⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
Il rally di mercato ha registrato una performance mista, con tutti i principali indici che hanno raggiunto nuovi massimi, sostenuti dai risultati delle trimestrali nell’industria software. Rottura dei 100 mila dollari per Bitcoin, con Trump che sembra voler costruire quelli che definiamo i nuovi United States of Bitcoin.
I rendimenti dei Treasury sono diminuiti grazie a dati macro modesti, rafforzando le aspettative di un ulteriore taglio dei tassi da parte della Federal Reserve il prossimo 18 dicembre. Il Nasdaq si è distinto per la sua performance, avvicinandosi al livello psicologico dei 20.000 punti. Tuttavia, l’indice potrebbe a breve ritracciare, mentre anche il sentiment appare ora molto ottimista.
Titoli di rilievo come Nvidia (NVDA), Apple (AAPL), Meta Platforms (META) e Microsoft (MSFT) sono stati protagonisti. Nel frattempo, il rendimento del Treasury decennale è sceso di quattro punti base, attestandosi al 4,15%, il livello più basso dalla fine di ottobre.
Infine, i futures sul petrolio greggio statunitense hanno subito un calo dell’1,2%, chiudendo la settimana a 67,20 dollari al barile, nonostante le rinnovate tensioni in Medio Oriente.
-
ANALISI DEGLI INDICI
Il Dow Jones ha subito un calo dello 0,6% nella scorsa settimana, nonostante abbia segnato un nuovo massimo storico mercoledì. L’S&P 500 è aumentato di quasi l’1%, mentre il Nasdaq è balzato del 3,3%, registrando nuovi record venerdì. Al contrario, il Russell 2000 è sceso dell’1,1%.
Attualmente, il Nasdaq si trova a meno dell’1% dal traguardo dei 20.000 punti, dopo aver superato per la prima volta i 19.000 appena un mese fa. Tuttavia è ora del 6,2% sopra la sua media mobile a 50 giorni, un livello che storicamente aumenta i rischi di una correzione. Sebbene il Nasdaq possa estendersi ulteriormente, arrivando talvolta fino al 10% al di sopra della media mobile a 50 giorni, ciò comporta un incremento sia delle probabilità di una correzione sia della sua potenziale entità.
È interessante notare che l’S&P 500, invece, non è ancora in una posizione estesa, essendo solo del 3,7% sopra la sua media mobile a 50 giorni.
Come evidenziato dagli ETF settoriali, i titoli tecnologici stanno trainando il mercato, mentre molti altri settori hanno registrato perdite. L’indice di volatilità CBOE (VIX), spesso considerato un indicatore della paura del mercato, ha raggiunto il livello più basso dal 19 luglio, segnando la chiusura più bassa dal 12 luglio.
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +0,96%
QQQ: +3,28%
MDY: +0,01%
Russell2000: +0,54%
- ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +1,61%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +3,82%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +5,05%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +2,68%
ARKK (ARK Innovation ETF): +8,49%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +1,73%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -4,81%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -2,10%
JETS (US Global Jets ETF): +3,95%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): -3,09%
XLE (Energy Select SPDR ETF): -4,72%
XLF (Financial Select SPDR ETF): -1,83%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -2,12%
-
I PROTAGONISTI
BTC: Bitcoin ha superato la soglia dei 100.000 dollari, raggiungendo un massimo storico di 103.900 dollari giovedì mattina e ha continuato a essere scambiato sopra i 100.000 dollari venerdì. Questo incremento è avvenuto in gran parte dopo le elezioni negli Stati Uniti, in cui il presidente eletto Donald Trump ha promesso un’amministrazione più favorevole alle criptovalute durante il suo secondo mandato. E proprio nell’ottica della creazione degli United States of Bitcoin Trump ha nominato Paul Atkins, sostenitore delle criptovalute, alla guida della Securities and Exchange Commission, e David Sacks, venture capitalist e alleato di Elon Musk, come “White House A.I. & Crypto Czar”. Lo stesso presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha definito Bitcoin il nuovo “oro digitale”.
CRM: Salesforce (CRM) ha registrato nel terzo trimestre un incremento degli utili del 14%, raggiungendo $2,41 per azione, leggermente al di sotto delle previsioni di $2,44, principalmente a causa di una perdita di 18 centesimi per azione su investimenti. I ricavi sono aumentati dell’8%, attestandosi a $9,44 miliardi, mentre il margine operativo ha raggiunto il 33,1%, superando le stime del 32,2%. Durante il trimestre, l’azienda ha concluso 200 contratti per Agentforce, la sua nuova piattaforma di agenti AI autonomi, indicando un potenziale incremento nella monetizzazione dell’intelligenza artificiale previsto per il 2025. Per il quarto trimestre, Salesforce prevede ricavi in linea con le aspettative del mercato.
CRDO: Credo Technology Group Holding Ltd (CRDO) ha registrato nel secondo trimestre fiscale un incremento degli utili del 600%, raggiungendo $0,07 per azione, con un aumento del fatturato del 64% a $72 milioni. Per il terzo trimestre, l’azienda prevede ricavi di $120 milioni, superando ampiamente le stime di $85 milioni. Tra i suoi prodotti figurano cavi elettrici attivi (AEC) che collegano server a dispositivi di rete come switch o router. I principali clienti di Credo per gli AEC sono Microsoft (MSFT) e Amazon (AMZN)
MRVL: Marvell Technology (MRVL) ha registrato nel terzo trimestre fiscale un incremento dell’utile per azione del 5%, con ricavi in aumento del 7% a 1,516 miliardi di dollari. L’azienda ha fornito previsioni positive per il quarto trimestre fiscale, anticipando una crescita sequenziale dei ricavi del 19% al punto medio delle stime, con un incremento annuo previsto del 26%. Marvell produce chip AI personalizzati per clienti come Google, Amazon e Microsoft. Recentemente, ha ampliato la sua collaborazione strategica con Amazon Web Services attraverso un accordo quinquennale che include una gamma di semiconduttori per data center, tra cui prodotti AI personalizzati.
PLTR: Palantir Technologies Inc. ha recentemente ottenuto l’autorizzazione FedRAMP High per il suo servizio cloud federale, il che consente al governo degli Stati Uniti di gestire, attraverso l’offerta cloud di Palantir, i carichi di lavoro non classificati più sensibili. Questo riconoscimento copre l’intera suite di prodotti dell’azienda, incluso il suo AI Platform (AIP), e rafforza l’impegno di Palantir nel mantenere elevati standard di sicurezza per i dati governativi. Inoltre, Palantir ha annunciato una partnership strategica con Booz Allen Hamilton, mirata a modernizzare le infrastrutture informative e a potenziare le operazioni di difesa attraverso sistemi centrati sui dati. Questa collaborazione intende migliorare la pianificazione delle missioni e la collaborazione con gli alleati degli Stati Uniti.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Il mercato del lavoro statunitense ha registrato un incremento di 227.000 posti di lavoro non agricoli nel mese di novembre, superando le previsioni degli economisti che stimavano un aumento di 211.000 unità. Nonostante questa crescita, il tasso di disoccupazione è salito dal 4,1% di ottobre al 4,2% in novembre.
Questo rapporto, considerato equilibrato, non dovrebbe influenzare la decisione della Federal Reserve riguardo a un possibile taglio dei tassi nella riunione del 18 dicembre.
Nei prossimi giorni particolare attenzione sarà rivolta ai dati sull’inflazione. In particolare, l’indice dei prezzi al consumo (CPI), previsto per mercoledì, dovrebbe mostrare un aumento del 2,7% su base annua, mentre l’indice core è atteso in crescita del 3,2%. Giovedì, invece, verranno diffusi i dati sull’indice dei prezzi alla produzione (PPI).
- TRIMESTRALI
Pochi titoli da monitorare questa settimana, ma alcuni pesanti come Oracle e Broadcom. Sotto la lente anche $AI.
09/12/2024: AI, ORCL, MDB
10/12/2024: AZO
11/12/2024: M, ADBE
12/12/2024: AVGO, COST
13/12/2024:
-
COSA FARE?
Il mercato azionario continua a mostrare segnali positivi, con i titoli tecnologici e altri settori in crescita che trainano la performance complessiva. Tuttavia, l’indice Nasdaq si avvicina a livelli di ipercomprato, aumentando la possibilità di una correzione non troppo lontana. In questo contesto è importante valutare attentamente le nuove opportunità di acquisto e considerare prese di profitto su titoli che hanno già registrato aumenti significativi.
La stagione degli utili, seppure in discesa, sta entrando in una settimana comunque importante, con diverse aziende di rilievo pronte a comunicare i loro risultati.
Attenzione anche a Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) pubblicherà i dati sulle vendite mensili il 10 dicembre.
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index scende a quota 53, mostrando la neutralità come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 66.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: scende la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in divergenza con la price action positiva dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,84 (0,86) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 12,77
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 09/12/2024
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 71,20%, sul Nasdaq100 il 67,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 67,91%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 09/12/2024
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane. Consumi discrezionali e tech monopolizzano la lista.
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 09/12/2024
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 09/12/2024
– Consumer Cyclical top sector con un RoC_5,D del +4,54%
– Energy bottom sector con un RoC_5,D pari a -3,89%