indice tecnologico si trova oltre il 5% al di sopra della sua SMA50D.
L’S&P 500 è scivolato dello 0,07%, ma rimane vicino ai massimi storici dopo aver registrato un aumento dell’1,06% per la settimana. Come il Nasdaq, questa è stata la 12ª settimana di aumento nelle ultime 13.
Il Dow Jones si è comportato meglio rispetto agli altri indici principali , registrando un modesto aumento dello 0,16%. Intel maglia nera dopo la guidance deludente.
Le small-cap hanno registrato un piccolo guadagno, con il Russell 2000 che ha chiuso la sessione con un aumento dello 0,12%.
-
ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,67%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +0,68%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1,18%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0,58%
ARKK (ARK Innovation ETF): -0,78%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0,90%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1,15%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +1,00%
JETS (US Global Jets ETF): +5,58%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -1,02%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +5,09%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +1,90%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,14%
-
I PROTAGONISTI
TSLA: gli EPS di Tesla sono crollati del 40% nel quarto trimestre, con un aumento delle vendite di appena il 3,5% rispetto all’anno precedente, entrambi al di sotto delle aspettative. Il colosso degli EV ha dichiarato che la crescita delle consegne nel 2024 sarà “significativamente inferiore” rispetto al 2023.
INTC: Intel ha battuto le stime del quarto trimestre, grazie a un mercato dei PC in ripresa. Tuttavia, ha fornito una guidance significativamente più bassa per il primo trimestre a causa delle deboli vendite di chip per server. Male anche l’unità AI.
NFLX: stime degli abbonati nel quarto trimestre battute per Netflix, che ha aggiunto 13,12 milioni di abbonati ,per un totale di 260,28 milioni. EPS sotto le attese, ma la crescita delle vendite è accelerata al 12%, superando leggermente le stime. Netflix ha siglato un accordo decennale del valore di oltre 5 miliardi di dollari per trasmettere il programma di wrestling di punta della WWE, “Raw”, a partire dal prossimo anno.
NOW: ServiceNow ha riportato un aumento del 36% degli utili per azione (EPS), battendo le aspettative, mentre il fatturato del quarto trimestre è salito del 26% a 2,44 miliardi di dollari, superando le stime.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Gli Stati Uniti stanno attraversando una fase di crescita e inflazione in calo.
Il PIL è cresciuto al ritmo del 3,3% nel quarto trimestre, dopo essere aumentato del 4,9% nel terzo trimestre. Ciò significa che l’economia è cresciuta al ritmo del 4,1% nei sei mesi precedenti.
L’inflazione PCE a dicembre si è mantenuta al 2,6%. Il PCE core invece è sceso al 2,9% dal 3,2%. Negli ultimi tre mesi, l’inflazione core sta crescendo a un ritmo annualizzato dell’1,5%.
Per quanto riguarda il meeting Fed del 30-31 gennaio, ci si aspetta che la banca centrale mantenga i tassi stabili . Come sempre, i commenti post-riunione del presidente della Fed, Jerome Powell, potrebbero influenzare il mercato. Un secondo elemento da considerare riguardo ai tagli dei tassi è il mercato del lavoro, che è rimasto robusto. Venerdì verrano diffusi gli NFP di gennaio.
-
TRIMESTRALI
29/01/2024: SOFI, SMCI
30/01/2024: PFE, GM, UPS, MSFT, AMD, GOOGL, SBUX
31/01/2024: BA, NVO, MA, QCOM,
01/02/2024: AAPL, AMZN, META, TEAM, X
02/02/2024: XOM, CVX, BMY
-
COSA FARE?
Il mercato ha continuato a segnare nuovi massimi, tuttavia, con il Nasdaq ormai esteso e un numero relativamente limitato di sbp, non c’è motivo per essere particolarmente aggressivi.
Grazie alle trimestrali i prossimi giorni potrebbero riservare diverse opportunità, quindi tieni aggiornate le tue watchlist.
Per scoprire come rimanere sempre sincronizzato con l’azione del mercato, i temi, le industrie e i titoli leader non esitare a contattare senza impegno uno dei nostri consulenti al link QUI.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +1,06%
QQQ: +0,62%
MDY: +0,86%
Russell2000: +1,75%
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 77, indicando l’avidità estrema come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 72.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumenta la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,91 (0,91) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 13,26
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 29/01/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 73,40%, sul Nasdaq100 il 79,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 68,62%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 29/01/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.
Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.
DWAC
DWACW
PHVS
YANG
ANF
DKS
MOD
PHM
TMHC
NS
ALLY
DBRG
EWTX
EYPT
GKOS
IDYA
IMNM
RXST
SYRE
TARS
VCEL
BLDR
TRMD
DLR
ACMR
ALTR
BASE
CLS
CRDO
CRWD
DDOG
ESTC
GTLB
INFA
MNDY
NTNX
PANW
SMCI
VECO
WDC
ZS
⭕️ MARKET LEADERS 29/01/2024
NS
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 29/01/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 29/01/2024
-Energy top sector con un RoC_5,D del +4,30%
– Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,61%






















