United States of Bitcoin – Atto II

Condividi il post

⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA

  • PANORAMICA DEL MERCATO

United States of Bitcoin – Atto II: inizia così il 2025 negli U.S.A.
Gli indici hanno chiuso una settimana forte, con Nasdaq e S&P 500 che hanno superato le loro medie mobili a 50 giorni. I rendimenti dei titoli di stato sono diminuiti significativamente a causa di dati inflazionistici moderati, mentre trimestrali positive hanno ulteriormente fornito sostegno.
Bitcoin ha registrato un aumento notevole, avvicinandosi ai massimi storici, alimentato dall’anticipazione di politiche favorevoli da parte dell’amministrazione Trump nei confronti delle criptovalute. Fra queste, come avevamo anticipato in tempi non sospetti, la possibile creazione di una riserva strategica nazionale in BTC. Lo stesso Presidente venerdì notte ha lanciato la propria “memecoin” $TRUMP, cresciuto con incrementi a cinque cifre ne giro di poche ore. 
Il mercato mostra segnali di ripresa con importanti tendenze rialziste, ma attenzione perchè questi movimenti potrebbero essere ancora parte delle oscillazioni altalenanti osservate nelle ultime settimane. Questi cambiamenti riflettono la natura volatile del mercato, suggerendo la necessità di un’attenta ricerca ed analisi, come previsto dal nostro Modello Proprietario RAPTOR.
Lunedì, i mercati statunitensi saranno chiusi in osservanza del giorno festivo dedicato a Martin Luther King Jr. In contemporanea, avrà luogo l’inaugurazione di Donald Trump come Presidente, con l’aspettativa che l’amministrazione entrante emetterà numerosi ordini esecutivi fin dal primo giorno.

 

  • ANALISI DEGLI INDICI
Nel corso della scorsa settimana, il mercato azionario ha mostrato una dinamica bullish. Il Dow Jones ha registrato un incremento del 3,7%, superando brevemente la media mobile a 50 giorni venerdì. L’S&P 500 è aumentato del 2,9% e il Nasdaq del 2,45%, entrambi superando le loro medie mobili a 50 giorni venerdì. Il Russell 2000 ha guadagnato circa il 4%, pur rimanendo sotto la linea dei 50 giorni.
Anche l’ETF Invesco S&P 500 Equal Weight (RSP) e l’ETF First Trust Nasdaq 100 Equal Weighted Index (QQEW) hanno recuperato dalle loro medie mobili a 200 giorni, con guadagni settimanali rispettivamente del 3,9% e del 3,7%. RSP è appena sotto la linea dei 50 giorni, mentre QQEW ha superato quel livello chiave per la prima volta in un mese.
Tutti gli indici principali si trovano ancora all’interno dei range osservati da dicembre, ma le azioni leader in una vasta gamma di industrie stanno performando bene.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è sceso di 16 punti base al 4,61%, allontanandosi dal massimo delle 52 settimane di 4,81% toccato martedì a metà giornata.
I futures sul petrolio greggio negli Stati Uniti sono aumentati dell’1,7% a 77,88 dollari al barile la scorsa settimana, pur chiudendo lontani dai massimi di metà settimana che superavano gli 80 dollari.
Bitcoin è schizzato fino a quasi 106.000 dollari durante il trading intraday di venerdì, appena sotto i massimi storici, e scambiava a 104.767,70 dollari alle 16:00 ET. Bitcoin e altre criptovalute hanno guadagnato terreno grazie alle notizie di un ordine esecutivo pro-crypto da parte del presidente Trump lunedì, che prevede la creazione di un consiglio consultivo per le criptovalute. La discesa dei rendimenti dei Treasury, insieme a un generale sentimento di propensione al rischio, ha ulteriormente sostenuto il Bitcoin.
  • AZIONARIO USA

Chiusure settimanali:

S&P500: +2,91%

QQQ: +2,87%

MDY: +4,51%

Russell2000: +3,96%

 

 

  • ANGOLO DEGLI ETF

FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,58%

BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +4,27%

IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3,20%

SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4,48%

ARKK (ARK Innovation ETF): +3,72%

ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -2,55%

XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +5,60%

PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +7,06%

JETS (US Global Jets ETF): -0,11%

XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +8,10%

XLE (Energy Select SPDR ETF): +6,30%

XLF (Financial Select SPDR ETF): +6,15%

XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,39%

 

  • I PROTAGONISTI

TSM: Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il più grande produttore di chip su contratto al mondo, ha superato le aspettative del quarto trimestre con un aumento del 53% negli utili per azione (EPS), mentre i ricavi sono cresciuti del 36% fino a raggiungere i 26,88 miliardi di dollari. Questo risultato è stato trainato da vendite robuste di chip per l’intelligenza artificiale. TSM ha inoltre fornito previsioni ottimistiche per le vendite del primo trimestre e ha annunciato piani di spesa in conto capitale per il 2025 che superano le aspettative di mercato. In risposta a queste notizie, il titolo TSM e le azioni delle principali aziende produttrici di attrezzature per semiconduttori hanno registrato un aumento. I clienti di TSMC includono importanti aziende senza fabbrica come Apple (AAPL), AMD (AMD), Broadcom (AVGO) e Nvidia (NVDA).

GS/MS/BAC/BLK/JPM/WFC/C: Goldman Sachs (GS), Morgan Stanley (MS) e Bank of America (BAC) hanno visto i loro utili più che raddoppiare rispetto all’anno precedente, superando le stime. BlackRock (BLK), JPMorgan (JPM) e Wells Fargo (WFC) hanno registrato incrementi negli utili per azione (EPS) che vanno dal 23% al 66%. Citigroup (C) ha riportato un profitto significativo rispetto a una perdita dello scorso anno e ha annunciato un programma di riacquisto di azioni per 20 miliardi di dollari. I principali fattori di crescita per le banche nel quarto trimestre sono stati l’aumento dei ricavi da investment banking e mercati dei capitali, nonché un incremento delle entrate da commissioni e prestiti.  Gli analisti prevedono che nel 2025 il reddito netto da interessi e i margini di interesse cresceranno, e un ambiente normativo meno stringente dovrebbe ulteriormente sostenere le performance bancarie. 

AAPL: settimana pesante per Apple, che ha rotto ulteriori livelli a ribasso dopo le notizie negative sul business cinese. Fra le megacap è il titolo in questo momento più in difficoltà insieme a Microsoft.

ISRG: Intuitive Surgical, produttore dei sistemi chirurgici robotici da Vinci, ha riportato un fatturato preliminare per il quarto trimestre di 2,41 miliardi di dollari, superando le previsioni di 2,2 miliardi di dollari. Questo incremento del 25% segna il terzo trimestre consecutivo di crescita accelerata. La società ha installato 493 sistemi da Vinci nel corso del quarto trimestre, tra cui 174 nuovi sistemi da Vinci 5, rappresentando circa due terzi del surplus di ricavi e superando le previsioni del 19%, secondo un analista. Inoltre, Intuitive Surgical ha annunciato che il numero di procedure eseguite con i sistemi da Vinci è aumentato del 19%, superando le stime del 16,9%. Per l’anno 2025, l’azienda prevede una crescita delle procedure tra il 13% e il 16%. In risposta a questi risultati, il titolo azionario di Intuitive Surgical ha registrato un’apertura al rialzo, raggiungendo un nuovo massimo.

 

  • FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
Due recenti report sull’inflazione hanno rivelato che la tendenza alla disinflazione continua a essere presente. L’indice dei prezzi al consumo core è aumentato meno del previsto dello 0,2% a dicembre e del 3,2% su base annua. L’indice dei prezzi alla produzione core per la domanda finale è rimasto praticamente invariato.
L’economia sembra procedere a un ritmo moderato. Secondo S&P Global, il prodotto interno lordo (PIL) del quarto trimestre è stimato al 1,9%, dopo che le vendite al dettaglio di dicembre sono aumentate solo dello 0,4%, un po’ al di sotto delle stime e in calo rispetto al rivisto 0,8% di novembre.
La settimana avrà un’agenda economica relativamente leggera.
  • TRIMESTRALI

 

Tra le aziende che annunceranno i loro dati trimestrali, Netflix (NFLX) sarà in primo piano con la pubblicazione dei suoi risultati nel tardo pomeriggio di martedì. Altre società che rilasceranno aggiornamenti trimestrali includono il gigante delle assicurazioni Travelers (TRV), il costruttore di case D.R. Horton (DHI) e GE Aerospace (GE).

20/01/2025:

21/01/2025: SCHW, MMM, DHI, NFLX, UAL

22/01/2025: PG, JNJ, GEV

23/01/2025: GE, AAL, ISRG

24/01/2025: AXP

 

  • COSA FARE?
Il mercato azionario ha mostrato segnali di ripresa con movimenti positivi, specialmente tra gli indici e i titoli leader. Anche se questo potrebbe rivelarsi un movimento a breve termine all’interno di un trend volatile, attualmente l’azione del mercato è decisamente migliorata.
È importante lavorare sulle proprie watchlist, cercando di identificare le azioni e le industrie che stanno guidando il mercato e che si stanno preparando per possibili movimenti di rilievo. 
Da non escludere la possibilità che l’inaugurazione del nuovo governo Trump possa rappresentare un evento da “buy the rumor, sell the news”.

 

In linea con i cambiamenti bullish del mercato rilevati anche dal nostro Modello Proprietario RAPTOR, abbiamo incrementato ulteriormente l’esposizione del nostro portafoglio tecnologico tematico THEMA.

Per qualsiasi domanda sul Modello Proprietario RAPTOR e sul portafoglio Théma puoi parlare con uno dei nostri consulenti prendendo appuntamento direttamente con la responsabile Natalia Garcia Carbajo su questo link ==> https://calendly.com/nataliagarciacarbajo/30min?month=2025-01

Grazie alla nostra ricerca fondata su dati concreti, potrai comprendere meglio i mercati e costruire un portafoglio thématico basato su evidenze, non su opinioni.

 

  • TERMOMETRO TPRI

Il Fear&Greed Index sale a quota 38, mostrando ancora la paura come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 27.

 

Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con la price action positiva dell’indice.

Put/Call Ratio= 0,69 (0,97) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia  con possibile ritracciamento in arrivo.   

CBOE Volatility Index: 15,97

 

⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 20/01/2025

La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 60,40%, sul Nasdaq100 il 61,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 58,62%.

 

⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 20/01/2025

Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane.

 

⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE  20/01/2025

ASSET ALLOCATION

 

FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500

 

VALUE VS GROWTH

 

VALUE VS GROWTH (SIZE)

 

 

⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 20/01/2025

– Financial top sector con un RoC_5,D del +5,91%

– Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,17%

 

Iscriviti alla Newsletter

  • Azioni da tenere d’occhio
  • Analisi di mercato settimanali
  • Analisi dei temi più caldi del momento

Ottieni il tuo Bonus

Inserisci i dati qua sotto e
accedi al corso Trader Maximo

  • Perché NON devi essere un “risparmiatore” (e perché invece devi essere moralmente orgoglioso di speculare)
    Pagina 12
  • È possibile battere i mercati per noi comuni mortali? (Spoiler: il mercato è una media di titoli che hanno risultati diversi, quindi… almeno metà di quei titoli lo sta già battendo!!)
    Pagina 22
  • Perché NON ha alcun senso investire in ETF se vuoi sovra-performare il mercato
    Pagina 17
  • La differenza tra Value Stock e Growth Stock e perché devi tradare esclusivamente queste ultime se vuoi generare rendimenti da capogiro sui mercati.
    Pagina 160
  • L’incontro del tutto casuale che ha stravolto la mia vita da Trader
    Pagina 97
  • Come staccarti dal 99% dei trader che perde soldi a causa della natura umana
    Pagina 52
  • Trading e Psicologia: come governare l’emotività per gestire con freddezza siberiana le tue posizioni a mercato.
    Pagina 57
  • I 7 grandi errori da non commettere MAI quando fai trading (ci sei incappato anche tu, è quasi matematico: da adesso in poi non lo farai MAI PIÙ)
    Pagina 62
  • Perché l’Analisi Fondamentale fine a se stessa è “l’occasione sprecata” da sempre di tutto il trading
    Pagina 79
  • Il motivo per cui l’Analisi Tecnica (fine a se stessa) NON funziona (non è la stessa cosa se davanti al portiere ci vado io o Cristiano Ronaldo…)
    Pagina 91
  • I Mostri Sacri del Trading che mi hanno guidato nella creazione del Trend Positioning (non si tratta di Warren Buffet o Ray Dalio)
    Pagina 112
  • L’essenza del Trend Positioning: la “teoria del tutto” della comprensione dei mercati finanziari
    Pagina 146
  • Il protocollo R.A.P.T.OR: i 5 passi per scovare i titoli dal DNA esplosivo e tradarli al Top
    Pagina 148
  • Le 7 forze che consentono di mappare il DNA delle aziende che hanno il potenziale giusto per esplodere al rialzo e diventare degli outlier
    Pagina 149
  • Qual è l’unico ciclo di mercato in cui DEVI possedere i titoli azionari
    Pagina 144
  • Perché esistono i Pattern e come riconoscerli per comprare titoli pronti a decollare verso la Luna.
    Pagina 165
  • Come ho scovato ZOOM prima che fosse Zoom, con 6 mesi di anticipo sul resto del mondo.
    Pagina 357
  • Perché il mantra “investi su ciò che conosci” è l’errore numero uno di ogni trader.
    Pagina 157
  • Come riconoscere il trend e cavalcarlo fino alla fine, guadagnando rendimenti percentuali a tripla cifra.
    Pagina 164
  • Due parametri chiave per scartare i titoli spazzatura in pochi secondi.
    Pagina 187
  • La Forza Relativa: Il vantaggio più importante del Trend Positioner per riconoscere a colpo d’occhio i veri titoli leader di mercato (i così detti outlier).
    Pagina 158
  • Specific Buy Point – gli occhiali a raggi X per vedere quando gli operatori istituzionali hanno deciso di investire pesantemente in un titolo
    Pagina 188 e 372
  • Gli indicatori proprietari per ingressi a prova di scimmia. Con questi non puoi sbagliare.
    Pagina 370
  • Money Management: quanto capitale dedicare a ogni titolo azionario e come contenere il rischio di ogni singolo trade. Tradare le Growth Stock non è affatto più rischioso di altri investimenti.
    Pagina 195
  • I Segnali inequivocabili di vendita che URLANO quando devi uscire fuori dal mercato.
    Pagina 374
  • Cosa hanno in comune l’ossessione del più grande Marketer di tutti i tempi e i titoli che vogliamo mettere in portafoglio
    Pagina 207
  • La storia si ripete: entra nel “laboratorio analisi” del TPRI e impara a riconoscere il DNA degli outlier, con ben 68 casi reali
    Pagina 214