Un piccolo passo o un grande salto?
Questa è la domanda alla quale avremo una risposta stasera, quando la FED avrà deciso l’entità del primo taglio ai tassi di interesse.
Il mercato azionario ieri era partito in modo positivo, con l’S&P500 che ha raggiunto nuovi massimi insieme al Dow Jones. Tuttavia, gli indici principali hanno subito un’inversione, chiudendo in modo misto, dopo che gli investitori sono diventati più cauti in vista dell’annuncio del taglio dei tassi da parte della Fed.
Nvidia ha incontrato resistenza intorno a livelli chiave, così come Tesla.
I prezzi del greggio statunitense sono saliti dell’1,6%, raggiungendo i 71,19 dollari al barile.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è aumentato di 2 punti base, arrivando al 3,64%.
Luce verde sul Semaforo TPRI, come segnalato dagli scan R.A.P.T.OR.
25 o 50 punti base?
La Federal Reserve rilascerà la sua dichiarazione ufficiale mercoledì alle 14:00 ET. La banca appare praticamente certa di tagliare i tassi d’interesse per la prima volta dalla crisi del Covid, ma il mercato è diviso sulla portata del taglio: si discute se sarà di 25 o 50 punti base. Negli ultimi giorni, le probabilità di un taglio di 50 punti base sono aumentate, con una possibilità del 63%.
Un taglio ridotto dei tassi potrebbe deludere i mercati e sollevare preoccupazioni sul fatto che i responsabili delle politiche monetarie siano in ritardo rispetto alle necessità attuali.
Oltre all’annuncio della Fed, alle 14:00 verrà pubblicato un aggiornamento del “dot plot”, che mostra le proiezioni individuali dei policymaker sui tassi futuri, insieme alle previsioni economiche.
Infine, il presidente della Fed, Jerome Powell, terrà il consueto discorso alle 14:30 ET.
Ritracciamento intraday
Il Dow Jones ha perso una frazione martedì, mentre l’S&P500 è salito leggermente, dopo aver toccato entrambi i massimi storici nella mattinata prima di ritracciare. Il Nasdaq ha guadagnato lo 0,2%, dopo aver raggiunto quasi l’1,1% in mattinata. Il Russell2000 è avanzato dello 0,7% chiudendo però vicino ai minimi di sessione.
Settori e industrie
In attesa della reazione (alla reazione)
Nonostante il rallentamento di ieri, il mercato si è comportato discretamente in vista della decisione sui tassi della Fed.
Che la Fed tagli i tassi di 25 o 50 punti base, ciò che conta è come reagiranno i mercati, e questo potrebbe non essere subito evidente e chiaro.
Possibile volatilità per oggi, che potrebbe proseguire giovedì o addirittura fino a venerdì.
PS: è ancora possibile partecipare alla Trend Positioning Growth Conference 2024, che si terrà a Milano nei giorni 19 e 20 ottobre.
Per informazioni sull’evento o sugli altri servizi prendi un appuntamento con Natalia cliccando nel link sopra o andando nella pagina ufficiale del Trend Positioning Research nella sezione “Richiesta Info” QUI.