⭕️ Analisi del mercato: Azionario USA
-
PANORAMICA DEL MERCATO
-
ANALISI DEGLI INDICI
-
AZIONARIO USA
Chiusure settimanali:
S&P500: +2,91%
QQQ: +2,87%
MDY: +4,51%
Russell2000: +3,96%
- ANGOLO DEGLI ETF
FFTY (Innovator IBD50 ETF): +3,58%
BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): +4,27%
IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +3,20%
SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): +4,48%
ARKK (ARK Innovation ETF): +3,72%
ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): -2,55%
XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): +5,60%
PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): +7,06%
JETS (US Global Jets ETF): -0,11%
XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +8,10%
XLE (Energy Select SPDR ETF): +6,30%
XLF (Financial Select SPDR ETF): +6,15%
XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): +0,39%
-
I PROTAGONISTI
TSM: Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il più grande produttore di chip su contratto al mondo, ha superato le aspettative del quarto trimestre con un aumento del 53% negli utili per azione (EPS), mentre i ricavi sono cresciuti del 36% fino a raggiungere i 26,88 miliardi di dollari. Questo risultato è stato trainato da vendite robuste di chip per l’intelligenza artificiale. TSM ha inoltre fornito previsioni ottimistiche per le vendite del primo trimestre e ha annunciato piani di spesa in conto capitale per il 2025 che superano le aspettative di mercato. In risposta a queste notizie, il titolo TSM e le azioni delle principali aziende produttrici di attrezzature per semiconduttori hanno registrato un aumento. I clienti di TSMC includono importanti aziende senza fabbrica come Apple (AAPL), AMD (AMD), Broadcom (AVGO) e Nvidia (NVDA).
GS/MS/BAC/BLK/JPM/WFC/C: Goldman Sachs (GS), Morgan Stanley (MS) e Bank of America (BAC) hanno visto i loro utili più che raddoppiare rispetto all’anno precedente, superando le stime. BlackRock (BLK), JPMorgan (JPM) e Wells Fargo (WFC) hanno registrato incrementi negli utili per azione (EPS) che vanno dal 23% al 66%. Citigroup (C) ha riportato un profitto significativo rispetto a una perdita dello scorso anno e ha annunciato un programma di riacquisto di azioni per 20 miliardi di dollari. I principali fattori di crescita per le banche nel quarto trimestre sono stati l’aumento dei ricavi da investment banking e mercati dei capitali, nonché un incremento delle entrate da commissioni e prestiti. Gli analisti prevedono che nel 2025 il reddito netto da interessi e i margini di interesse cresceranno, e un ambiente normativo meno stringente dovrebbe ulteriormente sostenere le performance bancarie.
AAPL: settimana pesante per Apple, che ha rotto ulteriori livelli a ribasso dopo le notizie negative sul business cinese. Fra le megacap è il titolo in questo momento più in difficoltà insieme a Microsoft.
ISRG: Intuitive Surgical, produttore dei sistemi chirurgici robotici da Vinci, ha riportato un fatturato preliminare per il quarto trimestre di 2,41 miliardi di dollari, superando le previsioni di 2,2 miliardi di dollari. Questo incremento del 25% segna il terzo trimestre consecutivo di crescita accelerata. La società ha installato 493 sistemi da Vinci nel corso del quarto trimestre, tra cui 174 nuovi sistemi da Vinci 5, rappresentando circa due terzi del surplus di ricavi e superando le previsioni del 19%, secondo un analista. Inoltre, Intuitive Surgical ha annunciato che il numero di procedure eseguite con i sistemi da Vinci è aumentato del 19%, superando le stime del 16,9%. Per l’anno 2025, l’azienda prevede una crescita delle procedure tra il 13% e il 16%. In risposta a questi risultati, il titolo azionario di Intuitive Surgical ha registrato un’apertura al rialzo, raggiungendo un nuovo massimo.
-
FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA
- TRIMESTRALI
Tra le aziende che annunceranno i loro dati trimestrali, Netflix (NFLX) sarà in primo piano con la pubblicazione dei suoi risultati nel tardo pomeriggio di martedì. Altre società che rilasceranno aggiornamenti trimestrali includono il gigante delle assicurazioni Travelers (TRV), il costruttore di case D.R. Horton (DHI) e GE Aerospace (GE).
20/01/2025:
21/01/2025: SCHW, MMM, DHI, NFLX, UAL
22/01/2025: PG, JNJ, GEV
23/01/2025: GE, AAL, ISRG
24/01/2025: AXP
-
COSA FARE?
In linea con i cambiamenti bullish del mercato rilevati anche dal nostro Modello Proprietario RAPTOR, abbiamo incrementato ulteriormente l’esposizione del nostro portafoglio tecnologico tematico THEMA.
Per qualsiasi domanda sul Modello Proprietario RAPTOR e sul portafoglio Théma puoi parlare con uno dei nostri consulenti prendendo appuntamento direttamente con la responsabile Natalia Garcia Carbajo su questo link ==> https://calendly.com/
-
TERMOMETRO TPRI
Il Fear&Greed Index sale a quota 38, mostrando ancora la paura come sentiment prevalente del mercato. Una settimana fa il valore era pari a 27.
Divergenza $NAAR50 vs $COMP: sale la percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50 rispetto alla settimana precedente, in convergenza con la price action positiva dell’indice.
Put/Call Ratio= 0,69 (0,97) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia con possibile ritracciamento in arrivo.
CBOE Volatility Index: 15,97
⭕️ PERCENTUALE TITOLI > SMA200D 20/01/2025
La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al 60,40%, sul Nasdaq100 il 61,00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 58,62%.
⭕️ NUOVI MAX 52 SETTIMANE 20/01/2025
Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane.
⭕️ ASSET ALLOCATION E ANALISI SETTORIALE 20/01/2025
ASSET ALLOCATION
FORZA E MOMENTUM SETTORI S&P500
VALUE VS GROWTH
VALUE VS GROWTH (SIZE)
⭕️ WEEKLY PERFORMANCE SETTORI & TOP10 INDUSTRIE 20/01/2025
– Financial top sector con un RoC_5,D del +5,91%
– Healthcare bottom sector con un RoC_5,D pari a -0,17%