⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
In questo contesto, è fondamentale essere pienamente consapevoli delle oscillazioni giornaliere o intraday. L’uso di grafici settimanali può senza dubbio aiutare a inquadrare molto meglio l’andamento degli indici e dei leader.
Questa settimana, tra le società che pubblicheranno le trimestrali figurano Robinhood (HOOD), Shopify (SHOP), Palo Alto Networks (PANW), Howmet Aerospace (HWM), AppLovin (APP), DoorDash (DASH), HubSpot (HUBS) e Reddit (RDDT).
Inoltre, gli investitori monitoreranno i dati sull’inflazione di gennaio, con la pubblicazione degli indici PPI e CPI.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il rally ha subito un brusco stop lunedì mattina a causa delle minacce di nuovi dazi da parte di Trump, per poi rimbalzare per gran parte della settimana prima di arretrare nuovamente venerdì.
Il Dow Jones ha ceduto lo 0,5% nella scorsa settimana, mentre l’S&P 500 ha registrato un lieve calo dello 0,2%. Il Nasdaq Composite ha perso lo 0,5%, scivolando dell’1,4% nella sessione di venerdì e chiudendo al di sotto della media mobile a 50 giorni.
Nonostante le recenti flessioni, il Dow, l’S&P 500 e persino il Nasdaq restano relativamente vicini ai loro massimi storici. Il Russell 2000 ha perso lo 0,35%, continuando a incontrare resistenza sulla media mobile a 50 giorni.
Con gli indici vicini a livelli tecnici critici, il sentiment e il breadth di mercato può apparire rialzista o ribassista a seconda della singola giornata. In questo scenario, i grafici weekly offrono una visione più chiara e strutturata.
Sul fronte obbligazionario, il rendimento del Treasury decennale è sceso di otto punti base al 4,48%, dopo aver toccato un minimo del 2025 al 4,4% nel corso della settimana.
Infine, i futures sul petrolio WTI hanno perso il 2,1%, chiudendo a 71 dollari al barile.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: -0,24%
QQQ: +0,12%
MDY: -0,90%
Russell2000: -0,35%
- ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +5,28%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -0,01%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1,68%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +0,57%
ARKK (ARK Innovation ETF): -0,17%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0,56%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +1,60%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -1,37%
JETS (US Global Jets ETF): +1,50%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -3,24%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +1,05%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +0,68%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -0,30%
- I PROTAGONISTI
PLTR: Palantir ha registrato un incremento dell’utile per azione del 75%, in accelerazione rispetto al 43% del trimestre precedente. I ricavi sono aumentati del 36%, raggiungendo gli 828 milioni di dollari, segnando il sesto trimestre consecutivo di crescita accelerata. Entrambi i risultati hanno superato le aspettative, trainati da una solida performance nel settore commerciale e governativo negli Stati Uniti. L’azienda, leader nell’analisi dati, ha inoltre fornito previsioni ottimistiche per il 2025, indicando un ulteriore incremento dei ricavi.
GOOGL: Nel quarto trimestre, l’utile per azione è aumentato del 31%, superando di poco le stime, mentre i ricavi lordi sono cresciuti del 12%, raggiungendo i 96,46 miliardi di dollari, leggermente al di sotto delle aspettative. I ricavi pubblicitari hanno superato le previsioni, ma la divisione cloud ha deluso. Alphabet ha previsto investimenti in conto capitale per 75 miliardi di dollari nel 2025, con un incremento del 43%, ben al di sopra delle stime di 59 miliardi.
AMZN: il colosso del cloud computing ha registrato un incremento dell’utile per azione dell’86% nel quarto trimestre, con ricavi in crescita del 10% a 187,8 miliardi di dollari, superando le aspettative. Tuttavia, le previsioni per le vendite e il reddito operativo nel primo trimestre del 2025 sono risultate inferiori alle attese. Le vendite di AWS sono aumentate del 19% a 28,79 miliardi di dollari, leggermente al di sotto delle stime. Il CEO Andy Jassy ha sottolineato che l’intelligenza artificiale rappresenta il più grande “cambiamento tecnologico e opportunità di business dai tempi di Internet.” Come le altre grandi aziende tecnologiche, Amazon prevede ingenti investimenti in conto capitale nel 2025.
UBER: Uber ha superato le aspettative per utili, ricavi e crescita delle prenotazioni nel quarto trimestre. Tuttavia, le azioni sono scese mercoledì a causa di previsioni sulle prenotazioni inferiori alle attese. Nonostante il calo iniziale, il titolo è stato poi sostenuto dall’annuncio dell’investitore Bill Ackman, che ha rivelato una partecipazione superiore ai 2 miliardi di dollari.
DOCS: Doximity ha registrato un forte rialzo dopo aver riportato risultati superiori alle attese, segnando il terzo trimestre consecutivo di accelerazione della crescita dei ricavi e fornendo previsioni ottimistiche.
- FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
L’indagine sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan ha evidenziato un aumento delle aspettative di inflazione a 12 mesi, salite al 4,3% dal 3,3%, il livello più alto degli ultimi 15 mesi. Anche le aspettative di inflazione a lungo termine sono aumentate al 3,3%, il massimo dal 2008.
A gennaio sono stati creati 143.000 nuovi posti di lavoro, di cui 111.000 nel settore privato. Tuttavia, le condizioni meteorologiche invernali e gli incendi di Los Angeles potrebbero aver influito sui dati. Inoltre, le assunzioni nei due mesi precedenti sono state riviste al rialzo per un totale di 100.000 posti aggiuntivi. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4%, il livello più basso da maggio, mentre la crescita dei salari orari medi ha accelerato rispetto a dicembre.
Il presidente Donald Trump ha alimentato preoccupazioni nel pomeriggio di venerdì, annunciando l’intenzione di introdurre dazi reciproci nella prossima settimana. Tuttavia, non ha specificato i Paesi interessati.
- TRIMESTRALI
10/02/2025: MNDY, ON, ALAB
11/02/2025: SHOP, SMCI, UPST, DASH, LYFT
12/02/2025: VRT, RDDT, APP, HOOD, TTD, CSCO
13/02/2025: DDOG, CYBR, HWM, GEHC, COIN, TWLO, PANW
14/02/2025: MRNA
-
COSA FARE?
Il mercato azionario continua a mostrarsi volatile e influenzato dalle news di giornata, creando un contesto complesso.
I titoli leader si sono comportati meglio rispetto agli indici principali, ma nelle ultime settimane non sono mancate discese legate a risultati aziendali, sviluppi nell’intelligenza artificiale e fattori macro.
Sebbene i grafici giornalieri siano fondamentali per individuare gli sbp, adottare una prospettiva di lungo periodo aiuta a non farsi sopraffare dall’entusiasmo o dal pessimismo di breve termine. L’uso dei grafici weekly può fornire un quadro più equilibrato del mercato e dei singoli titoli.
Mantenere un approccio flessibile e attento è essenziale. Lavorare su watchlist aggiornate e piani di uscita ben definiti consente di affrontare le oscillazioni di mercato con maggiore lucidità, evitando reazioni emotive impulsive del momento.
Continuiamo ad analizzare e monitorare il mercato in linea con i parametri del nostro Modello Proprietario di Investimento RAPTOR, e seguiamo attentamente l’evolversi delle dinamiche di mercato in ottica obiettivi di lungo termine del Portafoglio Tematico Tecnologico THÉMA.
Per qualsiasi domanda sul Modello Proprietario RAPTOR e sul portafoglio THÉMA puoi parlare con uno dei nostri consulenti prendendo appuntamento direttamente con la responsabile Natalia Garcia Carbajo su questo link ==> https://calendly.com/
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 39, mostrando ancora la paura come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 46.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con la price action negativa dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,79 (0,85) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 16,54
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 10/02/2025
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 59,40%, sul Nasdaq100 il 62,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 57,46%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 10/02/2025
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane.
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 10/02/2025
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 10/02/2025
– Consumer Defensive top sector con un RoC_5,D del +1,38%
– Consumer Cyclical bottom sector con un RoC_5,D pari a -2,74%